Vicus Inserita: 1 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2014 Poi tesla ho provato a cercare la discussione di cui parlavi ma senza successo. Ti ricordi qualcosa di più?
Livio Orsini Inserita: 1 luglio 2014 Segnala Inserita: 1 luglio 2014 Ok ma il led è alimentato direttamente dall'uscita, se l'uscita è pressoché 0 come fa ad accendersi? O prende l'alimentazione da un'altra parte o l'uscita non è a 0 V, probabile che ci sia della continua.
Vicus Inserita: 1 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2014 Sono circa 40mV di sicuro non sufficienti per far accendere un led.
Livio Orsini Inserita: 1 luglio 2014 Segnala Inserita: 1 luglio 2014 L'elettronica non ha misteri; se il LED si accende e tu misuri solo 40 mV significa che sbagli a misurare.
tesla88 Inserita: 1 luglio 2014 Segnala Inserita: 1 luglio 2014 Allora, per la discussione se trovo tempo la cerco , magari mi sbaglio ma mi pare di aver già visto quello schema... Per il Led... TP1 è un LDR+LED , se scollegando la LDR il rumore "scoppiettiio" diminuisce allora potrebbe essere il componente a generare questo rumore , ora o è guasta la LDR di per sé oppure il led emette degli impulsi che fanno variare la resistenza della LDR. Ultima ipotesi , la luce esterna riesce a raggiungere la LDR , questo è facile da verificare , copri con qualcosa TP1 in modo da oscurarlo... Che aumenti il rumore bianco togliendo LDR può essere , aumenta l'impedenza d'ingresso...
Vicus Inserita: 1 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2014 Non so se il led si accende, è montato in un cilindro nero. Ho notato però che se punto una luce forte sull'involucro questa passa e manda in conduzione l'ldr. Quando questo succede sento uno schiocco (transiente in uscita) e spariscono rumori, sia bianco che altri. Tra l'altro non credo di aver ben capito come funzioni quel circuito cioè da V- tramite lo zener ho una tensione di V- +12V che mi fa polarizzare la base del bjt. Ecco quindi che mi ritrovo il collettore ad una tensione di (circa) V- +12 +0.7 quindi il led collegato all'uscita si accende quando la tensione in uscita supera questo valore. Corretto?
Vicus Inserita: 1 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2014 Trovato, il differenziale di ingresso accoppiato termicamente.
Sonicdn Inserita: 7 ottobre 2016 Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 Volevo segnalare a chiunque possa interessare, lo stesso problema su un diffusore attivo sempre della stessa "casa" , con spikes casuali sulla corrente a riposo in uscita sul canale acuti, il problema è si da attribuire nella zona del differenziale di ingresso, ma nel mio caso dovuto a falsi contatti nelle saldature , tra l'altro invisibili a occhio nudo, consiglio di picchiettare con un pezzetto di legno nella zona interessata con oscilloscopio collegato.
Vicus Inserita: 7 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2016 Capitato anche a me un altra volta, diverso amplificatore ma grossomodo stesso schema. Essendo componenti comuni ed economici io li cambio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora