PinokkioPLC Inserito: 27 giugno 2014 Segnala Inserito: 27 giugno 2014 Salve, da tempo mi sorge una banale curiosità riguardante il copia ed incolla di un segmento..... La questione è la seguente, copiando ad esempio un segmento da un blocco FB/FC etc. e poi incollandolo sul segmento ad esempio 3 di un'altro blocco, il segmento copiato mi si presenta alla posizione 4 e non alla 3, dunque sn costretto ad eliminare il segmento vuoto 3, invece volendo evitare di eliminare un segmento, basta andare ad incollare il segmento alla posizione 2, per poi ritrovarselo alla posizione 3. La domanda che mi sorge spontanea, perchè Siemens ha "architettato" questa cosa, e non ha permesso semplicemente l'incolla al segmento selezionato e non a quello successivo? Lo sò è una banalità, ma sn curioso di sapere se c'è qualche utilità dietro, che io da povero ignorante che sono non riesco ancora a capire, oppure è solamente una scelta senza motivo della Siemens. GRAZIE, ciao.
Micco Inserita: 27 giugno 2014 Segnala Inserita: 27 giugno 2014 Ciao, Se ho capito la tua domanda, lo hanno fatto perchè, se vuoi incollare un segmento tra due già compilati, selezioni il primo, incolli e te lo ritrovi in mezzo, in alternativa uno te lo andrebbe a sostituire... Spero di non aver frainteso la domanda Ciao
PinokkioPLC Inserita: 27 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2014 Effettivamente nel tuo caso hai ragione, però volendo ad esempio incollare un segmento in prima posizione, incollando sul primo segmento, il nuovo si va a posizionare come secondo, e per posizionarlo come primo segmento e necessario fare un paio di passaggi.... alla fine non potevano semplicemente fare che l'incolla andava alla posizione selezionata, e quella selezionata traslava sotto. Ad ogni modo, la mia è una questione riguardante banalità ne sn ben consapevole però credevo che dietro ci fosse qualche utilità nel progettare il software in questo modo, ma mi sembra di capire che non è cosi. PS: Altri ambienti di sviluppo si comportano allo stesso modo? giusto per curiosità in quanto finora sto smanettando solo con il TIA e non sò se questo è un modo di procedere standard anche per altri ambienti di sviluppo di altre marche.
drugo66 Inserita: 27 giugno 2014 Segnala Inserita: 27 giugno 2014 Non vorrei dire castronerie, ma mi pare che sia una cosa che Siemens si trascina almeno dal vecchio Step 7 (che poi tanto vecchio non è), soprattutto per quanto riguarda l'aggiunta in testa ad un blocco; dovrei provarci, ma mi sa che è presente anche nel Microwin, mentre per la copia non è così: se selezioni il segmento, lo copia lì, se non lo selezione lo aggiunge. il problema principale è che, per me che sono abituato ad usare più la tastiera che il mouse ed in aggiunta non ho ancora "preso la mano a dovere" con il TIA, con i vecchi software ero molto più veloce. Gli altri ambienti: Rockwell direi di no, mentre Omron non ricordo, dovrei provare ... Poi, per carità, ha ragione PinokkioPLC quando dice che queste sono piccole cose banali ...
PinokkioPLC Inserita: 28 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2014 soprattutto per quanto riguarda l'aggiunta in testa ad un blocco Infatti questo è il caso che fà perdere più tempo... ad esempio io procedo in questo modo: 1) creo un segmento in testa al blocco 2) incollo il segmento che mi serve i prima posizione 3) mi ritrovo il segmento che mi serve come secondo segmento 4) vado a cancellare il primo segmento vuoto alla fine si perdono 30 secondi non di più, però comunque è una manovra "scocciate", poi non sò se c'è qualche maniera più veloce, ma non mi sembra.
drugo66 Inserita: 28 giugno 2014 Segnala Inserita: 28 giugno 2014 Si, più o meno, faccio anch'io così; ad inizio stesura spesso lascio vuoto il primo segmento per poi cancellarlo alla fine, ma se me ne dimentico ... Comunque è poco cosa: personalmente mi mancano di più i riferimenti incrociati ed il "Vai a" dello Step 7 ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora