Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Bassa Pressione, Carica Esatta


Messaggi consigliati

antonio1234567
Inserito:

Salve, ho un problema su un chiller. Non è da molto che opero in questo settore, spero qualcuno mi dia qualche consiglio. comunque in pratica è successo che un cliente chiama per un guasto al chiller, il guasto è di bassa pressione. Allora dopo aver messo i manometri mi accorgo che il chiller lavora quasi a 0 sulla bassa e la massima è circa 1,2 bar (R 407c). A questo punto dopo aver appurato che il filtro lato acqua sia pulito ho pensato sia problema di mancanza gas. Ho fatto il recupero, il vuoto e ho riempito di 13,5 kg. (carica di targa). in più i compressori fanno gran rumore e l'amperaggio non è alto. Possibile sia tappato il fltro lato gas? considerato che mi brina tutto il barilottolo raccogli liquido e il tubo di aspirazione compressore. Ho fatto la prova a fare un 2/3 giri a svitare sulla valvola termostatica, l'ho portata pure a fine corsa, ma il problema continua sebbene leggermente la pressione sia aumentata. Qualcuno può darmi qualche suggerimento?? :(


Frigorista modena
Inserita:

Controlla se c'è una solenoide sulla linea del liquido, se si blocca ti fa un pump down.

antonio1234567
Inserita:

La solenoide sarebbe una valvola di senso? Grazie della risposta!

Frigorista modena
Inserita:

Si blocca il ritorno di liquido quando il compressore è fermo, di solito si mette dopo il condensatore prima della termostatica, apre quando il compressore parte.

antonio1234567
Inserita:

Ok scusami allora sarebbe proprio una elettrovalvola? Grazie anticipatamente!

Frigorista modena
Inserita:

Si si una elettrovalvola, controlla se c'è

antonio1234567
Inserita:

Grazieee. Un altra domanda ma posso prendere la misura drl surriscaldamento e sottoraffreddamento contemporaneamente?

Frigorista modena
Inserita:

Se hai gli strumenti adatti si.

Frigorista modena
Inserita:

Scusa ho riletto adesso hai 1.02 di alta???

Ma se sono -29 gradi!!

Stai sbagliando letture è impossibile, non dopo che ci hai messo 13 chili di gas

In tutti i modi prima di ricaricare dovevi con azoto vedere se tutto il circuito era libero!!!!

Certe prove vanno fatte prima.

Inserita:

per il filtro misuri temperatura a monte e a valle..se c'è differenza significativa il filtro è ostruito

antonio1234567
Inserita:

No scusami ho sbagliato!! 12 BAR di alta. Invece ora contrellero' l elettrovalvola . Grazie Frigorista modena. Un altra domanda ma mi p

potresti chiaritmi bene il sottoraffreddamento. Perche ho capito che è la temperat di alta pressione manometrica meno quella letta col termometro a contatto all uscita del condensatore sempre prima della termostatica. Ma è possibile che abbia come misurazione manometrica27,5 l alta e temperatura 42 con temperatura a contatto col tubo 64 C ?? Quindi sbaglio in qualcosa, tecnicamente non rilevo la temperatura corretta col termometro. Potresti aiutarmi?

Inserita:

sui manometri devi guardare la scala giusta relativa al gas in uso..così a spanne il problema è lì

Inserita:
dopo aver messo i manometri mi accorgo che il chiller lavora quasi a 0 sulla bassa

bar o gradi centigradi?

considerato che mi brina tutto il barilottolo raccogli liquido

separatore o ricevitore? suppongo separatore

a che temperatura hai l'acqua?

brina.... tubo di aspirazione compressore

Poco flusso nell'evaporatore.

Controllare: filtro, pompe, valvole o elettrovalvole sull'impianto, evaporatore sporco...

Frigorista modena
Inserita:

E' ostruita o la solenoide se c'è, o la termostatica inchiodata, cambi la termostatica, il filtro, soffi con azoto per vedere se tutto il circuito è libero, rimonti tutto e vai tranquillo, si fa prima a fare che a dire.

Frigorista Carpi
Inserita:

Elettrovalvola bloccata, solenoide bruciata o termostatica da cambiare. Tutti guasti comuni sicuramente come dice anche Frig. Modena il problema è uno di questi 3.

antonio1234567
Inserita:

GRAZIE. Trovato il guasto. C'era poca acqua sul circuito e mi ingannava il manometro del riempimento che era bloccato e segnava quasi 2bar di pressione dell'acqua. Può capitare di tutto e non fidarsi mai dei manometri soprattutto quelli di carico. Ma non capisco ancora come non lo segnalava il pressostato differenziale lato acqua mah!

Frigorista modena
Inserita:

Questo è anche un motivo per il quale, secondo me, la domanda la dovevi postare in "climatizzazione", e non in refrigerazione...

Se non si da per scontato che l'evaporatore e condensatore scambi, e in questo caso il chiller scambia con acqua e non con aria, è inutile stare a fare congetture, tu hai lo stesso caso nel quale un frigorifero s'impacca di ghiaccio nell'evaporatore.

Cioè per un'altra volta, la prima cosa che devi controllare è che sia l'evaporatore (nel tuo caso refrigerante/acqua, nel "nostro" refrigerante/aria) scambi col "fluido", e che il condensatore pure lui scambi.

Fatto questo, dopo ti dedichi a tutto il resto, ma questa è la PRIMA, ripeto PRIMA cosa da controllare.

Inserita:
Ma non capisco ancora come non lo segnalava il pressostato differenziale lato acqua mah!

Meglio che controlli potresti rompere il compressore se la termostatica non funziona correttamente (starata in apertura o guasta)

antonio1234567
Inserita: (modificato)

Si hai ragione Frig. Modena ma è difficile poter immaginare che l'impianto sia scarico quando il manometro lato acqua (bloccatto) segna quasi 2 bar. comunque l'esperienza insegna a non dare nulla per scontato e controllare sempre bene il relativi scambi temici(condensatore, evaporatore) .


DavideOne risolto, poca acqua in circuito e quindi ghiacciava l'evaporatore

Modificato: da antonio1234567
Inserita:

sui chiller e macchine simili è frequente che alla riaccensione ci siano problemi lato acqua con pompe bloccate o aria nell'impianto o filtro acqua sporco o mancanza di acqua etc

Frigorista Carpi
Inserita:

Però resta sempre un problema.... Scambiatore ghiacciato e il flussostato, pressostato differenziale o sonda antigelo non sono intervenuti???

Non è un problema da poco, controlla bene l'impianto che c'è qualcosa che non va come dovrebbe.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...