quindar Inserito: 1 luglio 2014 Segnala Inserito: 1 luglio 2014 Ciao a tutti! Da un po di tempo il mio TV 42LE8800 non si accende mai alla prima. Inizialmente dovevo provare ad accendere e spegnere un po di volte prima di accendersi completamente, ultimamente invece ha bisogno di stare in standby un bel po di tempo prima di di riuscire ad accenderlo. Visto che non è più in garanzia e vorrei provare a risolvere, qualcuno può aiutarmi a conoscere il problema? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 luglio 2014 Segnala Inserita: 1 luglio 2014 verifica gli elettrolitici dell'alimentatore
quindar Inserita: 1 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2014 Ok grazie, proverò a farlo. Non è mai capitato a nessuno lo stesso problema?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 luglio 2014 Segnala Inserita: 1 luglio 2014 quando non si accende l'audio è presente?
quindar Inserita: 2 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2014 No, schermata nera e senza audio, dopo un po che è in questa situazione, spegnendo e riaccendendo riparte normalmente. Anzi, negli ultimi giorni il problema è peggiorato, trascorso il tempo di riscaldamento e dopo aver spento e riacceso, compare solo il logo senza completare l'accensione, bisogna quindi spegnere e riaccendere ancora qualche volta prima che riparti normalmente.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 luglio 2014 Segnala Inserita: 2 luglio 2014 ok,confermo il controllo /sostituzione di tutti gli elettrolitici sul secondario del PS
quindar Inserita: 2 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2014 Grazie ancora. Non avendolo mai aperto, conosci anche quanti e da quanto sono gli elettrolitici, così almeno li prendo prima di smontare.
quindar Inserita: 4 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2014 Non ho notato particolari anomalie sui condensatori, consigli di sostituirli comunque?
quindar Inserita: 4 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2014 ok, comunque solo quelli su secondario?
quindar Inserita: 4 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2014 Ho sostituito i 3 elettrolitici cerchiati in rosso sul secondario, ma sembra non sia cambiato niente. Devo sostituire anche quelli cerchiati in verde?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 luglio 2014 Segnala Inserita: 4 luglio 2014 i condensatori eventualmente da sostituire sono quei 6 in orizzontale
quindar Inserita: 4 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2014 ma quelli non sono sul primario?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 luglio 2014 Segnala Inserita: 4 luglio 2014 (modificato) in effetti ,guardandoli bene,potrebbero essere quelli di filtro,forse sono in parallelo per via della necessità di mantenere basso lo spessore della scheda. Se la tensione di lavoro è 450V allora sono sul lato primario,hai ragione. Modificato: 4 luglio 2014 da Riccardo Ottaviucci
quindar Inserita: 4 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2014 Anch'io avevo pensato a quelli inizialmente, ma sulla destra di questi c'e' la linea tratteggiata bianca che dovrebbe dividere il primario dal secondario, percio' ho cambiato solo quelli sulla destra. Misurando la capacita' dei 6 in orizzontale pero' non e' quella che dovrebbe essere, quindi ti chiedo innanzitutto se va bene misurare la capacita' mentre sono collegati e se potrebbero essere anche questi (anche se sul primario) rovinati e quindi conviene cambiarli? Ma quelli cerchiati in verde cosa sono? escludi che possano essere anche quelli?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 luglio 2014 Segnala Inserita: 4 luglio 2014 la misura andrebbe fatta a condenstatore staccato.Ni sembra di capire che un terminale di ciascuno può essere tagliato e poi risaldato lato componente.Dissaldarli su quei circuiti stampati non è molto agevole. Non so perchè siano usati tutti elettrolitici smd anche sull'alimentatore. Verifica anche quei due bloccati dalla resina bianca sotto i sei
quindar Inserita: 4 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2014 Intanto grazie per la disponibilita' Riccardo. Anche i due davano una capacita' diversa misurandoli da collegati. Adesso ho rimontato tutto quindi non so come' il lato saldatura per i 6 orizzontali. Comunque se mi dici che potrebbero essere quelli provo a cambiarli tutti i 6+2. Tra l'altro misurando la capacita' di quelli che ho cambiato non ci sono anomalie. Cosa mi dici di quelli cerchiati in verde?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 luglio 2014 Segnala Inserita: 4 luglio 2014 se il responso del capacimetro ha dato esito positivo,inutile che li cambi. Quelli cerchiati è difficile che difettino,però tutto può succedere.Prova a misurarli senza staccarli,se il responso non è alterato inutile staccarli.
Fulvio Persano Inserita: 4 luglio 2014 Segnala Inserita: 4 luglio 2014 Ciao. Posta il codice esatto e completo del modulo alimentatore. Magari si riesce a trovare uno schema.....
quindar Inserita: 5 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2014 se il responso del capacimetro ha dato esito positivo,inutile che li cambi. il capacimetro ha dato esito positivo sui tre che ho cambiato, i 6 orizzontali ed i due sotto, misurandoli collegati danno un valore diverso da quello che dovrebbe essere.
quindar Inserita: 5 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2014 Posta il codice esatto e completo del modulo alimentatore. Magari si riesce a trovare uno schema..... Questo i codice a barre che c'e' sulla scheda: TA72I609088012653 (1.1) In rete ho trovato anche questo codice: EAY60908801
Fulvio Persano Inserita: 5 luglio 2014 Segnala Inserita: 5 luglio 2014 Ciao. Che c'entra il codice a barre ! Il codice del modulo "potrebbe" essere quello postato da te (EAY60908801),ma sei tu che lo devi confermare.
quindar Inserita: 5 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2014 Model: LGP4247-10 IOP P/N: EAY60908801
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora