Vai al contenuto
PLC Forum


Gruppo Condensatore Durato Appena 3H?


Messaggi consigliati

Impiantista stakanovista
Inserito:

Salve Ragazzi sono nuovo della sezione refrigerazione e volevo porgere una prob che mi è accaduta proprio oggi ho sostituito un gruppo condensante a cond ad acqua montato su una cella frutta misa di mt 250x160x190. Con un nuovo gruppo condensatore ad aria portato all'esterno con mt 13 di linea

Tubazione 1/4 e 3/8, collegato fatta pulizia con azoto messo in vuoto e caricato,portato a rendimento -15

-13 circa con R404 a, da 26 C alla partenza dopo un paio d'ore ha portato la cell a 5 gradi

Stanco di aspettare che si fermasse da solo ho impostato la centralina della pego a 6 C e fatta fermare

Al riavvio il compressore non parte sembra intervenuta la pasticca termica e anche dopo essersi raffreddato sembra sia inchiodato!!! Cosa è accaduto?

Ia vecchia macchina era una 12 io ho messo una 14 xché ho pensato di dare piu potenza visto che ora la linea e di 13 mt con 1mt di dislivello ho sbagliato qualcosa?

Se potete aiutarmi ve ne sarei grato grazie anticipatamente


Frigorista modena
Inserita:

Ma è possibile manchi sempre il dato della pressione di alta????

Senza la pressione di alta non si capisce nulla, mi spiace, capisco che la bassa si legge sempre ma serve molto a poco se non sai cosa succede dove realmente si gioca il ciclo frigorifero, ossia nella condensazione.

Impiantista stakanovista
Inserita:

Hai ragione verissimo purtroppo la sfiga del lavoratore vuole che avendo i colleghi fuori x trasfertahanno portato via tutto!! e rimasta in officina solo un manometro singolo di bassa con doppio attacco x ricariche da condizionamento !!! Cosa vuoi che dica hai ragione

Comunque il mio dubbio era anche sul evaporatore non vorrei fosse piccolo x la spinta del compressore magari non riesce a smaltire e mi lavora male!!!

Misura 110x43x12

Frigorista modena
Inserita:

Guarda se qui c'è qualcuno che deve smaltire è il condensatore, l'evaporatore al massimo deve "assorbire" il calore, per cui se pensi sia piccolo rispetto al compressore al massimo ti gela perché la temperatura di evaporazione si abbassa tantissimo, ma il condensatore non direi si sovraccarichi e quindi "bruci" il compressore.

Se fosse intervenuta la termica al raffreddarsi dovrebbe ripartire (hai provato a farlo partire senza sistema d'avviamento? la tensione arriva al compressore? perché se arriva tensione e non parte "direttamente" senza sistema di avvio lo prendi e lo butti via).

Per me hai un problema elettrico, è rarissimo un compressore si rompa dopo un ora di uso, e se così fosse purtroppo lo devi cambiare e stare attento stavolta a fare i calcoli giusti, possibilmente io li farei fare da uno che se ne intende e accoppia tutti gli elementi come si deve, e non un tanto al braccio.

Impiantista stakanovista
Inserita:

Guarda se qui c'è qualcuno che deve smaltire è il condensatore, l'evaporatore al massimo deve "assorbire" il calore, per cui se pensi sia piccolo rispetto al compressore al massimo ti gela perché la temperatura di evaporazione si abbassa tantissimo, ma il condensatore non direi si sovraccarichi e quindi "bruci" il compressore.

Se fosse intervenuta la termica al raffreddarsi dovrebbe ripartire (hai provato a farlo partire senza sistema d'avviamento? la tensione arriva al compressore? perché se arriva tensione e non parte "direttamente" senza sistema di avvio lo prendi e lo butti via).

Per me hai un problema elettrico, è rarissimo un compressore si rompa dopo un ora di uso, e se così fosse purtroppo lo devi cambiare e stare attento stavolta a fare i calcoli giusti, possibilmente io li farei fare da uno che se ne intende e accoppia tutti gli elementi come si deve, e non un tanto al braccio.

Impiantista stakanovista
Inserita:

Il gruppo e completo di condensatore ed evaporatore,non ho avuto tempo x verificate la termica ma l'alimentazione c'era anche xché ha lavorato bene x u paio d'ore l'unica lampadina che mi fai accendere è che non ho collegato i cavetti del termostato o presso stato opzionale ho uniti insieme x far partire il gruppo ma non credo possa influire qualcosa, altra cosa differente al vecchio gruppo e che il mio modello della totalline no ha la scatola frontale con il reley grande ma solo il cavo da alimentare già cablato che esce dal compressore,grazie x le risposte

Frigorista modena
Inserita:

Prego ma non ci sto capendo niente: cosa vuol dire completo di condensatore ed evaporatore?

Non hai usato il vecchio evaporatore?

Io vorrei sapere se quando l'hai trovato fermo arrivava tensione all'unità!

Si o no?

Altrimenti è come smontare il motore di un auto perché non funziona mentre è solo finita la benzina.

Inutile diventiamo matti a parlare di aria se non sappiamo se arriva corrente o no, ad esempio mentre il compressore era fermo la ventola condensatore girava o era ferma?

Dato che di solito sono in parallelo, se è fermo uno è fermo anche l'altro.

Impiantista stakanovista
Inserita:

Scusa la stanchezza completo di compressore e condensatore!!!!

Il vecchio gruppo funzionava ma era condensato ad acqua e qui da noi x legge non si può disperdere acqua,quindi sostituito con un gruppo completo condensato ad aria messo all'esterno della frutteria con linea 13mt c/a l'evaporatore e rimasto lo stesso dentro la cella e il gas è sempre 404a ,scusa x la confusione nello scrivere

Si so ferma il compressore il ventilatore gira

Inserita:

non è che c'è qualche termica che non è stata tarata e quindi era magari al minimo ed è scattata? ed è da riarmare? qualche interuttore automatico dove hai collegato..comuqnue ha ragione il frigorista devi vedere per prima cosa se arriva tensione all'unità condensatrice

non gira manco la ventola del condensatore?

Frigorista modena
Inserita:

Senti domani arrivi ai morsetti del compressore, i fusori, attacchi diretto e se non parte purtroppo è guasto, finito, rotto, kaputt, cerca di capire se c'è stata un ostruzione nei tubi che l'ha fatto rompere.

Senti domani arrivi ai morsetti del compressore, i fusori, attacchi diretto e se non parte purtroppo è guasto, finito, rotto, kaputt, cerca di capire se c'è stata un ostruzione nei tubi che l'ha fatto rompere.

Inserita:

Sembra più un problema di corretta equivalenza tra un gruppo condensato ad acqua ed uno ad aria.

(Non capisco cosa vuol dire gruppo da 12 o da 14)

Una cella frutta dovrebbe lavorare abbastanta alta di temperatura, e il differenziale che hai ottimizzato mi sembra eccessivo per un evaporatore ventilato; per la frutta vedo spesso un delta/t di 6 o 7 gradi.

Dovresti verificare quanto rendeva il vecchio gruppo alla temperatura di taratura della valvola per acqua, e quanto rende il nuovo gruppo motocondensante alla temperatura standard di +35 ambiente.

Spesso le differenze sono sorprendenti e non immediatamente intuibili.

Comunque quoto frigomodena: in questi casi di cambio del tipo di condensazione misurare il sottoraffreddamento è la chiave per capire se l'impianto funzionerà correttamente o se ci sono altri interventi da fare.

Impiantista stakanovista
Inserita:

Prima di uscire i tubi fanno una S non potrebbe essere che il tubo da 3/8 si sia strozzato agari non del tutto ma non raffreddi bene il comp?

Impiantista stakanovista
Inserita:

Buona sera oggi ho sostituito il gruppo condensante con uno nuovo aspera embraco, acceso tutto ok

Ma ho verificato che quando la cella arriva a temperatura la centralina una vecchia 200 pego toglie corrente al compressore ma mi ritrovo su fase e N 110 Volt!! In pratica sembrerebbe che ci sia qualche corrente di ritorno e forse è stato prorpio questo a bruciare il comp di ieri! Infatti il "vecchio" compressore ha dato prob prorpio dopo che è la cella è arrivata a 5 C e ha spento il comp,probabilmente lasciando questi 110 volt assorbiti dal compressore fino a farlo cuocere!!!!

Voi che ne pensate?

Frigorista modena
Inserita:

Non ho capito dove leggi la corrente di ritorno ma mi auguro tu abbia messo tutto a posto altrimenti bruci anche questo!

Impiantista stakanovista
Inserita:

In pratica quando la pego stacca x temperatura ho notatato che sul cavo di alimentazione del gruppo condensante ho 110 Volt invece di avere 0!!!! Quindi ho staccato tutto ma puo essere un guasto della pego?

Come ha fatto a funzionare fino ad ora il vecchio comp condensato ad acqua? Il vecchio frigorista avrá fatto qualche macello!

Iomho dato x scontato che il resto funzionasse bene!!

Frigorista modena
Inserita:

Si può essere guastata la centralina, invecchiano anche loro, la cambi e sei a posto.

Impiantista stakanovista
Inserita:

Si è vero grazie tante

Frigorista Carpi
Inserita:

110 volt una volta spento? azz....

Hai cotto l'avvolgimento!!!!

Inserita:

certo 110 volt non permettono al compressore di avviarsi ma fanno passare una corrente notevole nel compressore che resta inchiodato perchè non riesce a partire

Impiantista stakanovista
Inserita:

Si ho cotto l'avvolgimento,la 110 deve aver creato una corrente di "inerzia" che scalda l'avvolgimento ma non è sufficente x farlo partire quindi non gas in circolo no raffreddamento!! Io comunque credo sia un problema del locale,mi son giunte voci che anno affittato il negozio accanto e qualcuno ha inter connesso i due quadri elettrici tra loro!!!! Non voglio neanche immaginare cosa possono aver fatto

A saperlo!! Io prorpio non mi aspettavo una cosa del genere!! Controlli del grnere li faccio quando ho in ballo la trifase

Vi ringrazio x le risposte questo forum è una forsa si imparano moolte cose

Inserita:

effettivamente è molto strano...da dove saltano fuori sti 110 volt? non è la tensione fra fase e terra perchè nel sistema italiano fra una fase e terra abbiamo proprio 220 volt

Frigorista Carpi
Inserita:

110 volto sono esattamente la metà dei 220, quindi ai qualcosa in serie della stessa potenza del compressore.

Il termostato è collegato bene? non è che per qualche oscuro motivo, in morsettiera, invece di staccare tensione al compressore ti mette due avvolgimenti del compressore in serie?

Inserita:

:smile: poggiamoci una lampadina sui morsetti e accetiamoci che non si accenda

ogni tanto col tester saltano fuori misure strane

tempo fa c'era la 125, ogni tanto ritorna fuori però

Impiantista stakanovista
Inserita: (modificato)

Per termostato tu intendi i 2 fili che escono fuori dalla morsettiera del gruppetto condensatore?
Diciamo quelli predisposti per inserire un pressostato o termostato di sicurezza?
Se parli di quelli non ho messo un pressostato o termostato aggiuntivo per far partire il comp normalmente quei due cavetti li metto in serie alla fase, almeno che il mio apprendista non li abbia corto circuitati insieme e non me l'ha detto!! In quel caso avrebbe potuto mettere in serie l'avvolgimento del motore è bruciarlo giusto?? Ditemi che non è andata così!

Modificato: da Ivan Botta
Tolte abbreviazioni.
Frigorista modena
Inserita:

Senti da quello che ho capito la tua unità ha solo un cavo fase neutro terra che esce dal box di avviamento o dalla scatolina attaccata al compressore, dai tensione li e lui parte.

Cosa sono i due fili che escono??

Secondo me sempre quelli, ovvio che ci sarà un termostato che interromperà il filo di fase o anche altre trenta protezioni che interromperanno sempre in serie questo filo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...