Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Aeg Lavamat 41070 Update - Si Blocca All'avvio


Messaggi consigliati

carbonecarbone
Inserito:

Un saluto a tutti. Posseggo una lavatrive Aeg Lavamat 41070 Update che da tempo ha il seguente problema:

selezionato il programma, premuto Avvio, inizia a scaricare l'acqua residua . Nel passaggio dallo scarico allo scarico si blocca. Allora per farla partire, mi metto e inizio a giocar ecol tasto avvio. La faccio scaricare due secondi poi la blocco, poi altri due secondi e la blocco...e così per 4 o 5 volte, fino a che non riesco ad oltrepassare il momento in cui riesce a partire la fase di carico acqua. Da lì in poi funziona perfettamente!!

Chiamato mesi fa l'assistenza, mi hanno sostuituito le spazzoel (inutilmente!!!). Mi hanno detto che altrimenti potrebbe essere un problema di scheda (tanto per cambiare...)

Secondo voi che potrebbe essere? In pratica si blocca nell'attimo in cui si passa dallo scarico iniziale al carico. Solo in quella precisa fase, poi dopo funziona perfettamente.

Non ho il display per i codici errori; quando si blocca si accendono le spie : risciacquo, risciacquo piu', centrifuga e posizione cesto ; tuttavia non so se siano indicative queste spie per l'errore.

grazie a chi puo' darmi un aiuto.


Del_User_149266
Inserita:

Ti posso aiutare ma non mi torna dalla codifica binaria quello che ai scritto per quanto riguarda l'accensione dei led, si.....indicano l'errore.

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

L'errore dovrebbe essere E38 = Presa d’aria intasata, non ci sono variazioni di pressione alla rotazione del motore, devi pulire la trappola aria dove ci sono i tubicini del pressostato. Controlla la posizione del cesto, deve sempre essere in alto ( l'apertura ) alla fine di ogni ciclo, altrimenti potresti avere dei difetti al posistop del cesto ( niente di preoccupante ). Dai però prima una controllata al filtro, allo scarico se lo ai a muro o sotto il lavabo ecc. perchè eventuali strozzature da sporco potrebbero portare anche questa tipologia d'errore......fammi sapere.

Modificato: da cesarini
Del_User_149266
Inserita:

Chiedo scusa mi correggo prima fai i controlli che ti ho detto, il posistop è ok c'è un motivo perchè ti si è accesa la spia posizione cesto.

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Ricontrollando in effetti potrebbe anche essere un problema di scheda per questo motivo: se la macchina quando va in errore i led lampeggiano, è evidente che se rimangono fissi c'è un problema che potrebbe essere associato alla scheda, però delle volte cambia l'elettronica e i led di errore rimangono accesi fissi. Comunque se dovesse essere un problema di scheda non è detto che bisogna sostituirla per forza......bisogna vedere.

Modificato: da cesarini
  • 2 weeks later...
carbonecarbone
Inserita:

Ciao e grazie per l'aiuto. Mi scuso per il ritardo, ma nsono stato fuori per un periodo. Allora, ho fatto i controlli che mi dicevi, ma era tutto ok.

La posizione cesto, poi, è giusta, perchè carico i panni dall'alto e quindi chiudo e lasco l'oblo' con l'apertuta verso l'alto prima di iniziare il lavaggio.

Aggiungo ulteriori particolari che ho notato: il difetto lo fa soprattutto quando la lavatrice è calda.Mi spiego meglio: fatto un ciclo di lavaggio, se faccio subito un altro ciclo di risciacquo si blocca. E non c'è verso di farla partire. Se si aspetta qualche ora, coi tentativi che faccio e che ho spioegato sopra, riersco a farla ripartire.

Altro particolare: ho notato che nel momento in cui si blocca (fine dello scarico iniziale e inizio del carico), quando finalmente riesce a partire sento come un "tac" , come se scattasse un relè. puo' essere che ci sia un relè che ,magari a caldo, dopo un lavaggio, si blocchi e poi ,a freddo, riesca finalmente a fare lo scatto? C'è un relè che interrompe lo scarico iniziale per dare inizio al carico?

.

superautomatico
Inserita:

Ciao...

senza codici, dal comportamento iniziale, ti avrei detto subito problema idraulico; lì siamo nel solito caso di tutto-liquido-a-freddo... e in più potrebbe essere un problema al bloccoporta..

L'utilizzo smodato di detersivo liquido a bassa temperatura provoca la formazione di residui e depositi (ora lo dicono pure in televisione!!!) che vanno ad intasare la trappola aria che è un dispositivo sulla vasca con collegato un tubicino che va al pressosatato... probabile che sia intasato e dunque la lavatrice non riesce a partire a caricare acqua perchè in realtà quel dispositivo tiene il pressostato commutato su posizione vasca-piena.

Il bloccoporta durante il funzionamento si scalda.... se non riesci a fare due lavaggi consecutivi potrebbe essere quello... ma pure il dispositivo sulla puleggia per il posistop...

^_^ E' in un rispostiglio, nicchia... quella macchina?!!?

carbonecarbone
Inserita:

sì, la lavatrice è in un ripostiglio. Tuttavia, non credo sia un problema di posizione cesto. La macchina parte, inizia a scaricare il residuo di acqua (credo sia normale, cioè sia impostata proprio per scaricare all'inizio il residuo di acqua); scarica bene; si inceppa solo quando deve passare dallo scarico al carico e, ripeto, solo nella fase dell'inizio, perchè una volta andata non ci sono problemi (nel senso che credo che durante il lavaggio passerà piu' volte dallo scarico al carico e lo fa senza problemi!!). Per questo pensavo piu' ad un problema elettronico, di contatti, e solo per il momento iniziale.

Ma eventualmente, la trappola d'aria sarebbe facile da pulire? e di facile accesso?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Ripeto..... da manuale che ho ha disposizione, i primi 4 led dello svolgimento programma ( che come vedi sul cruscotto sono 8 ) i primi 4 led danno il primo codice i secondi 4 led danno il secondo codice, da TABELLA = risciacquo = 2 risciacquo+ = 1 totale primo codice 3 I SECONDI 4 NUMERI = centrifuga = 8 posizione cesto = 4 ed è chiaro che non può essere un codice di errore perchè il massimo è 99 in questo caso sarebbe primo numero 3 e secondo numero 14 perchè si fà la somma dei due numeri che escono fuori dai primi 4 led che riguardano ovviamente lo svolgimento programma che risulta....3 il problema è nei secondi 4 led che esce una sommatoria di 8 = centrifuga da tabella, e posizione cesto = 4 !!!!! la somma viene 12 quindi....come fa ad essere un codice macchina se il massimo è 99 ? ecco perchè ti avevo scritto che potrebbe essere anche la scheda, comunque se ti interessa dovresti fare tre prove, 1) provare a girare la spina nella presa, se negativo 2) Controllare la trappola aria 3) Controllare la valvola oko se è rimasta bloccata, perchè nell'eventualità che il codice sia E38 il che non tornerebbe da quello che ai scritto perchè il secondo codice che deriva dai secondi 4 led dello svolgimento programma ti si accende il led posizione cesto che darebbe come ti ho scritto 8+4 = 12 !!!!!!!! e non tornano i codici.....in sintesi se dovesse essere E38 indica che la scheda non fà partire il motore perchè il pressostato elettronico non rileva un aumento di acqua da dare il consenso al motore, quindi: se la trappola aria è chiusa dalla valvola oko perchè rimasta parzialmente bloccata che non ostruisce lo scarico ma ostruisce il carico acqua che non la fa entrare nella trappola aria.....e non sono tutte le ipotesi senti quante cose c'è da sapere, quindi è facile dare sempre le colpe all'assistenza la tua lavatrice non è una MACCHINA PER TUTTI O PER IL FAI DA TE. Controlla quei tre punti che ti ho scritto.

Modificato: da cesarini
carbonecarbone
Inserita:

ti ringrazio per le spiegazioni, da non addetto ai lavori io credo che possa essere come dici tu, nel senso che il problema srisieda in qualche "accidente" che non permette alla macchina di caricare acqua e quindi la manderebber in blocco.

tuttavia mi chiedo perchè succede solo in partenza? durante il funzionamento non accade mai, come mai?

mi diresti come accedere alla trappola d'aria e alla valvola oko per poterle controllare? e come verificarne il funzionamento?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Perchè se controlli all'inizio la macchina inserisce lo scarico, che serve per la calibrazione del pressostato elettronico, e cioè la scheda prende in considerazione in memoria la taratura del pressostato su vuoto ( perchè è un rilevamento in frequenza ) solo all'inizio dei cicli di conseguenza deve avere un rilevamento preciso di frequenza se c'è una diversità di tolleranza POTREBBE e te lo scrivo in maiuscolo perchè ci sono tante variabili il che potrebbe dare un codice errato, vedi accensione del led posizione cesto.....ripeto IPOTESI. Comunque la prima cosa da fare è controllare la trappola aria e la valvola oko. Devi aprirla dalle parti ora non ricordo quale comunque lo vedi, perchè la trappola aria a due tubicini neri che vanno in alto ai pressostati, sotto la trappola aria il tubo che dal cestello va alla pompa e filtro di scarico lise tocchi con la mano ci dovrebbe essere la valvola oko se non c'è è perchè la macchina ha il get system e cioè il circolatore che dovrebbe essere ( una seconda pompa ) accanto alla pompa scarico comunque controllo lo schema e ti dico, intanto aprila e controlla la trappola aria, tieni presente che riparare la tua macchina per corrispondenza e cioè senza vederla non è per niente facile. Mi dice che ha il circolatore, ma non sempre è così controlla se c'è come ti ho scritto.

Modificato: da cesarini
carbonecarbone
Inserita:

Non so se puo' essere utile, ma nel libretto istruzioni della lavatrice è scritto : Oko lavamat 41070 update .

quell'oko vorrà dire qualcosa?

per quanto riguarda i codici errori: il fatto che si accenda anche la spia "risciacquo più" forse dipende solo dal fatto che l'ho programmata per fare sempre il doppio risciacquo; infatti prima ho messo un programma a freddo, che non prevede il doppio risciacquo, si è bloccata, e le spie errore erano solo: risciacquo, centrifuga e posizione cesto.

Oggi non posdso aprirla, lo faro' nei prossimni giorni; la mia è a carica dall'alto, credo si smonti il pannello laterale sinistro (sinistro per chi la guarda) giusto?

Del_User_149266
Inserita:

Che sia una carica dall'alto lo so molto bene ecco perchè ti ho detto che va aperta dai lati, da quello che ai aggiunto nell'ultimo tuo messaggio non cambia niente perchè centrifuga e posizione cesto come ti ho scritto da rispettivamente 8 e 4 = 12 e non è un codice possibile, quindi o va in confusione il processore, ( di cui una causa può essere la trappola aria ) altre cose le masse il filtro antidisturbo ecc. altrimenti è la scheda comunque procediamo per gradi intanto controlla la trappola aria.

carbonecarbone
Inserita:

sì ma come mi accorgo se la trappola aria è ostruita?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

A metà della trappola aria c'è un anello di ferro che si toglie con le pinze a becco lo stacchi e controlli se dentro c'è dello sporco, però devi fare altri controlli.....se non conosci qualcosa è difficile che per corrispondenza si riesca a risolvere il problema, come avrai capito la tua macchina è una top gamma ed è complicata anche per le assistenze, figuriamoci per un fai da te. Io faccio il possibile ma devi avere come minimo delle nozioni di base altrimenti se c'è da fare tutti i controlli diventa un problema, fatti aiutare da uno un po più esperto che sa come funziona una trappola aria e almeno il pressostato tradizionale.

Modificato: da cesarini
Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Ti scrivo come entrare in diagnosi puoi provare se la macchina ci entra potrebbe essere una prima indicazione che la scheda funziona....POTREBBE....

Programma di manutenzione

Visualizzazione di errore oppure visualizzazione dello svolgimento di

programma

- Spegnere l’apparecchio.

- Tenere premuti contemporaneamente i tasti 1 e 2 ( i primi 2 in alto a sinistra nel frontale cruscotto ) e girare il selettore di programma di una

posizione a destra.

- Tenere premuti entrambi i tasti, finché si sente eventualmente un ronzio, ovvero si illuminano i LED per indicare il funzionamento della macchina.

- Tramite il selettore di programma può essere selezionata la funzione di controllo richiesta in base

alla tabella. ( che per il momento non ti allego perchè devo fare delle prove di inserimento perchè mi sono dimenticato )

Fammi sapere cosa succede;

¶ Avvio programma di manutenzione

· LED test

- i LED si illuminano in successione

Modificato: da cesarini
superautomatico
Inserita:

Cesarini... ogni tanto mi torna l'istinto di moderazione e mi permetto un appunto, da collega...

da non addetto ai lavori

...dice il nostro interlocutore e allora, apprezzabilissimo il tuo sforzo di aiutare chi non ce la fa, ma già abbiamo difficoltà a trovare la trappola aria (io stesso non mi ricordo dov'è su quelle macchine, ne ho viste 2-3 di conto)... arrivare a postargli la diagnostica !?!? :blink:

Il forum NON si sostituisce ai CAT, a cui è sempre meglio rimandare gli utenti inesperti con le dovute raccomandazioni (spiega bene il difetto e informati prima su quanto costa l'uscita ed eventualmente indicativamente l'intervento).

Sul forum utenti, a domicilio clienti! E non il contrario come mi è già capitato :o !!

spero tu abbia inteso il senso di questo mio intervento...

Del_User_149266
Inserita:

Sono d'accordo con te...ai perfettamente ragione, ma a me il forum serve come chi fa il muro a tennis....un allenamento...comunque ai ragione volevo riprendere o ripreso ma chiaramente dovrò fare delle discussioni diverse....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...