sergio1289 Inserito: 5 luglio 2014 Segnala Inserito: 5 luglio 2014 salve a tutti, spero di aver postato sulla sezione giusta. dovrei acquistare una vasca a ultrasuoni per lavaggio schede elettroniche da non spendere molto. vorrei sapere da voi esperti nel settore elettronica se nel vostro campo e indispensabile l' utilizzo di questa per ridare vita a schede ossidate, oppure ne potete fare a meno? un ultima cosa , una volta finito il lavaggio che metodo usate per asciugare le schede fon, aria compressa ,o altro?grazie
sergio1289 Inserita: 6 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2014 scusate ma nessuno fa uso di queste vasche a ultrasuoni in elettronica?
Fulvio Persano Inserita: 6 luglio 2014 Segnala Inserita: 6 luglio 2014 Ciao. scusate ma nessuno fa uso di queste vasche a ultrasuoni in elettronica? Può darsi. Spero che il tuo non sia un sollecito a solo 1 giorno e mezzo di distanza.Calcolando anche che oggi è domenica......
sergio1289 Inserita: 6 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2014 (modificato) Può darsi. Spero che il tuo non sia un sollecito a solo 1 giorno e mezzo di distanza.Calcolando anche che oggi è domenica...... ciao.no assolutamente non e un sollecito. oh fatto questa domanda perche' su ebay molti l' anno acquistata. Modificato: 6 luglio 2014 da sergio1289
Nino1001 Inserita: 6 luglio 2014 Segnala Inserita: 6 luglio 2014 (modificato) Lavare le schede elettroniche? Non l'ho mai sentita. O forse devi pulire le schee elettroniche in riparazione? Pennello a setole dure, trielina...diluente...sgrassante...olio di gomito.. Ho riparato una vasca ad ultrasuoni che un orefice usa per pulire l'oro, la'rgento. Il guasto era nel cordone di alimentazione per cui non ho approfondito più di tanto. L'orefice mette in una vasca un liquido appropiato al metallo, dentro la vasca ci sono due elettrodi. Il dispositivo elettronico, mi sembra di aver capito, è un alimentatore a corrente costante, ad onda quadra con durty cicle variabile, un timer con tasto di Set e Reset accende e spegne l'alimentare; ho visto che aveva una tabella predefinta di riferimento. Tutte cose che un elettronico con modesta spesa può autocostruirsi... Prova a fare una ricerca "Vasca per Elettrolisi" e "Vasca per elettroerosione"...anche quest'ultima funziona con lo stesso criterio. Modificato: 6 luglio 2014 da Nino1001
fede1942 Inserita: 7 luglio 2014 Segnala Inserita: 7 luglio 2014 (modificato) Nino1001, temo che non si tratti degli oggetti di cui parli, gli ultrasuoni non hanno niente a che vedere con elettrolisi ed elettroerosione. Hanno azione meccanica, non chimica Modificato: 7 luglio 2014 da fede1942
sergio1289 Inserita: 7 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2014 O forse devi pulire le schee elettroniche in riparazione? si mi servirebbe proprio per pulire schede elettroniche in riparazione. ma visto che in elettronica come dici tu, se ne puo' fare a meno rinuncero' all'acquisto. grazie Nino1001
Nino1001 Inserita: 7 luglio 2014 Segnala Inserita: 7 luglio 2014 Nino1001, temo che non si tratti degli oggetti di cui parli, gli ultrasuoni non hanno niente a che vedere con elettrolisi Invece si. La vasca dell'orefice che conteneva il liquido veniva attraversata da una corrente costante ad onda quadra a frequenza variabile, quel che cambiava era il liquido a seconda se doveva placcare o doveva solo pulire. Anche nell'elettroesrosione si usa il passaggio di corrente ad onda quadra con frequenza variabile. Come vedi l'elettronica è comune ai tre sistemi: onda quadra a frequenza variabile, corrente costante, timer. Cambia il liquido e la "forma" (elettroerosione) degli elettrodi. si mi servirebbe proprio per pulire schede elettroniche in riparazione. Pennelli in setola duri tagliati a 3/4, penneli in setola dura da pittore ed anch'essi tagliati, spazzolini da denti. Devi anche considerare che le schede elettroniche ad uso marittimo, e non solo, sono tutte siliconate per proteggere dalla salsedine ed hanni i piedini dei componenti piegati e saldati sulla scheda. Se le pulisci poi dovresti rifare lo stesso trammento. Procurati anche della pece greca o della pasta dissaldante, aiuta a dissaldare nella sporcizia. Attento al diluente perchè potrebbe far sparire delle sigle... Se usi detersivi per piatti o simili provali prima su un angolo della scheda. Tieni a portata di mano anche un saldatore a pistola da 30/ 60W ( o da 100...boh...sono anni che non lo uso). Ma fondamentalmente spera di non incappare in schede siliconate.
Livio Orsini Inserita: 8 luglio 2014 Segnala Inserita: 8 luglio 2014 Per fortuna aveva solo il cavo di alimentazione interrotto.
gabri-z Inserita: 8 luglio 2014 Segnala Inserita: 8 luglio 2014 Buona sera a tutti ! gli ultrasuoni non hanno niente a che vedere con elettrolisi ed elettroerosione. Hanno azione meccanica, non chimica
carlovittorio Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 Lavare le schede elettroniche? Non l'ho mai sentita Perché non sei informato. Si faceva il lavaggio per schede professionali. Dove lavoravo per la costruzione di schede mother board per il PC M24 di una nota ditta di Ivrea le schede stesse venivano lavate tutte in una lavatrice ad acqua demineralizzata e asciugate ad aria fornita da ventilatori. Per le schede di computer IBM serie S400 (se ricordo bene) invece si usavano lavatrici a freon lavandole 3 volte durante la lavorazione ed il collaudo. Naturalmente erano componenti adatti a essere lavati.
Nino1001 Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) gli ultrasuoni non hanno niente a che vedere con elettrolisi ed elettroerosione. Hanno azione meccanica, non chimica Ho anche scritto: 07 luglio 2014 - 16:55 Come vedi l'elettronica è comune ai tre sistemi: onda quadra a frequenza variabile, corrente costante, timer. Cambia il liquido e la "forma" (elettroerosione) degli elettrodi. La seconda riga è inesatta. Giusto usare la parola generica liquido ma elettrodo deve essere sostituito con : elettrodo, trasduttori per ultrasuoni, sagoma per elettroerosione. Perché non sei informato. Si faceva il lavaggio per schede professionali. Si parla di schede in riparazione non di schede a fine produzione. Hanno sporcizie ben diverse e non so fino a che punto conviene avere un simile dispositico ad un laboratorio di riparazione. Modificato: 9 luglio 2014 da Nino1001
Eduart.mazrekaj Inserita: 2 settembre 2019 Segnala Inserita: 2 settembre 2019 Salve sto facendo un progetto con una scheda di ultrasuoni con questo pcb ( http://www.ultra-generator.com/show/234.html ) pero o riscontrato problemi del tipo ce dopo 5 minuti di utilizzo si bruca il pcb e il secondo ce lo brucato… qualcuno di voi sa darmi delle informazioni come funziona questo pcb grazie mile
Livio Orsini Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Primo non ti puoi accodare ad un'altra discussione, specie se è vecchia di 5 anni; il regolamento lo vieta espressamente. Secondo si capisce poco o niente del tuo problema. Cosa significa si buca il pcb? Si buca il circuito stampato? se si in quali condizioni di alvoro? Apri una nuova discussione cercando di essere piùchniaro e di dare maggiori dettagli, se vuoi delle risposte pertinenti.
Messaggi consigliati