Vai al contenuto
PLC Forum


Motore alimentato ad alta frequenza


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Secondo voi, come varia la potenza ergogabile di un motore asincrono trifase 380V 7500w 4 poli 50 Hz alimentandolo per esempio a 100 Hz con un inverter ??


Inserita:

Per un motore asincrono normale alimentato con inverter V/F la potenza cresce fino a raggiungere la potenza nominale alla frequenza nominale; dopo di che al crescere della frequenza la potenza rimane teoricamente costante, fino a raggiungere la frequenza (velocità) limite per il motore.

Tutto questo perchè nel primo tratto, se l'inverter funziona a dovere si lavora a coppia costante, raggiunta la frequenza nominale la coppia diminuisce in coincidenza con l'aumentare della frequenza (velocità). Pertaqnto la potenza che equivale a coppia * velocità angolare inizialmente aumenta e, raggiunto il valore nominale, rimane costante.

Contemporaneamente la tensione di alimentazione, con frequenza minore della nominale, è maggiore della tensione nominale, al di sopra della frequenza nominale la tensione rimane costante.

Inserita:

Se ragioniamo in assenza di autoventilazione, aggiungo che di solito la curva di coppia, oltre la frequenza nominale del motore, decresce seguendo due curve: fino a un certo punto seguendo la curva corrispondente alla potenza costante, dopodiche' decresce piu' rapidamente.

Questo punto dipende dalla caratteristica Ta / Tn (coppia di spunto / coppia nominale) del motore stesso.

Ciao a tutti

  • 2 weeks later...
Inserita:

Grazie a tutti per le risposte.

Per alimentare questo motore io avrei intenzione di usare un Siemens Micromaster 420 7,5 Kw; ma non sono riuscito a capire dalla documentazione Siemens se tra le funzioni del Micromaster vi è un morsetto per abilitare una seconda serie di rampe di accelerazione/decelerazione come esiste in varie marche di inverter.

Qualcuno conosce bene il Micromaster 420 ???

Inserita:

Perchè vuoi usare i micromaster? Secondo me non sono il massimo come prestazioni, ed anche il rapporto qualità/prezzo non è al top. Io, specie per quella taglia, userei un Mitsubishi, Fuji o Yaskawa, tanto per citare i primi tre che mi vengono in mente. Forse sarà per la mia esperienza personale non positiva ma io i micromaster preferisco non usarli

Inserita:

Lo so che c'è di meglio e anche a minor prezzo.

Volevo solo valutare la compatibilità del micromaster con la macchina che sto facendo, visto che me li hanno offerti di recente ad un prezzo interessante, e visto che il cliente è un maniaco Siemens.

Inserita:
Livio Orsini+Sep 29 2002, 02:16 PM-->
CITAZIONE(Livio Orsini @ Sep 29 2002, 02:16 PM)

Perche dissenti dai "Micromaster" sono oggetti buoni soprattutto perche non sono..... Siemens !!!! :lol:

  • 2 months later...
Inserita:

Be ragazzi a volte mi illudo di sapere qualcosa!!!! Poi sento le risposte di Livio allora cado nel buio e nella disperazione!!! Complimenti!!!!

Inserita:

dimenticavo!!!!Livio aggiorna un po il tuo sito. E' l'unica tua nota negativa!!!!

Pietro Buttiglione
Inserita:
alessandro+Sep 30 2002, 09:19 AM-->
CITAZIONE(alessandro @ Sep 30 2002, 09:19 AM)

meno di 600 EURO???

pietro

PS la risposta dell'amico mario va interpretata cosi':

Se vai con Hzmax/50 Hz oltre Cmax/Cnom il motore

, perche' supera il gomito caratteristico della curva degli

asincroni.

Normalmente pero' qs. rapporto e' > 2.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...