Kimi Inserito: 18 settembre 2002 Segnala Inserito: 18 settembre 2002 Ho bisogno di fare un posizionamento ti una piegatrice e vorrei chiedervi cosa posso usare per non spendere moltissimo.io avrei bisogno di un display su cui mi vieni visulalizzata la misura e di tasti per impostarla e vorrei chiedervi che ti po di motore usare.So che esistono già delle apperecchiature per posizionamento già fatte,sapete indicarmele?Grazie
Pugliautomazione Inserita: 18 settembre 2002 Segnala Inserita: 18 settembre 2002 Per aiutarti sarebbe utile avere qualche informazione in più. Supponiamo che tu debba controllare la posizione di un cilindro o di un componente ad esso collegato. Si tratterebbe quindi di visualizzare la posizione di uno stelo. Se puoi collocare un encoder lineare magnetico, potresti cavartela con una spesa non eccessiva e una buona tolleranza di misura.Pugliautomazionefsl
Tode Inserita: 18 settembre 2002 Segnala Inserita: 18 settembre 2002 Per quanto riguarda il posizionatore prova a vedere su www.trivenetaimpianti.com, credo che ci sia il prodotto adatto con buone quotazioni, per quanto riguarda il sistema di misura dipende dalla meccanica, se il registro è mosso da un sistema a vite o a cremagliera conviene un encoder (se c'è una meccanica buona) oppure un sistema di misura lineare magnetico (vedi su www.sikoitalia.com)Claudio
Mauro Dalseno Inserita: 18 settembre 2002 Segnala Inserita: 18 settembre 2002 Ciao Kimi la piegatrice e' idraulica ,serve a piegare grosse lamiere? ha un sistema idraulico per la regolazione dell'altezza? la misura che deve indicare il display e' l'altezza ?Ciao!!
Kimi Inserita: 19 settembre 2002 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2002 (modificato) Mauro Dalseno+Sep 18 2002, 09:26 PM-->CITAZIONE(Mauro Dalseno @ Sep 18 2002, 09:26 PM)No quello che devo controllare io è la distanza da fine pezzo alla lama piegatrice,mi serve qualcosa per visualizzare ed impostare questa misura,comunque il posizionamento è fatto da una trasmissione a catena. Modificato: 8 ottobre 2003 da NULL
ifachsoftware Inserita: 23 settembre 2002 Segnala Inserita: 23 settembre 2002 Potresti usare un encoder collegato all'ingresso veloce di un plc (Omron e Siemens ce ne hanno sicuramenti anche nelle taglie piccole) per Max. 2Khz circa , mentre per le impostazioni ti suggerisco un pannellino operatore , quelli della ESA sono molto semplici da usare , si interfacciano con tutti i tipi di PLC sempre con la stessa interfaccia e ce ne e' un po per tutte le tasche , il sito dovrebbe essere www.esa-hmi.itUn saluto
clo54 Inserita: 23 settembre 2002 Segnala Inserita: 23 settembre 2002 Ho già fatto applicazioni con PLC MITSUBISHI serie FX (la serie più economica) che ha già incorporati le istruzioni di posizionamento ed uscite a 100 KHz per motori brushless pilotati a frequenza/segno + ingressi encoder a 60 KHz per l'eventuale lettura righe ottiche e/o encoder; inoltre il pannellino più semplice ha anche la hestione ricette per la memorizzazione delle applicazioni più usate.
Gabriele Riva Inserita: 23 settembre 2002 Segnala Inserita: 23 settembre 2002 Dai un'occhiata a questi posizionatori:http://www.elap.it/posizion.html'ho utilizzati in passato con buoni risultati.Puoi utilizzare anche un normale motore asincrono trifare + encoder incrementale + inverter.Ho avuto anche discreti risultati (se non serve grande precisione e se si ha un buon rapporto tra motore riduttore), con motore a 2 velocita'.I finecorsa sono memorizzati a livello software nello strumento.Non occorre effettuare la ricerca 0 all'accensione in quanto lo strumento memorizza la posizione.
apo Inserita: 27 febbraio 2004 Segnala Inserita: 27 febbraio 2004 Puoi provare anche con QEM , oltre che ai semplici strumentini puo darti anche soluzioni modulari o compatte con prestazioni piu' elevate.Devi considerare inoltre che il prodotto è italiano.... :ph34r:
Mauro Rubinetti Inserita: 27 febbraio 2004 Segnala Inserita: 27 febbraio 2004 Potresti utilizzare un inverter (se il motore delle catene è un asincrono ) di quelli con la possibilità di essere programmati in modo tabellare o con programmini interni similar assembler, con un encoder che chiude l'anello di regolazine e velocità e controllarlo con un semplicissimo pannellino ( tipo ESA ).Dal pannellino collegato in RS 485 puoi impostare la quota in unità ingenieristiche a tuo piacimento, con le dovute scalature. Ho fatto diverse decine di applicazioni con ottimi risultati, ovviamente questo sistema è giustificato se hai bisogno di precisione estrema e ripetibilità.
ELMO Inserita: 28 febbraio 2004 Segnala Inserita: 28 febbraio 2004 (modificato) Ciao ora sto effettuando prove su un terminale/PLC della Elco Elettronica e mi sembra molto valido per questa applicazione ha la possibilità di controllare due encoder con ognuno la sua uscita analogica avendo anche a bordo 16 ingressi e 16 uscite il tutto programmabile con un software da loro fornito a contatti (simile linguaggio Omron).Per la movimentazione potresti montare un inverter. Modificato: 28 febbraio 2004 da ELMO
Pietro Buttiglione Inserita: 2 marzo 2004 Segnala Inserita: 2 marzo 2004 ho letto la montagna di risposte ed il topolino di info...Sicuri che non deve SOLO visualizzare???in tal caso con meno di 100 euro se la cava...pietro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora