Vai al contenuto
PLC Forum


Selettività Generale Mt


Messaggi consigliati

Inserito:

avevo cambiato il centralino installando come segue

mt 25A generale

e a seguire in parallelo 3 mtd 16A 10A 16A per 3 circuiti distinti

tutti schneider tranne l'ultimo mtd hager che avevo già preso prima

avevo preso il mt generale perchè il sezionatore 25A non lo avevano avevano solo il 20 e sarebbe stato più piccolo del generale diff puro vecchio che c'era prima

oggi mi accingevo a cambiare una multipla di servizio in cucina (sotto il primo dei MTD 16A) senza scollegare il cavo dalla presa ma facendolo al volo un filo alla volta perchè dovevo spostare ll mobile ecc e mi sapeva fatica...

ma nel farlo devo aver fatto un corto e ho notato che è scattato oltre alla parte MT dello schneider 16A (la parte differenziale bianca dell'interruttore era ancora su) anche il MT generale 25A isolando tutti i circuiti e francamente non me lo aspettavo visto che avevo rifatto tutto per avere selettività

tra generale e MTD ci sono 25 cm di cavo e poi da li sopra si collegano in parallelo gli altri che non sono scattati: possibile che il corto fosse a cosi' breve distanza da essere avvertito in cascata dal generale ancora prima che il MTD intervenisse isolando il tutto ?

per completezza dico che subito dopo il contatore, 10 -15 mt dal centralino, c'e' un c20 a protezione del montante risalente al tempo della costruzione che penso non sia mai intervenuto in 25 anni e neanche stavolta appunto

forse perchè molto più lontano non ha avvertito il corto in tempo ?


Inserita:

I Mt curva C, hanno curve di intervento comprese tra 5 e 10 In.

Quindi per il tuo generale da 25A hai un intervento per correnti comprese tra 125 e 250A.

Con il tuo MT di zona di 16A hai un intervento per correnti comprese tra 8 e 160A.

Ora se tu sovrapponessi le curve dei loro interventi, noteresti che ci sono punti in cui si incontrano. Ecco perchè sono intervenuti entrambi.

In ambito civile non è semplice fare la selettività verticale sui MT.

Poi corti netti non è che ci sono tutti i giorni.

Inserita:

Salvo casi particolarissimi di cc parziali a fondo linea ..almeno 30 metri di cavo di cavo, in caso di corto in ambiente impiantistico residenziale, la selettività verticale non è assicurata, spesso interviene anche il gem, che può sopportaqre picchi di 14kw per 1 sec max.

E' un caso limite, il cc oggi giorno è scongiurtato dagli impianti e dagli elettrodomestici moderni.

Inserita:

immaginavo che sarebbe finita cosi' a ripiegare sul MT...

ma visto che ho fatto la selettività dei differenziali non vorrei giocarmi quella sui magnetotermici per una mancata disponibilità di magazzino...

mi sa che metto un sezionatore 25A come generale al posto del MT: forse dovrei riuscirci senza smurare la barra...

ah a proposito: avrei bisogno di un coperchio per il centralino da 8 moduli (di cui ora usati 7) in cui si incontrino i fori per le viti del vecchio siemens che ho rotto e che non va bene come sportello perchè urta contro i tasti di prova differenziale dato che gli interruttori adesso sono più spessi

posso trovare un solo coperchio con lo sportellino un po' più generoso ?

avevo comprato un bticino che pero' è durato poco e rimaneva sollevato, stavolta vorrei chiudere sta faccenda

Inserita:

immaginavo che sarebbe finita cosi' a ripiegare sul MT...

ma visto che ho fatto la selettività dei differenziali non vorrei giocarmi quella sui magnetotermici per una mancata disponibilità di magazzino...

Ma sono così frequenti i corti a casa tua?

Inserita:

quando faccio le manutenzioni "al volo", capita

raramente ma specie con le multiple piatte con le striscie metalliche, capita

per il resto non ne rammento

solo scatti differenziali e per carico (ora non più)

Inserita:

In ambito civile non è semplice fare la selettività verticale sui MT.

direi quasi impossibile in ambito civile...

Inserita:

si ma se al posto del mt25a generale avessi avuto un sezionatore di manovra 25A si sarebbe interrotto solo il circuito delle prese

Inserita:

c'e' il c20 6k subito dopo il contatore nel vano contatori

Inserita: (modificato)

già lo avevi anche scritto. strano che non scatta quello... ma funziona?

Modificato: da archimede72
Inserita:

quello non scatta perchè probabilmente li il corto non ci arriva, interviene prima quello a valle

del_user_155042
Inserita:

Ora se tu sovrapponessi le curve dei loro interventi, noteresti che ci sono punti in cui si incontrano. Ecco perchè sono intervenuti entrambi.

:thumb_yello:

Inserita:

quello non scatta perchè probabilmente li il corto non ci arriva, interviene prima quello a valle

... questa non mi convince.

Per me quell'interruttore è da buttare...

Maurizio Colombi
Inserita:

questa non mi convince.

E come mai?

Inserita:

Beh, la corrente di corto circuito passa sia per il C20 alla base del montante, che per il C25 del centralino, che per il C16 della zona del guasto...

Mi sembra molto strano che se scatta il C25, non scatta il C20...

Se ci fosse stato un curva D magari...

del_user_155042
Inserita:

Mi sembra molto strano che se scatta il C25, non scatta il C20...

ci sono 15 mt tra il C20 e il C25 , e il C25 si trova più vicino al punto di guasto ....

Maurizio Colombi
Inserita:

....ed il primo che interviene .... elimina il corto circuito!

Inserita:

...ed il primo che interviene .... elimina il corto circuito!

e perché dovrebbe intervenire prima il C25?

che c'entra che è più vicino al guasto?

La corrente che li attraversa durante il corto è la stessa...

Mi verrebbe da dire al nostro amico di invertire le posizioni del C20 e del C25 e di riprovare (anche se le prove di corto sono un pò pericolose...). Secondo me scatta ancora quel C25 anche quando posto alla base del montante.

del_user_155042
Inserita:

La corrente che li attraversa durante il corto è la stessa...

impedenza del cavo influisce su Icc

Inserita:

impedenza del cavo influisce su Icc

Diciamo che a seconda del punto dove ho il cc avrò un diverso valore di Icc (decrescente al crescere dell'impedenza del cavo, motivo per cui si possono mettere interruttori con potere di interruzione inferiore lontano dal generatore), ma questo non è il caso in questione.

Abbiamo un corto a fine linea e la corrente di corto è esattamente la stessa in ognuno dei tre interruttori... quello che gioca è la risposta di ognuno, non la lontananza dal punto di guasto (che il povero interruttore ....non conosce).

Ma forse qui ci vuole l'espertissimo degli interruttori...

Inserita:

la discussione sta diventando interessante come speravo

il c20 potrebbe avere curva diversa, non ho i suoi dati, non so nemmeno se è un 4500A o un 6000A e se è un 2p o 1p+n

è un siemens probabilmente della stessa età se non prima degli interruttori siemens che ho levato al posto dei nuovi

Inserita:

Se è un C20 è un curva C, come gli altri che sono intervenuti.

del_user_155042
Inserita:

ma questo non è il caso in questione.

hai ragione.... ,,

ero confuso... (da quando ha perso Brasile 7-1)

sicuramente vince la Germania.

Inserita:

alt ferma

ho detto che non ero sicuro andro' a vedere se c'e' scritto qualcosa

comunque vince l'argentina, matematico

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...