rocky7 Inserito: 14 ottobre 2002 Segnala Inserito: 14 ottobre 2002 Ciao a tutti, ho un problema con il motore del mandrino su una macchina a controllo numerico.Questa macchina ha 4 gamme di velocità, e ogni volta che si arriva al limite di una gamma il mandrino inizia a vibrare non permettendo la lavorazione corretta degli utensili.Es. 1° gamma 0-350 giri/min 2° gamma 350-800 giri/min ecc..se imposto 300 giri/min inizia a vibrare appena passo alla gamma successiva es. 360 giri/min lavora che è un piacere.Ho controllato encoder e tutti i vari cavi che arrivano al motore, ho provato a cambiare i cosidetti "parametri di correzione" ma non ho risolto nulla... avete qualche idea? <_<
jawdb212 Inserita: 14 ottobre 2002 Segnala Inserita: 14 ottobre 2002 che non abbia un guadagno troppo elevato .
Mario Maggi Inserita: 15 ottobre 2002 Segnala Inserita: 15 ottobre 2002 Caro Rocky7,non hai dato abbastanza informazioni per capire.Le 4 gamme sono meccaniche (con frizioni elettromagnetiche) o solo elettromeccaniche? Precisa anche i campi delle 4 gamme.Quando dici "Se imposto 300 giri" intendi con la prima gamma?Quando dici "al limite di una gamma" interndi solo il limite verso l'alto? Noti l'effetto ad una sola velocita' del motore (es.: risonanza) o in tutta una fascia di velocita' (esempio, da 600 a 800)?CiaoMario
rocky7 Inserita: 23 ottobre 2002 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2002 Mario Maggi+Oct 15 2002, 05:46 AM-->CITAZIONE(Mario Maggi @ Oct 15 2002, 05:46 AM)Il motore è un asicrono trifase che tramite cinghia viene collegato ad un albero dove è inserito il cambio meccanico ed encoder.Sul motore invece c'e un trasduttore di posizione ad alta risoluzione, il tutto comandato da un azionamento Indramat ( un po' vecchio ).Questo azionamento produce per mezzo della tensione del circ. interm. in D.C. un sist. in A.C. per l'alimentaz. del motore chiuso in anello di velocità.Dalla diff. tra il valore impostato ( velocità) e quello rilevato dal sensore vengono calc. le correnti per il motore stesso.Il mio problema è che a volte il motore perde il numero dei giri e l' utensile mi va in collisione con il pezzo, in più su alcune velocità è molto rumoroso come se l'albero del motore vibrasse.Il fatto strano è che a 400 g/min è rumoroso se lo porto a 500 g/min sembra un gioiellino.Ho contr. cavo e trasduttore di pos. sembrano buoni... cosa posso controllare?Può essermi utile un oscilloscopio? Grazie e scusate la confusione
Mario Maggi Inserita: 24 ottobre 2002 Segnala Inserita: 24 ottobre 2002 Caro Rocky 7, ti avevo fatto delle domande precise, ma hai risposto solo alla prima, cosi' e' piu' difficile arrivare alla soluzione. Parli di cinghia (di solito dentata o Poly-V, molto diverse, la prima e' sincrona, l'alta no). Non e' che la cinghia e' snervata o allentata? In tal caso alla velocita' critica vibra. Dai qualche risposta in piu' e procediamoCiaoMario
rocky7 Inserita: 24 ottobre 2002 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2002 Mario Maggi+Oct 15 2002, 05:46 AM-->CITAZIONE(Mario Maggi @ Oct 15 2002, 05:46 AM)Scusa cercherò di essere più preciso. quando dico che imposto 300 giri intendo la prima gamma e quando dico al limite della gamma intendo sempre verso l'alto. L' effetto è molto strano non è in tutta la gamma ma solo in alcune velocità...della gamma!Es. gamma da 350 A 800 g/minse imposto 400 g/min vibra, se la porto a 500 g/min è perfetta, se imposto 750 ritorna a vibrare... non c'è una casistica ben precisa.Per quanto riguarda la cinghia è poly-V ma escluderei il caso visto che aumentando il numero dei giri non è rumorosa...(almeno non sempre )e poi è stata cambiata poco tempo fa.Il tecnico che ho contattato tel. mi ha detto che secondo lui è il motore da cambiare ma non è stato molto preciso sul motivo ... mi dispiace ma le gamma di velocità non le ricordo a memoria comunque si arriva ad un max di 1200 g/min con l'ultima gamma.Ciao
Mario Maggi Inserita: 24 ottobre 2002 Segnala Inserita: 24 ottobre 2002 OK, perfetto.Dici che non c'e' una casistica ben precisa, ma probabilmente le vibrazioni si hanno al massimo (per esempio) a 380 RPM e a 760 RPM - cioe' al doppio. Tu escludi un problema di cinghia. Se lo faceva anche prima, con la cinghia vecchia, il problema e' da ricercarsi altrove. Se e' nato dopo il cambio della cinghia, probabilmente la Poly-V non e' tesa al valore giusto. Se e' troppo tesa, si arriva a flettere impercettibilmente l'albero motore e questa flessione si ripercuote sull'equilibratura dello stesso, aumentando a certe velocita' critiche (spesso armoniche, cioe' una doppia dell'altra). Se la cinghia e' troppo poco tesa ed e' quindi piu' elastica, si ha un'effetto di pendolamento nella coppia erogata. Ultimo, i condensatori elettrolitici penso che siano vecchi come il drive e quindi hanno perso capacita' e sarebbero da sostituire. Vedi a tal proposito la discussione "strage di inverter". Non ho ancora capito la vera ragione della perdita di giri del motore (slittamento della cinghia Poly-V? Motore che va in scorrimento perche' l'alimentatore (condensatori scarsi) non ce la fa a spianare la tensione raddrizzata e si surriscalda erogando meno potenza?). Difetti sui collegamenti encoder che - quando il motore vibra - fanno male contatto? Secondo me il motore potrebbe essere a posto. Se riesci a provarlo a vuoto senza cinghia con un normale inverter, puoi verificare alle diverse velocita' se ci sono comportamenti anomali. Non so dirti altro, per ora. CiaoMario
rocky7 Inserita: 24 ottobre 2002 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2002 Mario Maggi+Oct 24 2002, 04:31 PM-->CITAZIONE(Mario Maggi @ Oct 24 2002, 04:31 PM)cosa intendi per RPM? Ti ringrazio fin ora per il tuo aiuto.Ciao
Mario Maggi Inserita: 24 ottobre 2002 Segnala Inserita: 24 ottobre 2002 Scusa, RPM = Round Per Minute = giri/minuto (e' piu' corto !)Mario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora