Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Su Trial Daikin


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Ho completatato l installazione di un trial Daikin solo freddo. La macchina e' stata recuperata in un'appartamento su richiesta del cliente e montata in un ufficio. Prima di smontarla l ho controllats e l impianto funzionava alla perfezione.

Il motore e' un 3MKS50BVMB del 2002 gli split sono 2 FTK25 ed 1 FTK35. Il nuovo impianto e' stato predisposto con il FTK35 a 12metri di distanza e le due FTK25 a 6 metri e a 30 metri con un dislivello di 2 - 2 e 5 metri. Finito l impianto e aperte le valvole non mi vado a dimenticare di aggiungere la dovuta quantita' di R410a.....

Il motore dopo aver fatto la diagnosi parte per 1 o 2 minuti e poi si soegne. Ora vi chiedo visto che conosco poco questa macchina e' normale che faccia cosi visto che manca refrigerante?? La cosa l ho appurata anche dalla diagnosi da telecomando e vi chiedo se svuoto l impianto e ricarico a peso posso avviarlo in raffreddamento forzato dalla scheda per poter effettuate la carica completa??


Inserita:

quindi in totale hai 48 metri totali? perchè dovresti svuotare l'impianto?? basta che aggiungi gas

Credo che quel modello avesse max 45 metri comunque vabbè non saranno quei 3 metri e dovresti aggiungere oltre i 20 metri per cui se l'unità esterna è nella configurazione originale dovresti aggiungere circa 500 grammi..non serve che lo svuoti tu inizia ad aggiungere e dovrebbe smettere di spegnersi

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Quella macchina è precaricata per 20ml di tubazione (aggiunta refrigerante oltre 20 grammi/metro), lunghezza massima tubazioni 45ml di cui la tubazione più lunga deve essere massimo 25ml.

Dislivello 5mt?la motocondensante è più in alto o in basso degli split?

Comunque ho seri dubbi che l'ui più lontana lavori a dovere con queste impostazioni...

Perché non ti sei attenuto alle misure tecniche della casa madre?

Inserita:

Grazie della risposta.

Stamattina ho scaricato l'impianto rimesso il gas refrigerante della quantità giusta dopo aver ricontrollato i metraggi totali dei tubi. Purtroppo il problema persiste e anche avviando il motore modalità forzata tramite lo servizio a bordo scheda, il compressore dopo sei secondi si spegne. Il sistema funzionava perfettamente ed ora non so perché non è vuole sapere. Cosa potrebbe essere visto che le Luci a bordo scheda sono spente e solo la prima di colore verde lampeggia, dal manuale indica che tutto normale. Quali prove possa effettuare è verificare se ci sia un reale guasto al compressore??

Inserita:

ma scusa hai scaricato gas per nulla..mi sembra che non hai capito che con il gas di targa non fai tutti quei metri..sei oltre di 3 metri sul totale e 5 sulla singola linea per cui devi aggiungere altro gas refrigerante oserei dire fino alla quantità massima per quella macchina che è quella corrispondente alla massima distanza di splittaggio ossia 45 metri quindi devi aggiungere altri 500 grammi oltre il valore di targa

Inserita:

Guarda ho scritto che l ho fatto, ho immesso 2550g di gas ma riscontro ancora problemi...potrebbe che essendo la seconda linea fuori dai parametri indicati a farminandare il compressore in blocco?? E se fosse perche non compaiono errori ma dalla diagnosi degli split mi da solo l errore di mancanza refrigerante....

Inserita:

scusa allora avevo capito male io

la seconda linea sei fuori di 5 metri non credo che sia quello il problema e nenache i 3 metri in piu

nella nuova installazione cioè in ufficio i tubi li hai posati contestualmene al clima o c'era una predisposizione?

Inserita:

Posati io, nuovi in canalina.... Sono sicurissimo del metraggio totale in quanto ho usato interamente un fascio di 50metri nuovo...il mese scorso quando l ho smontato andava benissimo, di fatto ho eseguito la procedura dibrecupero refrigerante mentre ora avviando la procedura forzata tramite swich si comporta uguale a come se lo impostassi da telecomando..... Ho controllato anche i cavi di segnalazionr e sono in ordine. Una cosa strana però l'ho riscontrata nelle tensioni tra i morsetti 1-2-3 di segnalazioni agli split sul motore. Dal libretto dice che in caso di errore U4 controllare le tendioni tra i morsetti 1-2 e 2-3 di ogni linea e che deve essere diversa da 0V. Bene tra i morsetti 1-2 la tensione e' 220v ma tra i morsetti 2-3 la tensione e' 0V per tutte e tre le linea. Il libretto dice che dovrebbe essere la scheda di comunicazione ma mi sembra assurdo se tutto funzionava prima

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Ma hai errore u0 scarsità refrigerante o u4 mancato dialogo fra le unità?

Intanto resetta gli errori (leva la corrente all'ue per 5 minuti) e poi prova le ui una per volta.

P. S verifica alla morsettiera ue che in alimentazione fase e neutro non siano invertiti

Inserita:

Ho entrambi gli errori...lunedi provo come mi hai detto....

Una domanda... Come si cancellano gli errori dagli split??? Tenendo l unita esterna staccata dalla rete per 5 miniti?? Oppure bisogna fare qualche procedura da telecomando??

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Levando tensione all'impianto per 5 minuti.

Verifica attentamente i cablaggi

Inserita:

si ferma troppo in fretta per essere una leggera mancanza di gas refrigerante..siamo sicuri dei collegamenti inclusi dei tubi che siano collegati a coppie giuste? cosa succede se ne accendi solo uno col telecomando?

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Con u4 in errore si comporta cosi erikle

Filippo Rosignoli
Inserita:

controlla che i fili di comunicazione corrispondano alle coppie di tubi sicuramente sono invertiti

Inserita:

Ragazzi oggi ho ricontrollato i cavi e i tubi che siano accoppiati tutti al modo giusto...tutto quadra....ho staccato la linea tubi che va allo split piu lungo, quello da 25metri di distanza e rimesso i 2 kg di refrigerante. Accendoned idem.... Il compressore parte e dopo 5/6 secondi si spegne. La cosa strana e' che non appena accendo lo split in ufficio dove e' adibito da call center cadono le linee telefoniche... Sara' una coincidenza ma provato 5 volte e tutte e 5 volte stessa cosa. Cio' mi fa' pensare ad una armonica di interferenza che manda la scheda elettronica in rete e che va a disturbare l'alimentazione dell Hag Fastweb usato per le linee... Potrebbe essere??

Inserita:

non credo... iniziano a esserci troppe coincidenze non può essere a meno di entrare nel campo dell'esoterico che un clima perfettamente funzionante diventi non funzionante e inoltre inchioda pure le linee telefoniche

o si è spostato dalla sua sede qualche sensore specie dell'unità esterna..se le linee frigo sono ok come cavi che cavi hai usato per fare i collegamenti elettrici? magari prova pure a misurare la tensione della rete enel

dopo i pochi secondi che funziona da qualche errore?

come altra ipotesi teoricamente ci potrebbe essere che nella precedente installazione sia rimasto intrappolata una quantità significativa di olio e che quindi ora il compressore abbia il livello dell'olio basso

nell'altra installazione c'erano dislivelli o tratti su e giù dei tubi insomma situazioni che posso aver intrappolato olio

Inserita:

Nella precedente installazione c'erano gli split montati a 250cm da terra, tutti alla stessa alteza mentre il motore era poggiato a pavimento con piedini antivibranti, ora invece abbiamo una quota di due split montati a 2,30cm con motore montato a pavimento e uno split con quota piu o meno 5 metri... I cavi sono dei Fror 5G1,5 per gli split e alimentazione con Fror 3G2,5...

Cosa strana accaduta oggi, mentre il motore era acceso nei 5 secondi di impiego del conpressore ero appoggiato di gomito al motore e ho sentito una leggera scossettina, ho staccato il filo di terra e riprovato e questa scossettina era ancora li'.... Ora mi vien da pensare che sia partito il compressore e che mi scarichi verso terra??

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Prova gli split uno alla volta levando i cablaggi di quelli non in prova dall'ue,se 2 split vanno e il terzo no scheda ui in avaria,se nessuno va scheda ue in avaria.

Errore u4 lo levi solamente resetando quindi prima di ogni prova leva la corrente per 5 minuti.

Se hai preso scossa dalla carcassa probabilmente l'impianto di masse a terra non e idoneo e ha fritto qualche componente della scheda ue,controlla la dispersione fra neutro e massa che non vada oltre i 30 volt.

A parer mio scheda ue in avaria.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Ps sei sicuro che il conpressore parta o ci tenti soltanto?

hai messo una pinza amperometrica?

Inserita:

Che il compressore parta ne sono sicuro perche il suono e' il suo, accellera e poi si spegne al quinto/sesto secondo.....altro indice e' il manometro che scende all aumentare dei giri per poi risalire quando si spegne e ritornare alla pressione di arresto impianto. Controllero' la dispersione verso terra e vi faccio sapere....

Inserita:

A quanto scende la pressione? Hai verificato che la valvola di "mandata " si aperta?

Prova a sentire il tubo 1/4 con la mano anche se brugola sembra aperta.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...