zenigata Inserito: 11 novembre 2002 Segnala Inserito: 11 novembre 2002 ciao a tutti devo fare una applicazione con brushless sbc e azionamento sldv5.Il mio problema è come interfacciarlo con S7 224 e usarlo come posizionatore intelligente.qualcuno di voi ha già usato questo azionamento?potete darmi delle dritte?grazie
andrea.fa Inserita: 11 novembre 2002 Segnala Inserita: 11 novembre 2002 Io utilizzo abitualmente l'azionamento "lvd.." senza la "s" iniziale... non so se si tratti della stessa cosa.Fino ora l'ho utilizzato sempre e solo come normale azionamento cioè comandato da una scheda controllo asse ma ho visto che sul manuale è spiegato come utilizzarlo anche come posizionatore (ha un mini-plc integrato)ciaoAndrea
Livio Orsini Inserita: 11 novembre 2002 Segnala Inserita: 11 novembre 2002 Ciao Zenigata, dici che vuoi interfacciare il tuo inverter con S7-224 ma non dici in quale modo: seriale? Oppure ti basta dare i consensi e rilevarne lo stato?Dacci qualche altra informazione
zenigata Inserita: 12 novembre 2002 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2002 ciao livio, ti spiego meglio la mia applicazione.Con un motore brushless devo dosare un prodotto liquidoIo pensavo di passare il numero di impulsi al brushless e usarlo come posizionatore intelligente, ma non so come interfacciarlo con il plc perchè il drive s.b.c. (mod. slvd5) usa un protocollo can bus mentre il plc S7 224 no.come posso gestirlo?grazieciao
Livio Orsini Inserita: 14 novembre 2002 Segnala Inserita: 14 novembre 2002 Se non ho capito male hai un encoder che ti da una posizione (? Virtuale ?)La cosa migliore da fare, secondo me, è sfruttare il contatore veloce del del 224 e comandare il brushless tramite un segnale */- 10v. Devi aggiungere una scheda D/A.In alternativa, potresti generare con il 224 un treno di impulsi di frequnza e numero prestabilito (dall'operatore o dal processo) e usare il brushless in modalità asse elettrico; gli impulsi generati dal PLC hanno funzione master.Non so se il brushless che usi ha questa funzione, anche se è una funzione molto comune ai brushless
Frau Inserita: 25 novembre 2003 Segnala Inserita: 25 novembre 2003 Puoi usare il modo FREEPORT del S7200.Io ho interfacciato un S7221 con l'SLVD5; in fondo al manuale SBC c'e' un esempio della comunicazione seriale!Io ho fatto in modo che la porta funzioni come MPI se il selettore si trova in TERM e funzioni come FREEPORT con il protocollo da me realizzato per l'SBC quando sono in RUN! Funziona!
Stefano Santin Inserita: 2 novembre 2004 Segnala Inserita: 2 novembre 2004 Ciao,il protocollo del Slvd e del Lvd della Sbc sono simili per non dire identici.Visto che ho partecipato allo sviluppo di entrambi i prodotti.Adesso però sono quasi 4 anni che non lavoro più per SBC percui non so che aggiornamenti hanno fatto.Ciao
lega Inserita: 23 novembre 2004 Segnala Inserita: 23 novembre 2004 Prima di tutto un saluto a Stefano Santin. L'sLVD ha un Modo Operativo numero 13 che permette di gestire dei profili trapezoidali ed anche un asse elettrico.Nel tuo caso puoi utilizzare queste funzioni in alternativa:1) Usare il generatore di profili ed attraverso la seriale ( è uguale il protocollo all'LVD ma la differenza è sugli indirizzi dei parametri)spedire la quota , velocità e rampa ed utilizzare un comando via seriale per lo start o addirittura un ingresso I/O sul drive.2) Usare un segnale in frequenza /Direzione generato dal PLC su due uscite veloci ed collegarle opportunamente ( utilizzando una scheda di interfaccia PLC-Line drive (SK167), oppure crare un circuito con resistenze e Cond. a seconda della tensione e del tipo di uscita utilizzata dal PLC ( Pull-up _ Pull-down) per collegarti all'ingresso Encoder.Questo simula un passo/passo.Tutti i chiarimenti se vuoi al N.° 02/66012459 o sul sito www.sbcelettronica.itCiao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora