Vai al contenuto
PLC Forum


Grasso Al Silicone Per Dissipare Potenza,chiarimento


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti ,volevo un vostro parere riguardo al silicone bianco da inserire sui componenti elettronici per agevolare il transito del calore.Avevo da molti anni addirittura 20 ,un flaconcino di questo grasso che usavo di tanto in tanto ,sui famosi bu508 et similari .E' durato molti anni appunto perché usavo poco e in poche quantità il tutto .In questo anno è stato necessario acquistarne un altro e ne ho ordinato uno nuovo in cina,arrivato lo ho inserito su un pc che avevo in riparazione ero intervenuto sul cip video ,cosparso quindi di questo grasso bianco ho chiuso il tutto ,risultato....dopo circa 1 ora il pc si spegneva .Pensavo che l'operazione fatta sul cip non aveva avuto buon esito per cui ho smontato tutto e quando ho cercato di togliere l'aletta di raffreddamento questa era incollata(sia su questo che sugli atri 2 cip de pc) ,in pratica questo silicone si era indurito come se fosse un classico silicone uso bagno ,casa ecc.

Ho recuperato un pochino ancora del vecchio ormai finito silicone che avevo chiuso il pc e da 12 ore non si è più spento.

La domanda in pratica è questa:

Sapevo che il silicone in questione era solo quello che in pratica rimaneva sempre morbido in crema,vi risulta che ci sia anche il silicone per l'utilizzo appena descritto che dopo qualche ora si solidifica?


Inserita:

Bisognerebbe sapere che cosa hai comprato !

Una cosa e' il sigillante bianco per i bagni ed un' altra e' il grasso per dissipatori !

Inserita: (modificato)

-grasso al silicone-

Lubrificante per guarnizioni di gomma, interruttori ed anelli di tenuta toroidali di gomma e plastica, per l'assemblaggio di varie combinazioni metallo/plastica, metallo/gomma e plastica/plastica. Lubrifica valvole, pompe, viti senza fine, compressori, contatori, rubinetti, meccanismi in plastica. Protegge impianti elettrici ed elettronici. Isola a prova di umidità impianti di accensione di autoveicoli ed imbarcazioni.Lubrificante infusibile a base di fluidi polidimetilsiliconici selezionati per lubrificare connettori di cavi, morsetti di batterie, rubinetterie, verricelli, meccanismi di precisione. Lubrifica in un intervallo di temperatura tra -40°C e +200°C. Resiste all'acqua, dolce o salata, calda o fredda. E' inodore e incolore.

Hai comprato del lubrificante?

Modificato: da click0
Inserita:

anche se fosse lubrificante non deve indurire...

avranno sbagliato e mandato davvero il siglillante per i sanitari?! :wacko:

Inserita:

avranno sbagliato e mandato davvero il siglillante per i sanitari?!

se fosse volgare silicone indurirebbe sulla punta del tubetto

Una foto dell'etichetta (sperando che sia comprensibile), a questo punto, dissiperebbe molti dubbi

Inserita:

Inoltre vi sono diversi tipi di paste termoconduttive oltre a quella di colore bianco.

Inserita:

Probabilmente mi sono espresso male ovvio che intendevo il grasso al silicone,o pasta al silicone o comunque si voglia chiamare ma intendo quello che sempre si è usato per agevolare la dissipazione ,chiarito questo il punto era se vi risultava che ci fosse in commercio questo tipo di pasta o grasso al silicone ma che poi a posto di rimanere sempre oleoso,si solidifica .

nell'astuccio c'è scritto

HIGH TERMAL CONDUCTIVITY LOW BLEED STABLE USES THERMAL COUPLING OF ELECTRICAL DEVICE TO HEATSINKS .Quindi deduco a questo punto che sia un componente o di dubbia qualità o altro che per ora non ho chiarito.

Non mi ha stupito tanto il fatto che si è solidificato ,visto che oggi e anche ieri si trovano componenti gommose solide/gommose da interporre tra l'elemento di metallo e il componente elettronico,ma il fatto che non ha funzionato a suo scopo.

Inserita:

ciao sono incuriosito.

io ho ben prsente che la pasta bianca conduttiva se la tocchi sporca le mani e si toglie con difficolta', sia dalle dita che dagli indumenti. Invece "il silicone" bianco non e' cosi sporcante.

Che impressione ti ha dato in questo senso?

comunque risparmiare su cose cosi' delicate e' sempre un rischio!

Inserita:

La prossima volta prova ad andare da chi assemla pc di pasta termica buona ne hanno fin che vuoi,assieme ad ogno cpu per assemblare un pc c'è sempre una piccola siringa di pasta che poi ne basta pochissimo e solitamente ne avanzano più della metà,poco tempo fà me ne hanno regalato una cinquantina di siringhe iniziate credo andrò avanti altri 20anni, bye

Inserita:

Non ricordo se qui si possono allegare link di siti nel dubbio non la inserisco.Ma inserendo su Google questa voce di seguito scritta ,c'è l'immagine di questa pasta formato "dentifricio"

Fujik Heatsink compounds

Fisica, si sporca meno e mani

Inserita: (modificato)
Non ricordo se qui si possono allegare link di siti

Se devi far capire meglio ciò che vuoi dire, linka pure, l'importante è non fare pubblicità gratuita.

Quì trovi una varietà di paste termiche.

Modificato: da Ivan Botta
Inserita:

La prossima volta prova ad andare da chi assemla pc di pasta termica buona ne hanno fin che vuoi,assieme ad ogno cpu per assemblare un pc c'è sempre una piccola siringa di pasta che poi ne basta pochissimo e solitamente ne avanzano più della metà,poco tempo fà me ne hanno regalato una cinquantina di siringhe iniziate credo andrò avanti altri 20anni, bye

No posso oppure non mi va di andare da chi assembla pc a me serve acquistare in autonomia nei negozi appositi ,e quello si era dimostrato ok in tante altre cose in passato

Inserita:

Allora prendilo sicuro su RS su una siringa c'è ne saranno 30/40 gr,penso vada bene, bye

Inserita:

se sporca poco non e' quella giusta, a parte che mai diventa collosa, al massimo si indurisce un poco.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Attenzione che di paste termoconduttive esistono anche quelle adesive, praticamente colle termoconduttive, e quelle induriscono. Leggi sulla confezione adhesive da qualche parte?

Comunque neanche ciò spiegherebbe il perché non abbia espletato la sua funzione dissipativa ;)

Adelino Rossi
Inserita:

perché non abbia espletato la sua funzione dissipativa

la funzione dissipativa la espleta l'abbondante dissipatore con ventola montato sopra la CPU.

la pasta deve solo realizzare uno efficace trasferimento del calore dalla cpu al dissipatore.

la sua funzione è quella di eliminare ogni residuo di aria interposta tra la cpu e il dissipatore.

Inserita: (modificato)

Grazie della precisazione :smile:

Quando ho detto funzione dissipativa (per esser breve) intendevo tutto il sistema di trasmissione e dissipazione del calore che evidentemente è andato in difetto per qualche collo di bottiglia che, da quanto è stato scritto, potrebbe essere stata la pasta termoconduttiva ;)

Modificato: da fede1942
Inserita: (modificato)

Allora come dice fede tu hai usato una pasta termo conduttiva adesiva, notoriamente possiede un potere dissipante nettamente inferiore a molte paste termiche non adesive, sopratutto se non si crea una grossa pressione per molte ore consecutive nel momento dell'incollaggio, io la uso sui componenti elettronici che non prevedono l'uso di viti o bulloncini per l'incollaggio.

In ambito pc su gpu/cpu/chipset devi usare paste termiche appositamente concepite per lo scopo e che non tendano a seccarsi con il tempo.

Modificato: da sandroz84
Inserita:

In effetti ora è tutto chiaro ,avevo preso questa pasta in sito straniero senza tradurre completamente il tutto ma limitandomi a capire che si trattava di cio che presumevo mi servisse,dopo i problemi avuti su un chip video e dopo il forum ho indagato meglio .è una regolare pasta dissipativa per componenti elettronici ma come avete scritto anche voi ,fa anche da incollante .Risulta non efficace,per lo scopo detto quindi sconsigliata.A dire il vero non tanto mi ha stupito che diventasse solido perchè come sapete ci sono anche placchettine in gomma da interporre tra aletta di raffreddamento e componente elettronico,anche sui vecchi bu508 trovavamo qualcosa di simile.Attualmente mi è capitato di trovare internamente ai pc questi fogliettini di silicone quadrato nolto morbido.Tuttavia dopo questa esperienza ed errore si è deciso di ripercorrere la vecchia strada ho trovato il grasso classico e collaudato..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...