Vai al contenuto
PLC Forum


Lg 42Lh5000 - Bloccata In Standby


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

cercando informazioni nel tentativo di risolvere il mio problema sono approdato in questo forum. Premetto che mi diletto nello smontare e rimontare diverse cose ( in particolare computer ), ma per quanto riguarda interventi elettronici veri e propri non sono molto ferrato; pertanto mi scuso anticipatamente se potrei dire cose da "noob" e vi prego di essere un po' tolleranti e pazienti con la mia "ignoranza". :lol:

Come da oggetto, la mia tv LG 42 LH5000 è bloccata in standby. Leggendo altre discussioni simili (anche in questo forum), mi sembra di capire che molto spesso sono i condensatori difettosi a generare questo malfunzionamento.

Così, di buona lena, ho smontato la tv alla ricerca del condensatore rigonfio o peggio esploso. "Sfortunatamente" però non ho trovato segni evidenti di questi sintomi essendo i condensatori, per lo meno all'apparenza, tutti "piani".

Cosa mi consigliate di fare?

Grazie :thumb_yello:


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao e benvenuto.

Cosa mi consigliate di fare?

Ad un inesperto di questi apparecchi,è sempre difficile dare un suggerimento di partenza.

Oltre al fatto che non hai trovato elettrolitici gonfi (assolutamente insignificate,in quanto essi stessi potrebbero essere esausti e presentare un aspetto "sano"),hai la possibilità di testarli come si deve (Capacimetro) ?

Le tensioni principali,le hai controllate ?

Inserita:

Grazie Fulvio per la risposta e piacere di conoscerti!

Purtroppo non ho strumentazione di questo tipo perchè non mi ero mai trovato nella necessità di doverla usare, ma sarei felice di procurarmela così da essere preparato anche per altre situazioni.

Di quali strumenti avrei bisogno per fare queste verifiche? Su internet ho trovato "tester multimetro digitale con misuratore di capacità"; può andare bene o c'è bisogno di qualcosa di più specifico?

Come ho detto in precedenza, non sono esperto in elettronica e vi chiedo pazienza, ma non ho fretta ed ho voglia di imparare. Ho imparato ad assemblare e riparare pc a 16 anni quando si ruppe il mio primo pc: talmente era la rabbia che alla fine me lo sono riparato da solo non sapendone nulla (in partenza). Ora, a 29 anni, magari comincio anche riparare qualche tv ( in casa ne ho 5 meglio essere preparati! :lol: ).

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

controlla come già suggerito da Fulvio le tensioni di uscita principali.Poi verifica che il comando PS on arrivi dalla main,se non arriva è colpa della main.

C'è una discussione sullo stesso alimentatore TV in cui l'autore chiede informazioni sul diodo zener DZ505.

Se puoi leggi la sigla e comunicagliela in MP oppure diccelo qui.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

E cambia quegli elettrolitici,specie quelli marroni !!!! :thumbdown:

Inserita:

Grazie tante ragazzi.

In settimana cercherò di procurarmi la strumentazione per fare le verifiche e magari comincio anche con il sostiuire qualche condensatore (dato che da quanto vedo non costano molto e male non fa).

Vi terrò aggiornati sull'andamento dei lavori.

Buona domenica :thumb_yello:

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Metto le foto del zener DZ505: è alquanto difficile capire cosa ci sia scritto sopra, è molto piccolo e curvo.

:lol:

Certo che se non lo dissaldi non lo leggerai mai !!!!

Inserita:

eheh vi avevo avvisati che ero un "noob" :roflmao:

Ok allora lo metto nella somma dei compiti "da fare" in settimana, assieme ai nuovi condensatori.

Vorrei completare il quadro sintomatico del "paziente" aggiungendo che la tv rimane in standby, con spia rossa fissa, anche nel caso in cui si prova a dare un segnale col telecomando oppure premendo i tasti laterali ( in sostanza non si vede lampeggiare il led rosso indicante la ricezione di un segnale). Lo dico perchè ho visto video di tv il cui schermo non si avviava ma il led dello standby "rispondeva" ai segnali che gli venivano dati (nello specifico di questi video risolvevano il problema lavorando sui condensatori). Può essere un indizio in più sulla tipologia di guasto?

Inoltre,adesso che ci ripenso, la rottura della tv è sospettosamente coincisa con una giornata di maltempo qui in zona; io ero a lavoro ma testimoni (mia madre) raccontano di un rumore fortissimo come se "il tuono fosse partito da sopra il tetto di casa nostra" :blink:

Nel caso in cui il guasto fosse correlato con il maltempo (sovratensioni), ci sono delle componenti specifiche da controllare che saltano generalmente in questi casi?

Grazie ancora per l'aiuto e la pazienza. :thumb_yello:

ps: attenti a non ridere troppo per quello che scrivo :roflmao::superlol:

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il problema,se è dipeso dal temporale,può solo complicarsi.Speriamo bene ^_^

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Vorrei completare il quadro sintomatico del "paziente" aggiungendo che la tv rimane in standby, con spia rossa fissa, anche nel caso in cui si prova a dare un segnale col telecomando oppure premendo i tasti laterali ( in sostanza non si vede lampeggiare il led rosso indicante la ricezione di un segnale). Lo dico perchè ho visto video di tv il cui schermo non si avviava ma il led dello standby "rispondeva" ai segnali che gli venivano dati (nello specifico di questi video risolvevano il problema lavorando sui condensatori). Può essere un indizio in più sulla tipologia di guasto?

No.Ogni TV,quindi ogni telaio,si comporta in modo diverso.

Inoltre,adesso che ci ripenso, la rottura della tv è sospettosamente coincisa con una giornata di maltempo qui in zona; io ero a lavoro ma testimoni (mia madre) raccontano di un rumore fortissimo come se "il tuono fosse partito da sopra il tetto di casa nostra" :blink:

Dovevi "pensarci" un po' prima....... :angry:

Nel caso in cui il guasto fosse correlato con il maltempo (sovratensioni), ci sono delle componenti specifiche da controllare che saltano generalmente in questi casi?

Ma certo.

Il listino prezzi degli apparecchi nuovi................ :roflmao:

Inserita:

Vabè ho capito...

...per non sapere "né leggere, né scrivere" io intanto cambio tutti i condensatori,sperando in bene,dato che non è una spesa eccessiva...se dovesse andar male valuterò altre ipotesi compreso il nuovo.

Sul maltempo io in realtà non lo sapevo perchè non ero in casa; è stato oggi che parlando con mia madre mi ha fatto capire che qui aveva fatto veramente brutto ed allora ho ricollegato la "coincidenza". Se così fosse mi dispiace davvero tanto perchè la casa è nuova, sto qui da più di 10 anni ormai e non è mai saltato nulla a causa del maltempo (pur avendo sempre tutti gli apparecchi collegati;forse è stata solo fortuna).

Comunque spero si tratti solo di una "coincidenza".

Inserita:

Aggiornamento:

ho cambiato tutti i condensatori elettrolitici ma la tv rimane piantata con il led dello standby fisso (non risponde ai segnali). Domani vorrei acquistare un tester per fare delle verifiche più accurate: da dove dovrei cominciare? (è una cosa che non ho mai fatto ma vorrei provare ad imparare).

Grazie ancora.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

se il tv ha subito una scarica elettrica dovuta ad un fulmine,è inutile cambiare gli elettrolitici.

Forse conviene cambiare tutta la scheda di alimentazione,per non impazzire a cercare di ripararla,ammesso che ci si riesca e sia conveniente

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Grazie per la risposta.

Dal sito Lg per le parti di ricambio ho trovato la Power Supply a 110 e la Main a 130. Come posso fare per capire se è rotta solo la power supply,solo la main o entrambre? (se c'è un modo).

Se si tratta di sostituire una delle due potrebbe valere la pena, ma dovrei esserne abbastanza sicuro.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non c'è un modo,se le tensioni escono dall'alimentatore si può presumibilmente sperare che il fulmine abbia danneggiato solo la main,entrando dall'antenna.

Ma è un terno al lotto..Ci vorrebbero entrambre le schede in prova e questo lo possono fare solo i Cat che hanno più giro di televisori simili

Inserita:

Grazie Riccardo.

Si infatti, potessi avere in prova le due schede poi le comprerei anche felice (per il solo fatto di essermi risolto il problema da solo). Mandarla in assistenza mi "terrorizza" alquanto ma forse una telefonata la provo a fare ( prima mi dovrò ricordare di reggermi a qualcosa :lol: ).

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Mandarla in assistenza mi "terrorizza" alquanto

Questo significa essere prevenuti e non ne capisco proprio il motivo...............

Inserita:

Il motivo del mio essere prevenuto Fulvio è che mi è capitato di dover far riparare elettrodomestici qui a casa e le riparazioni sono sempre state costose e di scarsa durata.

Ho almeno 3 casi , 2 frigoriferi e 1 lavatrice, la cui riparazione mi è costata ogni volta mediamente intorno alle 200 euro per una durata di vita ulteriore che è andata da scarso una settimana ad un anno nel migliore dei 3 casi.

Nulla contro i riparatori, sicuramente ce ne sono di bravi ed onesti; ad esempio ne ho anche uno di fiducia che ripara le tv (quelle di una volta purtroppo), ma bisogna "conoscerli" per avere un giudizio spassionato sulla reale opportunità degli interventi da fare.

Le mie esperienze sono state negative purtroppo.

Tornando alla tv in questione, l'impresa è più grande di me, ho issato bandiera bianca: ho ordinato una nuova tv e se a qualcuno in zona interessa cedo la tv per eventuali pezzi di ricambio.

Grazie per avermi provato ad aiutare. Nella sfortuna ho scoperto un bel forum che non conoscevo :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...