Vai al contenuto
PLC Forum


Surriscaldamento motore Brushless


Messaggi consigliati

Inserito:

Recentemente ho avuto un problema di surriscaldamento con un motore Brushless da 15Kw con coppia nominale di 50Nm .

Parlando con la persona che ci aveva fornito il motore, a fronte di due mie domande mi sono state date le seguenti risposte:

1 ) rigurado alle massime temperature ammissibili su un motore mi è stato detto che la parte esterna della carcassa può tranquillamente arrivare a 75/80°C, l'importante è che la Flangia non superi mai i 65/70°C ( tra l'altro le temperature massime ammissibili non vengono quasi mai messe nei dati tecnici dei motori ).

2 ) avendo io fatto notare che le alte temperature venivano raggiunte già con motore a vuoto e quindi con basso assorbimento di corrente mi è stato risposto che la temperatura del motore è legata prevalentemente alla velocità di rotazione, la corrente assorbita incide in piccola percentuale. Quindi la differenza di temperatura fra un motore che gira al massimo regime di giri a vuoto e uno che gira al massimo regime di giri a pieno carico è minima.

Vorrei sapere se le risposte datemi possono considerarsi corrette e per quanto concerne la seconda risposta quali sono i principi che regolano la temperatura del motore in base a velocità e corrente assorbita.

Grazie anticipatamente a chi avrà avuto voglia di rispondermi.

CIAO


Inserita:

Caro Scipione,

risposta 1) corretta.

Tieni presente che pochi anni fa c'erano dei noti brushless tedeschi specificati a 210°C (duecentodieci).

risposta 2) Le temperature raggiunte - che non considero alte - sono provocate da:

- perdite ohmiche (che dipendono ovviamente dalla corrente)

- perdite nel ferro (lamierini di statore, influenzati anche dalla forma d'onda della corrente)

- corretto accoppiamento col trasduttore e col driver. Se il sistema non è ben accoppiato, il driver - lo dico in parole povere - dara' piu' corrente del necessario e immediatamente dopo la richiedera' indietro - ma questa corrente fara' scaldare eccessivamente il motore

- perdite per attrito

Se si tratta di un motore non ventilato, molto dipende dalla resistenza termica della flangia e di quanto sta subito dopo, termicamnet parlando.

Ciao

Mario

Inserita:

Grazie per la risposta, ho dimenticato di aggiungere che il motore non è ventilato

Un'ultima domanda:

cosa intendi esattamente con "corretto accoppiamento col trasduttore e col driver" ?

Inserita:

Caro Scipione,

se il trasduttore non e' esattamente in fase, o e' montato male, o l'interfaccia del driver non si accoppia perfettamente con il trasduttore usato, si puo' avere un maggior riscaldamento.

Ciao

Mario

se vuoi telefonare, fai pure.

Pietro Buttiglione
Inserita:
Mario Maggi+Dec 13 2002, 03:58 PM-->
CITAZIONE(Mario Maggi @ Dec 13 2002, 03:58 PM)

aggiungerei a quanto detto da Mario che NON ho MAI visto un motore brushless 'scaldare' a vuoto.

Salvo un caso:

errate tarature: quella della fasatura, come dici tu, ma anche i guadagni...

ciao

pietro

Inserita:

Mi sento di escludere la possibilità di errate tarature in quanto il motore è stato provato con due Drive di due differenti produttori e i risultati sulle temperature del motore erano gli stessi.

Chiaramente i guadagni non erano ottimizzati ma comunque escluderei che fossero la causa del surriscaldamento.

Il dubbio mio è che con motori di altri produttori, il riscaldamento a vuoto non c'era, tutto qui.

La risposta che mi ha lasciato più perplesso è la seconda che giustificava il riscaldamento a vuoto con il fatto che le maggiori perdite che portano al riscaldamento del motore sono legate alla frequenza del campo rotante e quindi al regime di giri del motore più che alla corrente assorbita.

Grazie delle risposte.

CIAO

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...