Vai al contenuto
PLC Forum


Problema inverter su paranco


Messaggi consigliati

Inserita:

Avrei una curiosità: il motore asincrono non restituisce potenza solo se è alimentato da un inverter?

Mi pare di capire che il motore restituisce potenza attraverso i diodi in parallelo al ponte trifase di controllo. Ma se il ponte non invia nessun impulso la frenatura avviene comunque attraverso i diodi? Non mi torna.


Inserita:

Caro bit,

il motore asincrono puo' essere usato anche come generatore asincrono, collegando dei condensatori in parallelo, anche senza inverter.

Nel collegamento a inverter, se il ponte non invia nessun impulso la frenatura non avviene.

Ciao

Mario

Inserita:

Grazie Mario! Per la frenatura a inverter pensavo anch'io che funzionasse così, ma ne volevo conferma.

Quella dei condensatori invece non la sapevo. Quindi basta mettere dei condensatori in parallelo al motore e farlo girare per ottenere un generatore? Mi spiegheresti il principio di funzionamento, non riesco a arrivarci da solo.... Grazie!

Inserita:

Caro bit,

se continua cosi, vado a fare l'insegnante .... !

Non ho tempo, ti dico solo che per funzionare come generatore il motore deve funzionare con scorrimento negativo. Esempio: motore a 50 Hz a 4 poli - velocita' di sincronismo 1500,00 giri /minuto - velocita' nominale motore 1470 RPM - velocita' nominale generatore 1530 RPM.

Dovresti approfondire su un libro di macchine elettriche.

Ciao

Mario

Pietro Buttiglione
Inserita:
Mario Maggi+Jan 14 2003, 07:51 AM-->
CITAZIONE(Mario Maggi @ Jan 14 2003, 07:51 AM)

mario parlo' 'esatto'!

Il modo + intuitivo x capire sto fenomeno e' di sapere che la curva nota coppia/velocita' NON finisce quando incrocia l'asse delle ascisse (orizzontale)

ma prosegue in modo 'specchiato oltrequel punto (riflessione sia x ordinate che x ascisse): oltre e' funzionamento da generatore: si intende che deve esserci un motore primario a trascinare l'asincrono..in ipersincronismo...

ciao

pietro

PS. quando il motore e' alimentato da inverter cosa succede?

che la curva cambia con la frequenza di uscita...

Quindi se io abbasso la frequenza al di sotto della frequenza alla quale sta girando il mio motore.. ecco che mi ritrovo nella situazione di cui sopra e posso frenare....

PPS non certo con i DIODI!!!!! ma col transistor a 'stramezzo' di frenatura

Inserita:

D'accordo: il funzionamento del motore asincrono come generatore quando e' alimentato da una rete e' quello ed e' sfruttabile per frenare o generare energia elettrica

Ma il funzionamento come generatore a se' stante con i condensatori e' diverso. In questo caso il motore funziona da generatore sincrono e non genera niente di buono. E' solo fonte di problemi.

Il rotore e' un po' magnetizzato, se si collega un tester in mV e si fa girare l'albero si vede. Se si fa girare il motore alla sua velocita' la tensione generata e' troppo bassa. Collegando un condensatore trifase con Q elevata, circa il doppio di quella per il rifasamento e mettendo in rotazione a velocita' crescente il motore la frequenza sale, quando si arriva alla risonanza tra la C e la reattanza del motore la corrente cresce di botto e un processo a valanga magnetizza il motore e cresce la tensione che si ferma quando il ferro e' saturo. Con un condensatore per i 50 Hz ho ottenuto piu' di 550 V, se si cercano i 380 V la frequenza e' bassa. Insomma non si puo' sfruttare.

Questo fenomeno e' responsabile di guasti ai motori quando si fa il rifasamento collegando direttamente il condensaore al motore senza contattore se la capacita' e' esagerata. Il motore brucia quando si sta fermando a contattore aperto!

Anche con i motori americani "part winding" se si inserisce tutto il rifasamente mentre sono a potenza ridotta puo' succedere il guaio.

Saluti

R.G.

Inserita:
pietro buttiglione+Jan 14 2003, 09:17 AM-->
CITAZIONE(pietro buttiglione @ Jan 14 2003, 09:17 AM)

Caro Pietro,

sono proprio i diodi di "freewheeling" che - quando la tensione lato motore supera quella lato inverter - consentono all'energia di rifluire dal motore all'inverter. Questi diodi di solito sono integrati negli IGBT, ma in alcune applicazioni speciali per alta energia impulsiva si montano diodi veloci in parallelo, e si scelgono IGBT possibilmente senza diodo lento integrato.

Ciao

Mario

Inserita:

Grazie a tutti dell'aiuto! Comincio a capire qualcosa. Hai ragione Mario, ma non faccio altro che scoprire cose che sui libri non ci sono. Vedrò di documentarmi meglio!

Pietro Buttiglione
Inserita:
Mario Maggi+Jan 14 2003, 01:31 PM-->
CITAZIONE(Mario Maggi @ Jan 14 2003, 01:31 PM)
  • 2 years later...
Inserita:

Riprendo questo vecchio post e aggiungo uno schema che puo' essere utile a qualcuno.

Eddy current

Dopo Kyoto diventa importante non sprecare piu' energia, questi sistemi dovrebbero essere eliminati, a meno che il funzionamento non sia molto occasionale.

Il risparmio energetico puo' essere un valido argomento per sostituirli con degli inverter.

Ciao

Mario

  • 2 weeks later...
Inserita:

ciao kimi...

La Omron produce un inverter VETTORIALE con ingresso monofase 220 Vca e uscita trifase 220 Vca. la sigla e' 3g3MV-ab007.

La potenza e' di 1.1KW poi devi comprare la resistenza di frenatura da collegare al BUS in DC, eventualmente puoi utilizzare gia' quelle in tuo possesso, ma devi "rispettare" la la resistenza minima da apllicare al BUS in DC.

In questo caso e' di 60 ohm. Avvicinati quanto piu' e' possibile a questo valore, pero' non devi scendere al disotto altrimenti metti in corto il DC BUS.

La potenza della resistenza e' di 300Wc.a.

Con questo inverter una volta frenato il carico puoi lasciarlo in tiro e quindi evitare che continui a scendere applicando corrente in DC.

Considera che per brevi periodi puoi raggiungere il 150% della coppia nominale...

L'inverter costa di listino 461 € considera uno sconto del 30%

La resistenza costa 40€....

Saluti e aggiornaci....

Raul

Pietro Buttiglione
Inserita:

ed un noto produttore italiano a 180 euro... :D

quindi... :o

ciao

Butty

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...