astarosna Inserita: 4 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2014 Giorno a tutti ho effettuato l'ordine in china, ora attendo che arrivino le lampade o quello che ne rimane, speriamo .. poi a suo tempo provvederò a fare la sostituzione con le lampèade che arriveranno e terrò informato il forum...per chi legge ancora ... un elogio a tutto il forum, oltre ad essere utili siete anche attivi..e questo vi fa onore....e dopo questa sviolinata mi rimetto al lavoro...ciao e grazie a tutti, lettori e attivisti..
astarosna Inserita: 11 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2014 Buongiorno! Dalla China con furore, volevo informarvi dell'arrivo dell'ordine fatto verso i primi di agosto, stock di lampade 50 pcs, per un importo di € 23 comprensivo di spedizione . Vi terrò informati sulla sostituzione delle lampade al monitor in intestazione. saluti a tutti
astarosna Inserita: 12 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2014 Ciao riccardo Tu che mi sembri un illuminare , cosa posso usare alternativo alla pasta saldante per stagno? ho dei grossi problemi a far aderire lo stagno su questi filetti esili Comunque per la cronaca, le lampade si sono illuminate per magia, facendo una prima verifica spartana... grazie a chi vorrà contribuire
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 settembre 2014 Segnala Inserita: 12 settembre 2014 dovresti raschiare delicatamente ii conduttori con un cutter,poi stagnare con stagno già provvisto di flussante
astarosna Inserita: 13 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2014 Ciao riccardo ho provveduto con saldatore decente e con dell' acido. a fare le saldature, ma qui siamo quasi al fanatismo della perfezione, ma non dispero, detto questo mi si crea un problema molto più grande di quello che pensavo, bloccare nell' alloggiamento metallico, posizionare le lampade. Premetto le lampade funzionano bene, ma sto scoprendo questa brutta verità, tanto da sballottarle x inserirle nel binario ne ho già rotte 2 (fortuna tengo scorta) vengo al dunque.... dove posso trovare i tappi terminali di silicone da sostituire a quelli vecchi,che ho sapientemente tagliato, per liberare le lampade bruciate? La sezione del binario è di 8mm, mentre le lampade sono di sezione 2,4-5 mm. Riccardo tu che sei illuminare di tutto ciò, hai idea dove possa, oppure come posso fare ...? ..silicone, colla a caldo ecce, ,ma credo poi venga fuori un mix di stronzaggine (si può dire?) scusate se ...ma ci stava !! Si accettano consigli...grazie a tutti i partecipanti..."in cosa mi sono imbattuto!!" Saluti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 settembre 2014 Segnala Inserita: 13 settembre 2014 non sono un luminare di nulla comunque ,io cerco sempre di recuperare i gommini esistenti,non saprei dove trovarli se non da lampade di recupero
astarosna Inserita: 15 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2014 Sera gente.... come anticipato, le lampade sono state saldate, e alloggiate nel binario preesistente, fermato con una minima parte di silicone per tenerle ferme. A giorni provvederò ad assemblare il tutto e speriamo riesca nell'intento avendo l'accortezza di posizionare i fili come erano in precedenza..ma x questo vi chiedo di pazientare qualche giorno ancora...Riccardo tu per me rimani un Illuminare... a prescindere da cosa tu faccia(sorrido) Ora vi lascio ..e vi terrò aggiornato appena assemblerò questo monitor (peggio di un parto) !!!! Saluti...
astarosna Inserita: 15 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2014 Giusto per dare una conferma di quello che è avvenuto posto una immagine scattata dopo le saldature del caso... ciao e alla prossima
3kek1 Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Si scrive luminare non illuminare non e' mica un lampione.. mi dici chi e' il pazzo che ti ha venduto 50 ccfl per quella miseria? Lo sbaglio che hai fatto secondo me e' che forse hai tentato di far scorrere i gommini sul cavo che magari e' pure siliconato mentre va fatto scorrere sulla lampada se e' uguale al mio, poi la dissaldi, inserisci il gomm. sulla nuova, saldi e fa scorrere il gomm. alla sua posizione. Comunque questa cosa dei led non mi piace mica tanto, anche ammesso che trovi il punto giusto in cui attaccarle, sara' sempre privo di regolazione della luminosita' poiche' le ccfl venivano regolate con un'alimentazione a impulsi pwm non credo si possa mettere per esempio in uscita allo stadio riduttore di tensione prima del trasformatore. Poi i led pare si rompano anche loro e delle lampade durano pur sempre circa 5 anni almeno da quel che vedo..
astarosna Inserita: 17 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Ciao Davp è vero, si scrive luminare, ma forse non è sbagliato completamente il mio modo di dire(lui mi illumina comunque, da quando mi sono iscritto:-)) indi onore e merito di essere illuminare per la mia guida... e anche nella forma di scrittura..(dopo questa parata in salvataggio) ti ringrazio di aver contribuito a dire la tua. Se interessa posso postarti il "pazzo chinaman" che mi ha venduto regolarmente le lampade!!, per il resto confermo quello che tu hai mensionato e nello sbaglio che ho fatto per liberare le lampade bruciate. Vedrò di recuperare i gommini da qualche monitor in disuso, sperando siano della sezione di spessore, ma prima vorrei provare ad assemblare senza quei terminali, caso contrario dovrò rifare l'operazione a cuore aperto, e aggiungere i gommini..ma questo farò sapere entro sabato :-) saluti a tutti
3kek1 Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Si mi interessa chi e' il cinese, potrebbe capitarmi di comperarne delle altre..
astarosna Inserita: 17 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2014 (modificato) posso postare qui? ...scusate nel caso oscurate il tutto !! digita su Ebay: " 50pcs 22" Wide Screen 483mm Desktop LCD Screen CCFL Backlight Lamp Tube" il venditore è "GOLDPART" A buon intenditore.....saluti a tutti Modificato: 17 settembre 2014 da astarosna
3kek1 Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Pazzesco grazie, prezzacci super ingrosso..
astarosna Inserita: 18 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Ciao Davp . me!!! .... ho già fatto danni nel provare a inserire la lastra spessorata, mi si è disintegrata la lampada...grrrrrrr!!! Chi saprebbe darmi direttive come inserire correttamente in sequenza i fogli e la lastra spessorata..(mi spiego meglio) 1= foglio piatto bianco sagomato 2= lampade e sua struttura 3= lastra policarbonato spessorata, con parte ruvida verso il primo foglio bianco 4= le altre dovrei averle lasciate in sequenza come le ho tolte... Davp, potresti aiutarmi a metterli in sequenza, e capire poi come inserire lo spessorato senza distruggere le lampade? grazie e attendo info ....ciao
3kek1 Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Veramente io ne ho aperti solo 2, per quel che mi ricordo la sequenza che hai detto partendo dal fondo metalico e' quella giusta, ma le lampade sono a lato quindi la lastra non dovrebbe prendere dentro le lampade.. ho qui vicino un gruppo lampade smontato di recente, sono contenute in un telaietto lungo come la lampada e sezione a C con un lato piu' lungo che le protegge non vedo come si possano rompere ma non so com'e' il tuo.
astarosna Inserita: 21 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2014 Buongiorno!! dopo svariati tentativi di posizionare le lampade ci sono riuscito, se pur abbia fatto delle modifiche ai lati della cornice, ho un presentimento, forse il monitor potrebbe essere ufficialmente un 21,5 inc., ma fa nulla!!! Intanto ‘operazione è stata fatta. Ho assemblato il tutto, ma una cosa che mi metteva soggezione, era rimuovere lo schermo a cristalli liquidi, e non si è fatto attendere, come sospettavo si è creato questo problema. Insomma per fare le modifiche alla cornice, ho dovuto togliere i cristalli dalla sua sede di plastica e metallo sopra, morale, ora mi ritrovo con questa visuale di monitor: Potete dirmi cosa può essere il problema o fò prima a passare in discarica? saluti a tutti.....Riccardo attendo tue
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 settembre 2014 Segnala Inserita: 21 settembre 2014 hai danneggiato i flex che escono dal pannello verso la T-con o collegati male
astarosna Inserita: 21 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2014 Ciao Riccardo che cosa devo fare? a cosa ti riferisci del T? insomma parla potabile :-) devo riposizionare i circuiti piatti nella cornice? oppure è il collegamento morsetti tra scheda video e monitor? attendo tue grazie!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 settembre 2014 Segnala Inserita: 21 settembre 2014 (modificato) prova a spingere i flex termosaldati che escono dal pannello,con cornice tolta ovviamente ,sperando di individuare quello fasullo.Poi verifica il connettore/i dai driver del pannello alla t-con.Se hai la fortuna di trovarlo prova a spessorarlo con lastrine di sughero tra lui e la cornice,ma ho l'impressione che sia impossibile Modificato: 21 settembre 2014 da Riccardo Ottaviucci
astarosna Inserita: 21 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2014 Aspetta devo riaprire la cornice e devo toccare queste alette con monitor acceso?....ohh un è che rimango attaccato e fò lo spiedo? (scherzi a parte) , ho omesso di dirti una cosa, non credo sia quello il problema, ma lo espongo Nel mio smontare il tv, si sono spanate le 2 vitine esili che fermavano il circuito stampato (quello dietro per intenderci), di cui 1 è regolarmente avvitata x dare la massa alla scheda, mentre le rimanenti 2 le ho saldate con un po di stagno, magari non centra nulla, ma era giusto dirlo!! Tornando a noi riapro e poi cosa devo toccare le alette col monitor acceso?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 settembre 2014 Segnala Inserita: 21 settembre 2014 certo che col monitor acceso,tranquillo non c'è alta tensione,se non sulle lampade,ma sono isolate. Viti saldate? Una foto? Non è che hai arrostito qualcosa?
3kek1 Inserita: 21 settembre 2014 Segnala Inserita: 21 settembre 2014 (modificato) La t-con non e' una T condita con olio e aceto e' la scheda che si connette al pannello (per la precisione a una seconda schedina nascosta dalla lamiera del pannello, connessa poi al pannello), alle volte e' saldata ai nastri di conness. altre e' conn. tramite connettori con una stecchetta mobile che fa da incastro a pressione, nel secondo caso vedi intanto con una lente d'ingrandim. se le piste del nastro sono allineate bene con i terminali del connettore saldati su scheda. altrimenti come vassoio hi-tech per prendere il te' fa la sua figura.. scherzo.. Modificato: 21 settembre 2014 da davp
astarosna Inserita: 21 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2014 Ciao DVPSW , (scherzo) Ho risolto grazie, anche se sto notando dei leggeri e movibili sfocature di colore che spaziano dal verde al rosso, diciamo rimane a lato dx del monitor come vedi dalla strisciata bianca verticale Ma rimango soddisfatto, e solo al pensiero di smontare il tutto, mi viene voglia di piangere , per ora lo lascio così, ho una leggera nausea ..all'idea di riaprire... Comunque un sentito ringraziamento a tutti "siete fantastici" e lascio appeso un saluto particolare a Riccardo il mio illuminario(ispiratore e anche ..luminare !!! Alla proxima...speriamo ora possa godermi un po di tv, anche se non la guardo mai
astarosna Inserita: 21 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2014 magari qui si nota meglio!! ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 settembre 2014 Segnala Inserita: 21 settembre 2014 ok,ma non ci hai detto come hai risolto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora