Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbio Sulle Resistenze, Principiante Chiede Aiuto..


Messaggi consigliati

raffaeledicaprio
Inserito:

Salve a tutti, ho da poco iniziato a studiare per hobby ( e per passione ) da NUOVA ELETTRONICA , ho studiato bene le resistenze, trimmer, potenziometri, ma non riesco bene a capire in che modo le resistenze provochino un calo di tensione e su che base si capisce di quanti watt deve essere tale resistenza. Se per esempio ho un'alimentazione di 12 volt, poi collego in serie una resistenza, e infine una lampadina, come faccio a capire a secondo della resistenza che metto, di quanti volt calerà la tensione che arriva alla lampadina? sono domande un po' così ma non mi fanno capire bene.. io ho il programma MultiSim per provare a simulare ma credo di non saperlo utilizzare nel migliore dei modi.. qualcuno conosce qualche simulatore semplice per i principianti? grazie a tutti :D


Inserita:

Secondo la legge di ohm il valor di R è dato V/I. Quindi avendo un resistore di resitenza R in cui scorre una corrente di valore I, ai capi del resistore ci sarà una tensione V =R*I..

Similmente, sempre dalla legge di ohm la potenza è determinata dalla relazione P = V*I, sostituendo a V la relazione V = R*I, P = R*I*I ovvero P = R*I2 .

Attenzione. Un rsistore dimensionato per dissipare una determina potenza, raggiungerà anche un determinata temperatura di esercizio.

Ad esempio il resistore di un saldatore da 30 W, dissipando appunto 30W raggiunge la temperatura di circa 350oC.

Nei rsistori per elettronica la dissipazione nominale corrisponde ad una temperatura di circa 85oC.

Quindi se, ad esempio, dimensioni un resistore affinchè ai suoi cai cada una tensione di 10V, con una corrente di 0.1 A, ovvero un resistore da 100 ohm, se usi un resitore avente una capacità di dissipazione di 1W, dopo poco tempo avrà raggiunto una temperatura di 85oC. Per evitare tutti i problemi connessi a queste "stufette", si scelgono resistori in grado di dissipare almeno 5 volte la potenza prevista.

Inserita:

non riesco bene a capire in che modo le resistenze provochino un calo di tensione

C'è una legge , che risolve quasi tutti i problemi elettronici elementari , la legge di Ohm . I=V/R ovvero la corrente che fluisce in una data resistenza è data dalla tensione ai capi di questa / il valore della resistenza, e questa e forse la forma canonica in cui viene espressa tale legge, ora sapendo questo possiamo scrivere V=R*I , ovvero la tensione ai capi di una resistenza è data dal valore della resistenza moltiplicato per la corrente che la attraversa , quindi per conoscere la caduta di tensione su una resistenza devi sapere il valore della resistenza e quanta corrente l'attraversa. Puoi anche dedurre che la caduta di tensione è direttamente proporzionale a questi due valori , R e I.

Ora nel tuo esempio , se hai una lampadina e una resistenza in serie alimentate a 12V come calcoli la caduta sulla resistenza ?

Devi calcola la corrente che percorre la tua R , essendo un circuito serie lampada e resistenza saranno percorsi dalla stessa corrente , per prima cosa devi calcolare la resistenza complessiva vista ai capi dell'alimentazione 12V , dovresti quindi sommare la resistenza del filamento della lampadina a quella della tua resistenza di caduta .

[facciamo finta per un attimo che la lampada sia ideale e abbia una resistenza costante]

Ammettiamo che la tua lampadina abbia una resistenza di 18 ohm e la tua resistenza R che poni in serie per fare caduta sia di 6 ohm , la resistenza equivalente vista ai capi dell'alimentazione è pari a 18+6 = 24 ohm

Ora puoi calcolarti la corrente che percorre il circuito serie I=V/R(equiv) = 12 / 24 = 0.5 Amp

La caduta ai capi della resistenza è pari a V=R*I = 6*0.5 = 3V

Vuoi sapere la potenza dissipata dalla resistenza , la potenza è data dalla tensione ai capi della resistenza per la corrente che la percorre: P=V*I = 3 * 0.5 = 1.5W

-oppure-

potenza = corrente che percorre il resistore elevata al quadrato per il valore della resistenza = 0.5^2 * 6 = 1.5W

[nella realtà la lampadina non ha un valore di resistenza costante ]

Come fai a calcolare la resistenza della lampadina ? Ora quì viene il bello , perchè la lampadina a filamento non ha una resistenza costante (ti sei scelto una cosa semplice eh ? ) in quanto la resistenza del filamento è in funzione della temperatura di questo , ovvero , a filamento freddo la resistenza sarà di un certo valore , a filamento caldo questo valore aumenterà , quindi aumenta al variare della tensione applicata.

Il che vuol dire che non puoi nemmeno misurare questo valore semplicemente usando il tester , allora come fai? :D

...

Ammettiamo che la tua lampadina sia da 8V 1W (visto che vuoi usare una resistenza per fare caduta suppongo che la lampada abbia una tensione minore ,tanto per rendere le cose reali) ...

Sapendo che è 8V 1W , puoi calcolarti la corrente dato che P=V*I , allora I=P/V , quindi I=1[Watt]/8[Volt]=0.125 [Amp]

Quindi la resistenza "nominale" della tua lampadina è di R=V/I =8/0.125= 64 [ohm]

[se non conosci la potenza della lampada ma solo la tensione non ti resta che alimentarla alla tensione nominale e misurare la correte]

Ora se vuoi alimentare la lampada a 12V usando una resistenza di caduta , essendo la lampada a 8V , devi avere 4V di caduta sulla resistenza , ora sapendo che con 8V la corrente della lampadina è di 0.125A e che essendo un circuito serie è la stessa corrente che attraversa anche R , puoi calcolare R come :

R= V/I dove V è la caduta di tensione che VUOI avere sulla resistenza e I la corrente che la percorre che in questo caso è pari a quella della lampada = 4/0.125 = 32 ohm

Come controprova , se sommi le 2 resistenze avrai 32+64 = 96 ohm , che è la resistenza vista ai capi dell'alimentazione , la corrente quindi è pari a 12 / 96 = 0.125 A - perfetto! :D

Che potenza dovrà avere tale resistenza ? te lo lascio come compito a casa ... :roflmao:

Oh scusa Livio ma mentre scrivevo il "poema" tu avevi postato ma ... me lo son perso!

Inserita:

Niente, raffaeledicaprio avrà 2 rispsote al prezzo di una. :lol:

raffaeledicaprio
Inserita:

Grazie ad entrambi per le risposte mi state davvero aiutando :D credo ora di aver capito, per quanto riguarda il manuale NUOVA ELETTRONICA su cui sto apprendendo le basi.. che ve ne pare? conoscete qualche altro tomo per principianti? Per simulare tutto ciò va bene quindi MultiSim ? Grazie ancora per le risposte :D

Inserita:

Per i principianti il manuale di NE è ottimo, però va letto con attenzione (come tutti i manuali). ;)

raffaeledicaprio
Inserita:

Okok perfetto grazie mille :D

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...