Annazappa Inserito: 15 luglio 2014 Segnala Inserito: 15 luglio 2014 Scusatemi, ma sono ignorante in materia. Mio padre ha fatto costruire un pozzo artesiano profondo 75 metri ca. Dopo la sua morte ho ereditato il terreno con la casa e ho cercato di ripristinare il pozzo artesiano utilizzato esclusivamente per irrigare l'orto. facendo riparare la pompa. Essa è formata da una pompa da 1,5 cv ed è tenuta con una corda ormai un pò vecchiotta e un filo elettrico inguainato che porta la corrente elettrica alla pompa. La pompa si è recentemente bruciata, ritengo perchè è stata fatta funzionare anche per un breve tempo in mancanza di acqua. Ho nuovamente fatto riparare la parte elettrica della pompa e desidero sostituire la corda con una fune di acciao inox. Mi consigliate questa soluzione oppure è necessario utilizzare sempre una nuova fune di corda? Per evitare che l'elemento elettrico della pompa si bruci nuovamente che accorgimento mi suggerite? Desidero comunque la soluzione meno dispendiosa dovendo utilizzare l'acqua del pozzo solamente per irrigazione. Per favore non utilizzate termini tecnici perchè "NON CI CAPISCO NULLA". Grazie per le vostre risposte.
Erikle Inserita: 20 luglio 2014 Segnala Inserita: 20 luglio 2014 generalmente per pompe di quella potenza si usa la corda marina e la devi mettere in modo che non sia in tensione e poi immagino che calerai la pompa con un tubo di materiale plastico quello in rotoli nero che si chiama polietilene per acqua è bene usare raccordi per tubo di polietilene in ottone e mettere l'anima interna al tubo come si mette nei tubi di polietilene per gas metano peril fatto che è rimasta senza acqua bisognerebbe conoscere la zona e capire se è suff installare la pompa a una profondità maggiore in modo che anche con la pompa in funzione il livello dell'acqua non scenda troppo..queste informazioni tipicamente le conosce chi opera in quella zona Se lo vuoi fare tu dovresti misurare a che livello è l'acqua nel pozzo senza pompa e poi installi la pompa a 10 o 12 metri sotto al livello dell'acqua che hai misurato prima poi accendi la pompa e torni a misurare il livello dell'acqua Il livello dell'acqua nel pozzo sarà ad es a 20 metri dal piano di campagna (la terra per capirci) senza prelievo di acqua cioè a pompa spenta poi quando la pompa si accende il livello di acqua nel pozzo scende..di quanto?? dipende dalla portata della pompa e dalle caratteristiche del pozzo e dei suoi elementi filtranti Dalle mie parti la falda è molto alta e con pompe di quella potenza non c'è praticamente possibilità che il livello scenda troppo per cui nessuno monta sonde di livello etc..nel tuo caso se non c'è analoga certezza devi montare delle sonde di livello e un sistema di protezione se usi la pompa per irrigare a pressione puoi anche usare un semplice pressostato di minima pressione per salvaguardare la pompa dalla marcia a secco cioè mettiamo che tu attacchi la pompa ad un irrigatore e che lavori a 3 atmosfere..tu ci metti un pressostato di minima pressione normalmente chiuso regolato a 2 atmosfere per cui se manca l'acqua la pressione ovviamente cala e il pressostato ferma la pompa è il sistema che si usa per le motopompe di irrigazione diesel dei contadini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora