Vai al contenuto
PLC Forum


Real O Dint


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon giorno ,

Domandine

1) dal punto di vista del tempo ciclo , è più oneroso eseguire calcoli in real o in dint ? ( per calcoli intendo semplicemente +-*/)

2) avendo a disposizione una 317 la differenza è la medesima o piu trascurabile ?

Grazie

A risentirci.


Inserita:

In un microprocessore i calcoli piu' veloci sono quelli su numeri interi con lunghezza di parola pari al numero di bit del micro impiegato.

Quindi ti consiglio di lavorare sugli interi.

Se devi fare delle divisioni o delle moltiplicazioni per 2 puoi prendere in considerazione di fare degli SHIFT di 1 Posizione a Dx o Sx che in genere sono molto piu' veloci dell'istruzione di divisione o moltiplicazione

Ciao :)

Inserita:

Oltre alle valide argomentazioni di ifachsoftware dovresti leggerti il manuale della CPU, anzi avresti dovuto leggerlo subito. C'è elencato, nel capitolo dedicato alle istruzioni Sw, il tenpo per ogni istruzione con i valori min. e max.

Prima di "smanettare" bisognerebbe leggere i manuali, questi libri vengono scritti dai costruttori non solo per espletare gli obblighi di legge, ma anche e sopra atutto per aiutare il prgettista. E' che leggere i manuali è considerato da molti solo una noiosa perdita di tempo!

Inserita:
Se devi fare delle divisioni o delle moltiplicazioni per 2 puoi prendere in considerazione di fare degli SHIFT di 1 Posizione a Dx o Sx

Aggiungo (anche se si era capito ;) ):

.... Se devi fare delle divisioni o delle moltiplicazioni per 4 puoi prendere in considerazione di fare degli SHIFT di 2 posizioni a Dx o Sx

.... Se devi fare delle divisioni o delle moltiplicazioni per 8 puoi prendere in considerazione di fare degli SHIFT di 3 posizioni a Dx o Sx

.... Se devi fare delle divisioni o delle moltiplicazioni per 16 puoi prendere in considerazione di fare degli SHIFT di 4 posizioni a Dx o Sx

...

...

ecc. ecc.

Utile, veloce, un’istruzione in meno e non tocca ACCU2 (a volte questo è molto vantaggioso). ;)

Inserita:

Gentilssimo Sig Livio,

Lei ha pienamente ragione riguardo ad una mia superficialità teorica sull'approntare apcune cose, ma ho dei forti esempi che possono dimostrare che il sugerimento o la consulenza di un tecnico pratico ( che vive 100% del tempo on mezzo ai problemi) può alle volte dare un contributo molto importamte.

Nella aziende in cui lavoro e in altre aziende simili alle mia che producono macchine speciali, le persone addette alla manualistica , non per colpa loro, purtroppo non conoscono molti aspetti pratici della macchina, quindi , alle volte preferisco ,oltre che dare un'occhiata ai manuali, da buon "smanettone" , sentire anche il parere di tecnici.

Grazie e a risentici

Riccardo

Inserita:
sentire anche il parere di tecnici

Procedura ottima, molto spesso evita fastidiosi bruciori in zona "retro medio basso" :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...