rd3 Inserita: 23 maggio 2015 Segnala Inserita: 23 maggio 2015 buongiorno a tutti, scusami Antoniopev non ho pensato di ruotarla in quanto ho fatto l'upload da cellulare e non ci ho fatto caso... tu dici che si tratta di un pre eco ma allora perché la finestra verde che rappresenta l'ampiezza dell'intervallo di guardia non parte dallo zero e invece è traslata nel campo negativo ? ti confermo quanto hai dedotto ho due siti. saluti
antoniopev Inserita: 23 maggio 2015 Segnala Inserita: 23 maggio 2015 lo fa in automatico lo spostamento della finestra se vuoi hai 5 scelte di visualizzazione dell'eco quella che stai usando è normal eco poi trovi pre eco post eco central eco micro eco li trovi premendo menu e da li fai la scelta avendo due siti devi trovare la posizione giusta ovvero abbassare il più possibile il pre eco senza peggiorare il bber del segnale principale, per questo è stato inserito il valore in bassoa dx per tenere sotto controllo quel valore
rd3 Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 si conoscevo queste ulteriori modalità di visualizzazione degli echi... ma devo ancora abituarmi a queste "nuove" misure... forse sarebbe meno "ingannevole" fissare la finestra in verde che sottende l'IG in modo che non debba muoversi anche in presenza di un pre eco, perché come ho detto su mi ha dato l'impressione che lo strumento avesse agganciato il pre eco come segnale principale facendo partire la finestra IG da un valore minore dello zero da cui avrei dato per scontato che dovesse partire... perché guardando l'immagine trasmessa se ipoteticamente avessi un esco a 35km normalmente contenuto nell'IG con la finestra traslata sembrerebbe di avere un eco fuori IG... in ogni caso non voglio deviare la discussione da pareri su misuratori di campo ad analisi degli echi... ma spero che le risposte che quello che ne seguirà possa essere utile come lo è stato a me per chi cerca info al riguardo.... un saluto a tutti...
antoniopev Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 lo fanno apposta in quel modo che sia prima o dopo il valore in km è sempre quello se come dici tu hai anche un eco fuori dal verde ( cioè a 35 KM ) il decoder non aggancierebbe il segnale perchè quel eco gli da fastidio, infatti nella foto il pre eco e a valore di KM tot xxx se tu immagini un post eco a 35 KM sei fuori dal IG che sia prima o dopo il valore in KM o Ms e quello lui come principale aggancia il più forte
mannoo Inserita: 9 aprile 2016 Segnala Inserita: 9 aprile 2016 ciao a tutti , sono nuovo del forum e avrei bisogno di una informazione: di tanto in tanto installo qualche parabola e fino ad ora utilizzavo un unahom molto vecchio di un mio amico puntando un canale francese in chiaro portavo a 72db e il gioco era fatto . ora quell'apparecchio non riceve più le nuove frequenze e volevo comprare il nuovo modello del Lafayette Duo Signal ma ho visto che non ne parlate bene. io non sono un antennista e mi serve semplicemente un apparecchio con la banda di potenza segnale e la banda di qualità per poter orientare la parabola fino a quando prende il canale impostato . questo apparecchio puo andare bene per le mie esigenze ? grazie in anticipo manno
antoniopev Inserita: 9 aprile 2016 Segnala Inserita: 9 aprile 2016 per poco più di quel coso ci sono prodotti entry level di rover che perlomeno dicono la verità non sono di sicuro di danno una grossa mano nel lavoro
mannoo Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 grazie, alla fine ho preso il lafayet perché sono riuscito a trovare solo questo, il modello qubo . il problema sorge nel settarlo xche ho provato ma sono riuscito coi valori standard a puntare solo su canali arabi e non sky. ho fortemente bisogno di qualche dritta xche devo tornare dal cliente e finire il lavoro:-( per settare correttamente lo strumento ho bisogno di questi parametri che pero siano sicuri: frequenza di un canale di sky simbol rate polarizzazione sono andata su kingofsat per provare e ho provato cin questi valori di un tp : frequenza 11682 simbol rate 29900 polarizzazione O ma non sono riuscito , e poi anziché un: inoltre per sucurezza , l' inclinazione della parabola sulla sua scala graduata di partenza per il puntamento quanti gradi va bloccata ? spero che riusciate a darmi una mano che sono nella cc ......... grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora