Vai al contenuto
PLC Forum


Parere Spassionato Misuratore


Messaggi consigliati

Inserita:

Oggi ho avuto modo di collegare lo strumento alla presa sat del mio impiano e la situazione è questa:

ff9da6c15a934b149f2c7fcd81f2187a.jpg

Che voi sappiate, è un problema di sky o della mia parabola? (P.S. Non posso salire sul tetto per via del vento forte che c'è in zona)

Questo è il panettone: (ammesso che abbia fatto giusto il procedimento):

fa7cf4d777873a8d69c6c12ac9d3aaf2.jpg


  • Risposte 256
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • antoniopev

    62

  • vinlo

    61

  • roll.59

    40

  • actarus74

    20

Inserita:

Ciao ,ma se vai con lo strumento a visualizzare la sola fr, (12731) che valori hai ??

Inserita:

Ciao Antò.

Anche in quel caso ho solo la potenza.

Guarda qui di seguito:

86f0e8e5676afe925f31a641b5e3dd4f.jpg

5fd1715ad258c43ba9bf23f9fb947a45.jpg

34e6606f6c1918098df1144de8b299c8.jpg

Inserita:

Devi orientare la parabola ...hai solo rumore.

Hai SKY ???? Quella fr. la vedi ??

Inserita:

Non ho sky.

Sono salito velocemente sul tetto ma sono subito sceso per via del forte vento. Ho comunque provato a muovere poco la parabola sui suoi lati, ma peggioravano solo le altre barre. Ho recuperato qualcosa ruotando poco l' LNB, ma niente da fare sulla barra mancante.

Comunque appena cessa il vento proverò a fare un punamento fine.

Inserita:

Stamattina, mentre ero su untetto vicino a casa mia, mi è venuto un dubbio atroce sulla posizione della mia parabola.

f11019c1f09af4be99fa2bb0aad3bb35.jpg

Non è che da fastidio quel pezzo di tetto e mi fa perdere quel tp? Pensate sia plausibile ciò?

P.S. Scusate la qualità ma ho dovuto zoommare un pò.

Inserita:

ciao ,non penso ..............un solo tp !!!!!!!!???????

Inserita:

Ciao, ho avuto in passato un problema simile misurando il segnale con un ap01.

Come puoi notare dalle immagini dello spettro postate, il marker della frequenza non è al centro del mux, puoi provare a variare manualmente, in modalità spettro la frequenza di riferimento fino a portare il marker al centro del mux e vedere se in lo strumento aggancia.

Mi è capitato di dover sostituire un lnb poichè aveva problemi di deriva in banda alta, anche se lo strumento ti mostra di quando la frequenza è spostata a volte se il delta è alto non riesce più ad agganciarlo per demodularlo. Controlla inoltre se altri canali in banda alta e con la stessa polarità riesci ad agganciarli.

Saluti

Inserita:

Ma un puntamento non ottimale potrebbe darmi solo la potenza, tra l' altro bella elevata, di un solo tp e non darmi la qualità?

Saccardiga, grazie del consiglio. Domani spero di provare quanto suggeritomi. :thumb_yello:

Tu pensi che sia l'LNB quindi?

Inserita:

a volte se il delta è alto non riesce più ad agganciarlo per demodularlo

mi fai capire di piu' ???

Grazie

Inserita:

Ciao Roll,

L' lnb converte il Mux ricevuto in banda ku in una frequenza intermedia, e per fare questo usa degli oscillatori interni.

Può succedere che nella conversione il Mux in uscita a causa di vari fattori, temperatura, tolleranze dell lnb,

Producano che il segnale

sia leggermente spostato di frequenza. Alcuni misuratori, danno come informazione l'errore di frequenza rilevato.

Mi è capitato che se questo valore è sufficientemente alto lo strumento misuri comunque la potenza del mux, ma non riesca ad agganciarlo per poi demodularlo.

Per verificare se ci si trova in questa situazione basta andare nella visualizzazione spettro dello strumento e portare il marker al centro del mux,

Su alcuni strumenti per agevolare questa operazione è possibile selezionare una funzione in cui

Vengono automaticamente visualizzati due marker, a questo punto si prova se il mux viene correttamente agganciato.

Naturalmente questo serve solo a verificare se il problema risiede nell lnb.

Saluti

Inserita:

Allora, ho appena fatto la prova suggeritami da Saccardiga.

Ho spostato la frequenza centrale da 12725MHz a 12720MHz, questo lo sispuò notare dall' indicatore in basso a sinistra evidenziato in giallo:6d5e0655dceddd428c7dc7e427ef2cca.jpg

Con il Check Sat la barra mancante è rimasta invariata

e03b30ab695f9c40c4deb8ac5e009cb6.jpg

Andando invece a misurare i valori della singola frequenza, quelli della potenza sono rimasti più o meno simili a prima

d8b3ed6d06482dd20a5cbf61a1481100.jpg

La qualità, invece, è apparsa

11fc3490595d582386c691f62350eea0.jpg

Così come la costallazione6a87e6526c850abbb032684588ba630a.jpg

Devo dedurre quindi che sia il mio LNB a difettare.

P.S. Scusate ma ho la batteria scarica.

Ora l' ho messo a caricare per poter fare altre prove.

Inserita:

All'incirca quanto ti dura la batteria ???

Inserita:

Di preciso non so perchè più che altro lo sto usando per queste prove e mi sa che lavorando con l' alimentazione accesa per l'LNB consumi di più. Oltre queste prove ho puntato 2 antenne terrestri.

Non mi sembra abbia una gran durata, comunque credo che qualche installazione la si può fare tranquillamente.

Antonio, ma tu poi l' hai preso il rover?

Inserita:

Ho provato a cambiare LNB, ma niente da fare. Tutto invariato.

Con quella barra mancante in funzione check sat non so più che fare.

Ora ho provato, in modalità spettro, a portare la frequenza centrale a 12725MHz, così come era prima.

La barra della qualità manca lo stesso, se vado a controllare la singola frequenza, invece, ora ho barre di qualità e costellazione come nelle ultime foto.

Che fare ora?

P.S. I canali, con lo strumento in modalità tv, li sintonizzo pure.

Inserita:

Ciao vinlo.

In modalità ceck sat, può essere normale che non cambi niente, infatti quando vai a variare la frequenza del mux in spettro e poi agganci il mux in realtà lo vedi solo nelle misure seguenti.

Quando rilanci l'applicazione ceck sat lo strumento prende come riferimento di frequenza il valore che gli hai dato nelle preselezioni ceck sat ( che presumo hai inserito con il pc) e quindi di riporta al valore originale. Per avere la barra della qualità corretta devi impostate il valore di frequenza che hai corretto manualmente, mi pare hai inserito.12725 Mhz.

Chiaramente questa è una piccola anomalia che potrebbe risiedere nello strumento, probabilmente a fine banda ha un piccolo Errore di frequenza che però non riesce a correggere.

Se così è dovresti vedere se con un decoder di sky riesci a vedere i canali trasmessi su quella frequenza.

Avresti così la conferma che l'impianto funzioni correttamente e che si tratti solo di un errore di misura, escludo a priori l'lnb che hai già cambiato.

Saluti.

Inserita:

Per avere la barra della qualità corretta devi impostate il valore di frequenza che hai corretto manualmente, mi pare hai inserito.12725 Mhz.

L' ho reimpostata a 12725 e la qualità in check sat non c'è, nella misura della singola frequanza, invece, sì.

Come detto non ho sky, ma un tv con dec sat integrato.

Facendo la singola ricerca del tp, trova i 7 canali del mux, poi, logicamente non li vedo, ma li trova.

Comunque ho mandato una mail ad emme esse e la settimana prossima sarò contattato. (Almeno spero).

Inserita:

Ok. Tienici aggiornati sugli sviluppi.

PS, Mi pare di vedere nella prima foto che hai postato che la frequenza con cui lo strumento decodifica è f cen 12720 e non 12725 come ho scritto in precedenza.

Buona serata.

Inserita:

....ma il problema non era sulla 12731 ????

Inserita:

Ciao roll

La frequenza incriminata è la 12731, ma sembra che sullo strumento per essere agganciata deve essere settata su 12720, se pensi che la banda di un mux di sky è 36 Mhz, la frequenxa visualizzata non può che essere quella anche se spostata di 11Mhz.

Avendo già sostituito lnb, mi pare strano che 2 lnb abbiano lo stesso problema, visto che i canali con un decoder vengono agganciati, non mi rimane che pensare che il problema possa essere nello strumento.

Buona serata

Inserita:

Certo che vi tengo aggiornati, ci mancherebbe altro.

Per Antonio. La frequenza con cui ho problemi è la 12731 ma,in modalità spettro, la frequenza centrale me la porta a 12725.

Inserita:

Ciao il mio l'ho preso ieri sera. Oggi smanettiamo....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...