alessandro Inserito: 22 gennaio 2003 Segnala Inserito: 22 gennaio 2003 Ciao a tutti.Ho un'applicazione che dovrà essere mossa da un motore servoventilato 15 KW, 6 poli, e da un inverter.Normalmente il suo campo di variazione di velocità è dai 15 ai 130 Hz.Fin qui nessun problema.Adesso mi chiedono di poter fare una sorta di posizionamento con il motore e un freno di stazionamento.Il motore dovrebbe girare per circa 10 secondi (con coppia nominale) a 2-3 Hz.Secondi voi è una cosa fattibile?Grazie.
Mario Maggi Inserita: 22 gennaio 2003 Segnala Inserita: 22 gennaio 2003 Sicuramente si.Riesci a mettere il freno di stazionamento fuori dal motore? Anche l'encoder? Se vuoi mettere il freno e l'encoder nel motore, la vedo brutta ....Sai gia' quant'e' la precisione richiesta nel posizionamento? CiaoMario
alessandro Inserita: 22 gennaio 2003 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2003 Il motore fa ruotare (tramite un paio di rinvii a cinghie trapezioidali) un cesto di circa 2 metri di diametro (rapporto di riduzione trasmissione = 0,13).Sul cesto sono saldate due squadrette (una a 180° dall'altra) che vengono rilevate da un sensore di prossimità (non c'è bisogno di un posizionamento preciso).Il freno invece dovrebbe andare montato sul motore.Il mio dubbio è se è possibile far girare il motore in maniera costante a circa 2 Hz.Ciao
Mario Maggi Inserita: 23 gennaio 2003 Segnala Inserita: 23 gennaio 2003 Nessun dubbio che possa funzionare bene a 2 Hz, se usi un inverter almeno decente.Sul posizionamento preciso, se le cinghie si consumano e slittano, ho qualche piccola riserva. Se il cilindro e' ad asse orizzontale, tieni presente una possibile (forse) reazione elastica dovuta a carico presente in modo irregolare nel cilindro (tipo lavatrice di casa). CiaoMario
Pietro Buttiglione Inserita: 23 gennaio 2003 Segnala Inserita: 23 gennaio 2003 alessandro+Jan 22 2003, 11:08 PM-->CITAZIONE(alessandro @ Jan 22 2003, 11:08 PM)se hai qualche soldino da spendere in piu' o ti ripaghi con i dieci secondi risparmiati ad ogni cicloio passerei decisamente ad un inverter a controllo di flusso(+ encoder):risparmieresti anche il freno!ciaopietro
Mario Maggi Inserita: 23 gennaio 2003 Segnala Inserita: 23 gennaio 2003 pietro buttiglione+Jan 23 2003, 06:32 PM-->CITAZIONE(pietro buttiglione @ Jan 23 2003, 06:32 PM)Non sono d'accordo con Pietro, se il freno e' "di stazionamento" cioe' deve rappresentare una sicurezza meccanica, non puo' essere sostituito dal miglior vettoriale del mondo. CiaoMario
alessandro Inserita: 23 gennaio 2003 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2003 No, il freno non lo posso togliere, è una sicurezza, e in più, siccome il cesto è diviso in due scomparti, quando svuoto uno scomparto il carico diventa molto sbilanciato e il cesto potrebbe ruotare da solo.Avevo dubbi sul funzionamento a queste frequenze da una esperienza non molto positiva con degli inverter recentemente installati.Erano dei Siei AGY, definiti a controllo di coppia, dei quali il rappresentante mi ha giurato essere dei vettoriali.Risultato: applicando una coppia leggermente superiore la nominale il motore non si muoveva fino a che la rampa non superava i 5-6 Hz.
Mario Maggi Inserita: 23 gennaio 2003 Segnala Inserita: 23 gennaio 2003 Alessandro,quando vai dal medico, se vuoi che ti dia il rimedio giusto, devi dire quello che senti e che sai. Anche col consulente sugli azionamenti. Adesso parli di carico molto sbilanciato. Sei sicuro che in queste condizioni il motore si trova "a coppia nominale"? Se supera, non e' colpa di Siei se non va.La mia risposta valeva per la coppia nominale.CiaoMario
alessandro Inserita: 23 gennaio 2003 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2003 Il caso degli inverter siei a cui mi riferisco non sono relativi alla macchina oggetto di questa discussione.Alimentavano motori con carico bilanciato e coppia praticamente nominale.
tecno Inserita: 23 gennaio 2003 Segnala Inserita: 23 gennaio 2003 Non ho letto tutte le Vostre botte e risposte ma rispondendo alla prima domanda posso dire che , come diceva Mario , basta utilizzare un inverter decente ( ABB ACS600/800 ) con scheda encoder + motore con freno e servoventilato.So già che il motore sembrerà un mostro ma io ho già fatto una applicazione uguale ( motore 7,5 Kw ) e tutto funziona bene.CiaoTecno
alessandro Inserita: 24 gennaio 2003 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2003 CiaoInnanzitutto grazie per le risposte, soprattutto a Mario, sempre molto disponibile.Poi chedo scusa se non sono stato molto chiaro nelle descrizioni.Ho esagerato dicendo che il carico diventa molto sbilanciato, io mi riferivo solamente al discorso di poter togliere o meno il freno.Lo sbilanciamento di cui parlo è di 20-30 Kg su un cesto di una tonnellata, quindi meccanicamente senza freno, a macchina ferma il cesto potrebbe compiere una piccola rotazione; elettricamente invece il motore non se ne accorge nemmeno che ho svuotato uno scomparto del cesto.Grazie a tutti.Saluti da Alessandro
Mario Maggi Inserita: 24 gennaio 2003 Segnala Inserita: 24 gennaio 2003 Se lo sbilanciamento e' cosi' ridotto, nessun problema!CiaoMario
Pietro Buttiglione Inserita: 27 gennaio 2003 Segnala Inserita: 27 gennaio 2003 alessandro+Jan 23 2003, 07:27 PM-->CITAZIONE(alessandro @ Jan 23 2003, 07:27 PM)AGy non mi risulta che esista!!Se e' AFy e' semplicemente un V/Hz e sui manuali e' dichiarato tale...Se e' un AVy e' un inverter a controllo di flusso che usa il fammosochip VECON sviluppato a livello europeo da un consorzio comprendenteanche Siemens ed altri...In Siei c'e' un banco espositivo con un grosso martello tenuto in posizionein orizzontale senza controllo di posizione..Quindi se e' un AVy con encoder e non va due sono i casi, anzi uno solo:non e' tarato correttamente!ciaopietro
alessandro Inserita: 28 gennaio 2003 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2003 Ciao Pietro, gli inveter di cui parlo sono proprio degli AGY, definiti a controllo di coppia.Il rappresentante mi aveva giurato che erano dei vettoriali, ma una volta avuto il manuale non ho trovato da nessuna parte scritto che fossero a controllo vettoriale.E una volta provati ne ho avuto la conferma.Forse sono leggermente meglio di un semplice V/F, ma non sono certo dei vettoriali.Parlando di sfuggita con un tecnico, del quale non so l'attendibilità, mi ha detto che possono essere paragonati ad un vettoriale in quanto possono mantenere la coppia nominale fino a 5 Hz, prestazioni che secondo me sono ben distanti da assomigliare ad un vettoriale.Ciao
Mario Maggi Inserita: 28 gennaio 2003 Segnala Inserita: 28 gennaio 2003 Alessandro, gli AGy della SIEI sono del tipo "space vector", una delle tante tipologie ben diverese tra di loro che includono la parola "vector" e che vengono raggruppati in italiano come "vettoriali" pur avendo prestazioni molto diverse.Questo e' scritto chiaramente sulle documentazioni SIEI. Io guardo sempre lo scritto, ai giuramenti ci credo molto poco. Con lo scritto puoi contestare una fornitura, coi giuramenti no. CiaoMario
alessandro Inserita: 28 gennaio 2003 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2003 Lo so, Mario, tante volte uno perde ore per controllare tutto per filo e per segno per poi confermare che ti avevano consigliato bene, e quella volta che ti vai a fidare, soprattutto in un momento in cui hai poco tempo e diecimila cose da fare, è la volta che prendi la cantonata.Comunque, a titolo informativo, che principio di funzionamento ha uno "space vector"?Ciao
azamolo Inserita: 2 febbraio 2003 Segnala Inserita: 2 febbraio 2003 Salve tempo fa mi capito di montare degli inverter su un carroponte ed utilizzare i motori gia presenti sullo stesso..... il tutto per poter far partire il pontegru con rampe di acelerazione dolci e di conseguenza anche di frenata.In questo caso le rampe di frenata faccevano già da freno pero ovviamente dopo i 30 hz i freni saltavano.Il problema l'ho risolto alimentando in maniera differente i freni e i motori.I motori con gli inverterI freni alimentati da un trafo esterno con un semplice ponte a diodi.... i freni erano a 24 volt!!!Dall'inverter sfruttavo una uscita programmagile per eccitare un rele e quindi un teleruttore per far si che i freni staccassero... tutto fino a che la frequenza non tornava a 0 hz dopo di che diseccitavo il rele e quindi i freni bloccavanoSe è di vostro aiuto e se avete bisogno di qualche chiarimento o critica sulla mia soluzione scrivetemi pureGrazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora