mayken Inserito: 11 settembre 2004 Segnala Inserito: 11 settembre 2004 ciao a tutti e buon fine settimana, è un pò che non mi faccio sentire, colgo l'occasione per salutare tutti e poi passo al mio quesito, non ho molta esperienza ma mi è capitato questo problema, abbiamo ristrutturato una macchina esistente utilizzando un plc S7200 Siemens , non ho potuto eseguire io il collaudo perchè la macchina è all'estero ma il mio collega mi ha riferito che c'era un sensore di prossimità n.o. a due fili e che l'ingresso del plc lo riceveva come chiuso anche se non era diciamo eccitato, allora gli ho detto di interfacciare un relè ed utilizzare il contatto pulito e tutto ha funzionato, è capitato qualcosa di simile anche a voi? è l'unica soluzione? grazie mille e scusate se è una domanda un pò banale ciao a tutti
Livio Orsini Inserita: 11 settembre 2004 Segnala Inserita: 11 settembre 2004 Bisognerebbe sapere che tipo di sensore e come è stato collegato (positivo comune? zero comune?) Da come presenti al facenda sembrerebbe che la corrente di off del sensore fosse sufficiente ad eccitare l'ingresso del PLC. Il relè richiede una corrente maggiore e quindi non si eccita. Potrebbe essere che il sensore non sia perfettamente funzionante, cioè la sua corrente di off sia troppo elevata.
Piro Inserita: 11 settembre 2004 Segnala Inserita: 11 settembre 2004 Posso solo portarti la mia esperienza su un caso simile, un sensore due fili ultilizzato su un serbatoio per controllare il numero dei giri. I serbatoi sono in reltà 18 che vengono collegati tramite prese al quadro di comando, nonostante i cablaggi fossero fatti tutti nello stesso modo e le velocita di rotazione dell'albero fossero le stesse per alcuni serbatoi era impossibile portare a buon fine la ricetta di preparazione senza allarmi riguardanti la velocità di rotazione. Le soluzioni trovate sono state diverse, in realtà quella più semplice sarebbe stata quella della sostituzione dei sensori, visto che cambiandoli il problema spariva, abbiamo adottato invece un optoisolatore nel quadro di comando che filtra l'ingresso, la cosa funziona anche con una resistenza.
mayken Inserita: 13 settembre 2004 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2004 grazie al Sig. Livio e a Piro delle risposte, vedrò di verificare meglio, se ci riesco che tipo di sensore hanno installato e se è meglio sostituirlo, a Piro vorrei chiedere ,nell'eventualità che mi capitasse ancora un problema simile, che tipo di optoisolatore hai utilizzato, visto che non li ho mai usati e non so che marca oppure se devono avere delle caratteristiche particolari, grazie ad entrambi e buona settimana
over Inserita: 13 settembre 2004 Segnala Inserita: 13 settembre 2004 Perche' non carichi l'ingresso con una resistenza come diceva PIRO; semplice ed economico
Piro Inserita: 14 settembre 2004 Segnala Inserita: 14 settembre 2004 Completo il messaggio precedente, la scelta di un optoisolatore piuttosto che un relé è dovuta al fatto che il mio scopo era quello di controllare la rotazione di un albero, capisci che con un relé non sarebbe stata la fine del mondo. Io mi sono trovato benissimo con Weidmuller ( spero di averlo scritto giusto ), i sensori che presentavano dei problemi erano di ottima marca e rispondevano benissimo alle prove a banco, ma installati era un disastro; sostituiti con pari modello e marca il mio problema non si presentava, la scelta dell'opto è dovuta solo ad una questione di tempi di intervento.
mayken Inserita: 15 settembre 2004 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2004 grazie a tutti dei consigli preziosi e buon lavoro, sicuramente mi avete dato dei consigli utili e preziosi ciao
TRUNC Inserita: 15 settembre 2004 Segnala Inserita: 15 settembre 2004 Perche' non carichi l'ingresso con una resistenza come diceva PIRO; semplice ed economicoSono daccordo, anche perchè l'optoisolatore è già presente all'ingresso del PLC, quindi mi sembra una ripetizione inutile.La soluzione della resistenza l'ho adottata anch'io in più occasioni, ma preferisco metterla in configurazione di pull-up.Ciao!
over Inserita: 15 settembre 2004 Segnala Inserita: 15 settembre 2004 La soluzione della resistenza l'ho adottata anch'io in più occasioniSpesso su alcune macchine vecchie che spediscono un segnale al plc attreverso un rele' (magari che porta correnti dell'ordine dei 10 - 16 A) avevo problemi con dei segnali che certe volte venivano a mancare ...eppure il rele' non sembrava "sfiammato" ...L'ingresso del plc si frega pochi mA ed il contatto del rele'/teleruttore sembrava non chiudersi piu' per effetto dell'ossidazione dopo un po' di tempo.Anche in questi casi ho risolto il problema caricando l'ingresso (talvolta mettendoci una lampada spia da 3W in parallelo).
TRUNC Inserita: 15 settembre 2004 Segnala Inserita: 15 settembre 2004 Occhio, però, a metterla di potenza adeguata...Con V=24V e R=1000Ohm ci vuole almeno da 1W.Dovrebbe essere ovvio per tutti, lo so, non voglio certo sembrare logorroico, ma, col tempo, e avendo a che fare con certa gente, mi sono abituato a non dare niente per scontato, il che, sotto certi aspetti, è positivo.Scusate la precisazione, se vi è in qualche modo sembrata banale, piuttosto che offensiva.Ciao!
elemsystem Inserita: 16 settembre 2004 Segnala Inserita: 16 settembre 2004 è capitato qualcosa di simile anche a voi? è l'unica soluzione? grazie mille e scusate se è una domanda un pò banale ciao a tuttiNon mi sono mai piaciuti i sensori a due fili!Soluzione: anche se e' la piu costosa e' la meno tacconata, avrei sostituito il cavo e messo un sensore n.o. a tre fili.
walterword Inserita: 18 settembre 2004 Segnala Inserita: 18 settembre 2004 anche a me non piacciono i sensori a 2 fili
ifachsoftware Inserita: 19 settembre 2004 Segnala Inserita: 19 settembre 2004 Confermo , chi ha provato i 2 fili li evita.Ciao
antonellod'orazio Inserita: 19 settembre 2004 Segnala Inserita: 19 settembre 2004 :ph34r: attenzione a "usare" componenti elettronici non tutti i manutentori sanno a cosa servano di precisomeglio le soluzioni standard se le applicazioni finiscono più lontane di 10KMIO per esperienza avevo messo un resistenza per trasformare un uscita in mA a Volt qualcuna l'ha tolta!!!!!inevitabile giro in cinaciao "USATE COMPONENTISTICA STANDARD"
wnc Inserita: 19 settembre 2004 Segnala Inserita: 19 settembre 2004 Che problemi mai vi hanno dato i sensori a due fili? Io li trovo molto utili invece soprattutto nei circuiti in alternata.Saluti
walterword Inserita: 19 settembre 2004 Segnala Inserita: 19 settembre 2004 a me personalmente nessuno agli elettricicsti che erano con me invece si poi sono intervenuto a dare una mano e sembrava che non fossero stabili sensibili ai disturbi , instabili nel segnale di uscita (forse ne erano collegati troppi )poi ho deciso che per far prima , era meglio far spendere qualcosa in piu piuttosto che star la a capire, poi c'era il programmatore (cioe io ) che costava caro e lasciarlo la cosi non era il caso E' una tecnologia secondo me troppo empirica , perche non li fanno a 1 filo sti deficenti !!!Io non capisco , fanno macchine ed impianti da miliardi e poi si perdono per i proxy , mi fanno VERAMENTE RIDERE e io dovrei star li a scervellarmi a capire il perche ???.... li faccio smontare e camminare , sparire seno mi faccio un bel solitario al pc nel frattempo che chi li ha voluti capsica il perchenon faccio nemmeno una piega , faccio come tutti gli altri programmatori :"Io l'ingresso non lo vedo " oppure" io l'uscita la do fuori " , in parole povere "Cazzi Vostri!!!".
wnc Inserita: 20 settembre 2004 Segnala Inserita: 20 settembre 2004 E' una tecnologia secondo me troppo empirica , perche non li fanno a 1 filo sti deficenti !!!Non ho parole......solo parolacce!!!! Chiaramente tutti i dispositivi devono essere utilizzati all'interno delle loro condizioni nominali dettate dalla casa costruttrici. La domanda è: sono sempre rispettate? Ripeto tutte le volte che ho utilizzati i sensori a due fili non ho mai avuto problemi. E chiaro che se pretendi di collegarne tanti in serie devi calcolare la c.d.t. che ciascun sensore produce. Saluti.
over Inserita: 20 settembre 2004 Segnala Inserita: 20 settembre 2004 Ripeto tutte le volte che ho utilizzati i sensori a due fili non ho mai avuto problemiE' possibile che si tratti di c...fortuna magari quando il cliente ha sostituito il sensore perche' guasto, ha avuto i suddetti problemi.
elettrodino Inserita: 20 settembre 2004 Segnala Inserita: 20 settembre 2004 Ciao a tuttiIo uso i Bero Siemens, e non ho problemi ; costano di piu' dei sensori a 3 fili ma i manutentori non hanno problemi a sostituirli quando vengono "affettati" .A volte li uso in sostituzione dei microinterruttori (previo controllo del carico) in logiche a rele' ; hanno dei range di tensione molto elevati sia AC che DC.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora