walterword Inserito: 21 luglio 2014 Segnala Inserito: 21 luglio 2014 Sto portato avanti il mio alimentatore multi tensione . Alcune tensioni come tipo 3.3V , non ho l'integrato e non ho voglia di cercarlo , voglio ricavarle con un LM317 con opportuna resistenza fissa e potenziometro Un paio di uscite le voglio variabili da potenziometro , con voltmetro display , e vorrei utilizzare anche li degli LM317 Quindi sto facendo delle prove su breadboard , resistenza di 220 hom fissa, diodo di protezione tra uscita e ingresso del lm317 , diodo in uscita , un paio di condensatori elettrolitici , e un potenziomentro da 5 k ,schema classico nulla di che . Facendo ruotare lentamente la vite del potenziometro , la tensione varia ma ad un certo punto inizia a sfarfallare e l'integrato si scalda in modo eccessivo L'alimentazione e' 12 V .....avete qualche suggerimento in porposito ? ciao e grazie Walter
walterword Inserita: 21 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2014 ok problema risolto , avevo messo l'LM317 al contrario sulla breadboard....funziona che e' una meraviglia , che bello !!!
dott.cicala Inserita: 21 luglio 2014 Segnala Inserita: 21 luglio 2014 l'avevi collegato in configurazione oscillante..... .....se segui il datasheet è quai indistruttibile.
walterword Inserita: 21 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2014 si ho visto , si scalda , va in blocco termico ma non brucia almeno pero ora Sto testando da 12V ingresso a 3.3 V in uscita .Sull'uscita ho messo un resistore da 390 hom e un diodo led , e la tensione out cade a 2.1V ....probabilmente e' il diodo che si mangia 2 v come giunzione pn , però tra Vout e massa dovrei mantenere i 3.3 V non capisco come mai....
rfabri Inserita: 21 luglio 2014 Segnala Inserita: 21 luglio 2014 Misura la Iout ,e poi capiamo perchè l'317 si siede a meno che non sia tarroco sembra c'è n'è siano parecchi in giro, bye
walterword Inserita: 22 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2014 ciao fabri Dunque Vin = 12V Vout (a vuoto ) = 5 V Il carico e' composto da R=330 hom e un diodo led piccolo Se considero la caduta di tensione ai capi dei diodo , per esempio 1.5V ho circa 3.5V sulla resistenza .La corrente che dovrebbe circolare nella resistenza e' I=3.5/330 =0.01 A Pero0 ai capi della resistenza non misuro 0.01 * 330= 3.3 V bensi' 0.3V Le misure con voltmetro sono Vdiodo =1.78V Vr = 0.33 V Vout=1.78 + 0.33=2.11 V In effetti si siede con una corrente molto bassa rispetto a 1-1.5 A consentiti dal LM317 Provo a sostituirlo con un altro ....
walterword Inserita: 22 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2014 guardando l'integrato col foro in alto e la scritta, a partire da sinistra i pin sono : 1= Adjustable 2= output 3= input Solo uno su 10 regola , ma solo a vuoto , gli altri non regolano rimangono fissi a 11.11 V ......il package dice che sono misti LM317 e LM317T ma non credo cambi qualcosa da un punto di vista di pin .....
tesla88 Inserita: 22 luglio 2014 Segnala Inserita: 22 luglio 2014 Secondo me dovresti fare questi esperimenti non così in tarda serata . . .
walterword Inserita: 22 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2014 cambia poco , se sono farlokki .... Oggi passo da marcucci qua vicino e prendo una stecca da 50 LM317 poi vediamo se e' tarda serata o no
tesla88 Inserita: 22 luglio 2014 Segnala Inserita: 22 luglio 2014 Comunque non capisco a esser sincero le misure che fai...esempio : Sto testando da 12V ingresso a 3.3 V in uscita .Sull'uscita ho messo un resistore da 390 hom e un diodo led , e la tensione out cade a 2.1V ....probabilmente e' il diodo che si mangia 2 v come giunzione pn , però tra Vout e massa dovrei mantenere i 3.3 V non capisco come mai.... Che diodo ? il Led ? A te poco importa la tensione del Led, interessa quella in uscita al regolatore che deve rimanere stabile , salvo il fatto che tu stia assorbendo una corrente maggiore di quanto previsto per LM317 ... se il resistore è da 390 ohm non vedo come puoi assorbire più di qualche mA. Io verificherei ancora i collegamenti , ci sta che tu possa avere un LM317 farlocco (potresti benissimo averlo guastato all'inizio quando i collegamenti erano sbagliati) , ma una decina di IC guasti mi pare difficile... Usa lo schema canonico del 317 come da data sheet , ometti pure il diodo che hai a schema come protezione , togliamo una possibile causa di errore , tanto quel diodo serve a poco...Dimenticavo , ricorda che la parte di metallo del LM317 non è isolata quindi occhio che non sia a contatto con altro...e metti dei condensatori da 100nF fra In e 0V e fra Out e 0V il più vicino possibile ai terminali del IC.
walterword Inserita: 22 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2014 in fatti i conti sulla corrente li avevo gia fatti , calcoli sulle tensioni che cadono sulla resitenza e sul diodo la somma dovrebbe dare la tensione d'uscita ma invece si siede.Uso la breadboard , basetta binaca con i fori , per cui il circuito e' sempre quello e l'integrato e' lontano dal tutto .L'unico integrato la riesce a regolare , ma solo a vuoto , e' proprio il primo che ha subito i collegamenti inversi ect.Tutti gli altri 9 niente da fare .Il diodo di protezione , quello praticamente in parallelo alla resistenza fissa l'ho tolto , REsistenza fissa da 200 , 240,270 hom provate tutte.Trimmer da 5 k anche quello . Alla fine il primo integrato regola a vuoto e si siede col carico , mentre tutti gli altri rimangono fissi sui 11.11 V circa , provato anche a cambiare i collegamenti ma nulla da fare .....
Livio Orsini Inserita: 22 luglio 2014 Segnala Inserita: 22 luglio 2014 Walter, verifica la sigla sui datasheet. Ci sono alcun i regoaltori che hanno identica sigla e cambia l'ultima lettera: secondo la lettera sono regolatori fissi o variabili.
walterword Inserita: 22 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2014 ciao Livio . Con la lente e sotto luce vedo che su alcuni e' riprotata la sigla LM317T su altri niente . Il paccehtto dice LM317-Lm317T , che sono uguali a parte qualche caratteristica , intendo a livello di pin out uguali Prezzo di 2 euro 10 pezzi , ma chissa cosa mi hanno mandato ,Non sono nemmeno regolatori fissi perche se aumento la tensione stabilizzata dle mio alimentatorino , varia anche l'uscita.Direi che tra ingresso ed uscita c'e' un drop down di 1 v per qualsiasi tensione e anche qui .... Adesso vedo se un caro amico ne ha alcuni altrimenti li prendo da marcucci , e' che 50 pezzi anche se a buon prezzo , sono troppi Su altri fornitori riesco a trovarli a 4 euro 10 pezzi e non e' male , fornitore napoletano .I cinesi li ho gia provati , ora provo i napoletani Dopo quando mi avranno ink...ato tutti vado da marcucci ....sono un elettronico fallito c'e' pcoo da dire , ognivolta che mi metto di buona volontà dopo pochi giorni mi scappa la voglia....il resto del malloppo e' ancora dai falliti delle dogane e via,,,,
rfabri Inserita: 22 luglio 2014 Segnala Inserita: 22 luglio 2014 Purtroppo ultimamaente a componenti siamo messi male,è diventato un pò dificile trovarli se non da un introvabile fidato rivenditore di materiale elettronico....che dalle mie parti hanno chiuso tutti,e sono costretto a rifornirmi in internet e anch'io ho avuto alcune magre sorprese,a tutto questo si aggiunge un po di inesperienza ed ecco che si diventa pazzi,porta pazienza e insisti, bye
walterword Inserita: 22 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2014 be ho due altre strade, prenderne 10 a 4 euro oppure 50 a 20 euro .,,,, la prima sarà la strada giusta
Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2014 Segnala Inserita: 23 luglio 2014 (modificato) Lo avevo segnalato già un po' di tempo addietro. Sulla stampa specializzata son comparsi articoli che segnalano l'ultima truffa sui componenti. I grandi produttori sono usi a campionare i lotti di produzione; se la percentuale di "fuori parametro" supera la soglia, scartano l'intero lotto. Un tempo questi scarti venivano ditrutti, ora vengono ceduti ad aziende che dovrebbero recuperare le materie prime; son solitamente cinesi e, soprattutto, indiane. Questi truffatori si son resi conto che è più reminerativo marcare i componenti con sigle e loghi falsi e rivenderli come componenti "sani". Così ti ritrovi transitori che non tengono tensioni o correnti come da specifica, logiche che hanno porte non funzionanti, etc. Il fenomeno è oramai così diffuso che questi "tarocchi" colpiscono anche l'elettronica professionale, mentre prima entravano solo nel consumere e nei ricambi. Quindi potrebbero avere anche conseguenze gravissime, perchè oltre a non rispettare i parametri di specifica, spesso hanno anche una vita molto più breve dell'originale. Immaginate le conseguenze di un apparato avionico con componenti taroccati..... Modificato: 23 luglio 2014 da Livio Orsini
walterword Inserita: 23 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2014 saranno le stesse case produttrici a stabilire come e quando combinare disastri , in effetti in preda a questo panico un produttore o progettista elettronico sarebbe invogliato ad acquistare grandi quantitativi di componenti pensando di stare al sicuro per un po ....
dott.cicala Inserita: 23 luglio 2014 Segnala Inserita: 23 luglio 2014 Io li prendo da rs...costano ma la qualità è assicurata....e alla fine risparmio.
walterword Inserita: 23 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2014 anche io prima li prendevo li , ma ora si puo' solo fare ordini via web ....il punto vendita di vimodrone credo sia chiuso al pubblico e in passato hanno cannato delle cose su un ordine .... Ora il dubbio e' che il pacchetto da 10 LM317 che ho preso presso un altro fornitore sia lo stesso che ho preso in oriente I commercianti non fanno altro che prendere in oriente e rivendere qua, me lo sento ....
dott.cicala Inserita: 23 luglio 2014 Segnala Inserita: 23 luglio 2014 Eh già...comunque via Posta sono velocissimi...sì pagano le 6euro per ordini sotto i 100. Comunque per smascherare lm317 balordo la prova più semplice é la configurazione a corrente costante...e vale per tutti i tripodi regolatori fissi e variabili.
walterword Inserita: 23 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2014 ok pero ' a me interessa completare il mio multi alimentatore con tensioni fisse ed altre regolabili tramite LM317 se anche il fornitore napoletano dovesse fallire andro da marcucci o alla RS
walterword Inserita: 24 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2014 i 10 LM317T del fornitore napoletano sono perfetti .Non perdono un millivolt nemmeno col carico . Ora si che si inizia a ragionare
rfabri Inserita: 24 luglio 2014 Segnala Inserita: 24 luglio 2014 Sopratutto a non andar via di testa,
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora