Omega Inserito: 20 febbraio 2003 Segnala Inserito: 20 febbraio 2003 Salve a tutti,devo sottoporvi un problema riguardante uno svolgitore controllato in velocità.Questo svolgitore srotola una bobina di diametro 800mm con una velocità di linea che può variare da 4mt/min a 30mt/mt, il mio problema è che a basse velocità di linea tra 4mt/min e 8mt/min circa con una bobina con diametro di partenza 800mm l'inverter un Mitsubishi v/f dopo un pò entra in protezione per alta teemperatura motore, in quanto la consegna di velocità all'inverter è molto bassa problema riscontrato tra i 0,2Hz e i 4Hz.io avevo pensato di ovviare a questo problema disinserendo l'uscità analogica da Plc con frequenze inferiori a 4hz e lasciare la bobina in trascinamento per poi reinserire la consegna di velocità oltre i 4Hz.L'unico mio problema è che con materiali di spessore molto basso si verifica alle volte uno stappo in quanto la linea master trascina "stattona" il materiale.avevo pensato altyrimenti di fare due tentativi :1) cambiare il motore e inserire uno a ventilazione forzata.!!!???2) sapere se è possibile impostare dei parametri sull'inverter che a basse frequenze diminusca la corrente motore. si ma con quali consegunze sul controllo di velocità????Mi appello alla vostra saccenza in materia Grazie e a presto.Andrea
Gabriele Corrieri Inserita: 20 febbraio 2003 Segnala Inserita: 20 febbraio 2003 Ciao Omega,esperienza personale ... stesso problema ... motore servoventilato e te lo dimentichi (anche se lo piloti in vettoriale al massimo della coppia da fermo)Ciao
Gianmario Pedrani Inserita: 21 febbraio 2003 Segnala Inserita: 21 febbraio 2003 confermo quanto detto da Gabriele ciao
Livio Orsini Inserita: 21 febbraio 2003 Segnala Inserita: 21 febbraio 2003 Usa un motore a ventilazione forzata!
Piero Azzoni Inserita: 21 febbraio 2003 Segnala Inserita: 21 febbraio 2003 cemp per esempio ha a catalogo motore asincroni derivati dalla produzione standard la cui unica modifica e' che la girante che normalmente e tenuta in rotazione dall'albero principale e' fisicamente staccata da quest'ultimo ed e' fatta ruotare da un piccolo motore coassiale
Mario Maggi Inserita: 22 febbraio 2003 Segnala Inserita: 22 febbraio 2003 Caro Omega, forse puoi anche tenere lo stesso motore, se l'isolamento e' di buona qualita', e aggiungere il solo ventilatore. Il ventilatore potrebbe essere inserito solo quando la velocita' e' bassa; ad alta velocita' funziona l'autoventilazione. Perche' consiglio questa soluzione? Risparmio energetico. Se usi il motore con servoventilatore, questo sara' dimensionato per il massimo raffreddamento, e consumera' energia anche quando non serve.Poi puoi verificare subito la bonta' della soluzione, senza dover comprare un motore nuovo. CiaoMario
Pietro Buttiglione Inserita: 23 febbraio 2003 Segnala Inserita: 23 febbraio 2003 butta via tutto... passa a un sistema 'vettoriale con encoder' e dimenticherai il problema!pietronota x i colleghi:- lamenta uno 'strappo'- ad occhio ha uno speed range di 1/50....- anche con motore PVA la protezione interverrebbe lo stesso...^---^
Mario Maggi Inserita: 23 febbraio 2003 Segnala Inserita: 23 febbraio 2003 Caro Omega, non dici di che potenza stai parlando. Svolgitore di lamiere di acciaio o di etichette?Se la potenza e' piccola, Pietro potrebbe averti dato il consiglio giusto. Se la potenza e' elevata, insisto sulla mia proposta (a meno che tu non abbia un budget abbondante da spendere). Io ho capito che lo strappo l'hai avuto solo dopo avere fatto la modifica del 4 Hz. Se non e' cosi' vai sul vettoriale di corsa.CiaoMario
bit Inserita: 24 febbraio 2003 Segnala Inserita: 24 febbraio 2003 Che cosa significa inverter vettoriale? Come funziona?
Mario Maggi Inserita: 25 febbraio 2003 Segnala Inserita: 25 febbraio 2003 Caro bit,se in PLCforum usi la funzione "cerca" con la parola "vettoriale" nel forum "azionamenti" negli ultimi 365 giorni trovi diverse spiegazioni CiaoMario
bit Inserita: 27 febbraio 2003 Segnala Inserita: 27 febbraio 2003 Uhmmm... ho provato, ma di spiegazioni esaurienti neanche l'ombra.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora