Marcy Inserito: 12 marzo 2003 Segnala Inserito: 12 marzo 2003 Ho grandi progetti per un vecchio motore di una lavatrice. Mi sono gia costruito un inverter regolabile in frequenza che mi permetta di avere un 220 Vac 25 - 60 Hz partendo da un'accumulatore da 12 Vdc. Probabilmente la regolazione in frequenza non la utilizzerò mai perché sicuramente avrei dei problemi con il condensatore di sfasamento. Il problema principale è proprio il motore: non ho assolutamente idea di come sia fatto e dove devo collegarmi con 220 V e con il condensatore. Oggi sono andato a pescarlo in magazzino e so solo dirvi che in morsettiera ho 5 fili. Ho provato a risalire agli avvolgimenti misurando l'impedenza, ma non sono stato in grado. Grazie per la vostra attenzione e spero possiate aiutarmi nel realizzare questo mio eccentrico progetto, dato che il motore deve servire, notevolmente ridotto, come traino di un carretto su un piano inclinato.Hola......
bit Inserita: 12 marzo 2003 Segnala Inserita: 12 marzo 2003 (modificato) Proprio ieri ho dovuto risolvere lo stesso problema, anche se io dovevo solo provare il motore alimentato dalla rete.Innanzitutto ti ricordo che questi motori hanno due velocità e i vari morsetti servono proprio a variare la velocità e invertire il moto.Dovresti trovare tra i 5 fili il comune di tutti. Se la morsettiera è con i morsetti in linea dovrebbe essere il primo, se sono su due file (di solito è un connettore faston 3x2 con un buco vuoto) il comune è quello che sta da solo.Quando hai individuato il probabile comune misuri con il tester la resistenza tra questo e gli altri 4 morsetti (uno alla volta naturalmente). Dovresti trovare quattro valori simili a due a due. Mi spiego meglio: numeriamo i morsetti da 1 a 5 e supponiamo che il numero 1 sembri il comune. Tra i morsetti 1 e 2 e tra i morsetti 1 e 3 trovi un valore di resistenza simile (diciamo 10 - 15 ohm) e tra i morsetti 1 e 4 e 1 e 5 un altro valore più alto (30 - 50 ohm).I due morsetti con la resistenza minore sono quelli della velocità più alta, quelli con la resistenza maggiore sono della bassa velocità.Decidi come utilizzare il motore (alta o bassa velocità) e consideri solo i due morsetti corrispondenti (quelli con resistenza uguale verso il comune) e il comune.Colleghi il condensatore di spunto tra i due morsetti scelti (lasci libero il comune), e alimenti il motore collegandoti al comune e a uno dei due morsetti a cui hai collegato il condensatore (l'uno o l'altro determina il senso di rotazione).Il condensatore dovrebbe avere un valore compreso tra 10 e 20 microfarad, ma ti conviene provare vari valori. Tutto chiaro? Modificato: 12 marzo 2003 da bit
JumpMan Inserita: 12 marzo 2003 Segnala Inserita: 12 marzo 2003 (modificato) Di solito i motori per lavatrice hanno 2 coppie di avvolgimenti (una per la centrifuga e una per la rotazione lenta), quello che ho collegato io anni fa però aveva 6 morsetti, per cui era facile individuare gli avvolgimenti. Nell'esempio qui sopra, 1-2-3 servivano alla rotazione lenta e 4-5-6 per la centrifuga. Il condensatore va collegato agli estremi, il 230 io l'ho collegato sull'avvolgimento con minore resistenza e il motore girava liscio senza rumori strani.Nel tuo caso la faccenda si complica perchè hanno risparmiato un filo, può darsi che abbiano collegato assieme 1 con 4 oppure 2 con 5, in questo caso tutti i fili segnano tra di loro ed'è più difficile individuarli.Comunque non sono un grande esperto in lavatrici, può darsi che ci sia uno standard nella piedinatura e nella conformazione della morsettiera o della spina (vedi risposta di Bit), dovresti procurarti lo schema elettrico di una lavatrice (io una volta l'ho visto all'interno del coperchio superiore). Modificato: 12 marzo 2003 da JumpMan
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora