Vai al contenuto
PLC Forum


Relè Bistabile


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutto il forum,il mio problema è il seguente:ho effettuato delle prove su tre relè tipo V23148 B0010 A101 alimentando la bobina a 18 volt= e collegando il multimetro sul contatto comune e l altro contatto che in posizione di riposo risultava aperto,si sente il commutare del contatto,ma il tester continuava a segnalarmi circuito aperto e questo su tutti e tre i relè.

Non riesco a capire dove sbaglio.Saluti Vincenzo


Inserita:

Questi relè da dove provengono?

Potrebbero essere difettosi.

Se meccanicamente il relè commuta e non c'è variazione dei contatti, le motivazioni sono:

  1. Hai alimentato la bobina con una tnsione non corretta sembra che commuti ma il contatto non chiude.
  2. Hai alimentato un relè con bobina in cc con una corrente ca
  3. Sbagli a misurare la continuità sui contatti
  4. I contatti sono usurati e/o difettosi.
Inserita:

Grazie Livio per la risposta.

I relè sono stati dissaldati da tre schede di cui una nuova.

Ho alimentato la bobina con un alimentatore stabilizzato con 12 volt in continua.

I contatti sono andato a vederli sul data sheet ,collegando i puntali sul C ed N.O con il multimetro posizionato su 200 ohm fondo scala.

Si sente il click meccanico dei contatti,ma elettricamente resta il circuito aperto.

Per risentire il click dei contatti devo invertire la polarità alla bobina(dove prima c era il positivo gli collego il negativo)

Non riesco a capire dove è l errore.

Il relè è di tipo bistabile quindi una volta alimentato i contatti restano in quella posizione pur togliendo l alimentazione,almeno cosi' dovrebbe essere.

Inserita:

A questo punto se hai rispettato, come sembra, quanto previsto dal datasheet si ricade nel caso del punto 4

Inserita:

Buona sera a tutti !

V23148 B0010 A101

Il " 10 " prima della " A " dovrebbe rappresentare la tensione della bobina , codice che non ritrovo nel catalogo della T.E. , hanno solo 03 , 05 , 07 e 08 ( 6 , 12 , 24 e 48 V)

Adesso mi domando , non e che sia un 110 V ?!? Che resistenza ha la bobina ?

Inserita:

Ciao Gabri,allora la bobina è di 280 ohm e sul relè vi è stampigliata la tensione di 18volt continua o pulsante.

Credo che abbia ragione Livio.

Sui datasheet lo trovi.

La cosa strana è che i tre relè di cui uno nuovo abbiano lo stesso difetto.

Saluti Vincenzo.

Inserita:
vi è stampigliata la tensione di 18volt

A questo punto , No coment , resta il quarto ''punto'' :(

Inserita:

Scusa m tu lo alimenti a 12 V, ma la tensione è di 18V. in questo caso è possibile proprio il difetto che segnali: c'è movimento dell'ancoretta del contatto ma non la chiusura dello stesso. E' un difetto tipico dei relè sottoalimentati. Nei casi di contattari è uno dei metodi più sicuri per fondere i contatti.

Inserita:

Buon giorno a tutti !

Hai detto che :

ho effettuato delle prove su tre relè tipo V23148 B0010 A101 alimentando la bobina a 18 volt=

poi che

Ho alimentato la bobina con un alimentatore stabilizzato con 12 volt in continua.

Le hai fatte tutte e due le prove ?

Inserita:

Risolto l enigma.

Va alimentato con +18volt e chiaramente il meno.

Il reset va fatto a metà tensione e polarità invertite,nel nostro caso va alimentato a 9 volt e dove prima vi era il + va posto il meno.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao vincenzo

Inserita:

Mi pareva, infatti l'errore di tensione di alimentazione l'avevo messa al primo posto. :smile:

Inserita:
Il reset va fatto a metà tensione e polarità invertite,nel nostro caso va alimentato a 9 volt e dove prima vi era il + va posto il meno

.Uaao! Ho trovato delle elettrovalvole per irrigazione che funzionavano cosi , e a bassissimo consumo .

Inserita:

Ringrazio Livio Orsini e gabri-z.

Oggi ho imparato una cosa nuova,ciao Vincenzo

  • 6 years later...
Inserita:
Il 26/7/2014 alle 17:58 , vincent 68 ha scritto:

Risolto l enigma.

Va alimentato con +18volt e chiaramente il meno.

Il reset va fatto a metà tensione e polarità invertite,nel nostro caso va alimentato a 9 volt e dove prima vi era il + va posto il meno.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao vincenzo

Scusate se mi accodo, ma ho lo stesso relè e lo stesso problema, non ho capito bene come va alimentato per poter effettuare le verifiche dei contatti, che anche a me faticano a commutare

Inserita:

Il regolamento dice che NON PUOI accodarti a una discussione vecchia, ma devi aprirne una nuova ed eventualmente mettere il link alla discussione alla quale ti riferisci.
Sto sbagliando a mia volta rispondendoti, spero che non ci saranno conseguenze per questo.
La risposta che cerchi è ben spiegata, l'ha data lo stesso autore del forum:
 

Il 26/7/2014 alle 17:58 , vincent 68 ha scritto:

Risolto l enigma.

Va alimentato con +18volt e chiaramente il meno.

Il reset va fatto a metà tensione e polarità invertite,nel nostro caso va alimentato a 9 volt e dove prima vi era il + va posto il meno.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao vincenzo

 

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...