thunderbirddd Inserito: 25 luglio 2014 Segnala Inserito: 25 luglio 2014 Ho da poco sostituito un saeco t uareg 12000 btu con questo condizionatore in oggetto Il saeco e' stato montato per 10 anni con unita' condensante e unita' vaporizzante spalla a spalla, con lunghezza massima dei tubi di neanche 1 metro Per 10 anni e' sempre andato ottimamente senza alcun problema Ora visto che dovevo tinteggiare la salae quindi smontare il vecchio saeco ho deciso di fare questa spesa. Ora leggendo in giro ho visto che consigliano una tubatura almeno di tre metri, per evitare rumori eccessivi e problemi al compressore Pero' ripeto che per 10 anni l'altro ha funzionato sempre ottimamente con tubazione di neanche 1 metro Ora a chi devo dar retta? Alla mia esperienza passata, o ai consigli letti di qua e di la? Grazie
Frigorista modena Inserita: 25 luglio 2014 Segnala Inserita: 25 luglio 2014 (modificato) Guarda ti rispondo io anche se non è il mio campo, ma dato nessuno lo fa ti dico la mia: i tubi che collegano la macchina allo split non sono altro che tubi che fanno parte dell'evaporatore (split, o vaporizzatore, o evaporatore), sono isolati perché NON è nel tubo che deve avvenire la vaporizzazione, o evaporazione, del liquido saturo che comincia ad uscire dal rubinetto del tubo più piccolo dell'unità esterna, e ritorna come vapore (e quindi occupando volume maggiore per cui si usa appunto un tubo più grande) al compressore, ma deve cominciare ad evaporare dove serve, ossia nello split, altrimenti a questo gli arriverebbe già vapore che non serve a nulla nella "produzione" del freddo. Quindi, parere molto personale, più corti sono questi tubi, meglio è per il rendimento della macchina, e lo dico perché in tanti anni che ho sentito che bisogna fare un ricciolo, fare qui o fare là, mai ho avuto una spiegazione soddisfacente da un punto di vista "fisico", per cui dovrei tenere questi tubi lunghi. Anzi, forse qui lo imparerò, ci sono tecnici di climatizzazione molto preparati, non si sa mai sia la volta buona. Bisogna che sia molto convincente la spiegazione però, non mi accontento facilmente... Modificato: 25 luglio 2014 da Frigorista modena
thunderbirddd Inserita: 26 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2014 Bene sono daccordo con te Aspettiamo che qualcuno con in contro.... si affacci o lo monto e via?
Frigorista modena Inserita: 26 luglio 2014 Segnala Inserita: 26 luglio 2014 Sempre aspettare un parere contro!!
service_r-us Inserita: 27 luglio 2014 Segnala Inserita: 27 luglio 2014 ciao, evita di installare un samsung con meno di tre metri di tubazione, con due metri si avvertono fruscii di passaggio di gas, vibrazioni insolite del compressore e menate varie, poi se esce un centro di assistenza perche ti lamenti che è rumoroso a pompa di calore subito ribattono che ha meno di tre metri... il problema è ... be lascia stare ti consiglio almeno tre metri.
Frigorista modena Inserita: 27 luglio 2014 Segnala Inserita: 27 luglio 2014 Vedi? Sempre aspettare pareri contrari!P.s. Service ti credo ma vorrei la spiegazione tecnica...poi mi metto calmo.
service_r-us Inserita: 27 luglio 2014 Segnala Inserita: 27 luglio 2014 ehhhh basta che apri il coperchio del motore, dai uno sguardo al circuito frigo e ....... e uno come te subito si accorge di tante cose.. un saluto
Frigorista modena Inserita: 27 luglio 2014 Segnala Inserita: 27 luglio 2014 Ti ringrazio ma non contarci troppo...dunque dentro l'unità esterna avviene l'espansione, subito dopo c'è il rubinetto del tubo piccolo a bassa pressione e? È qui che mi fermo, siamo sempre in bassa pressione, o mi si vuol far credere (non tu eh?) che in quei tre metri ci sia uno smorzamento di pressione, di quale poi siamo in bassa?, o che in quei tre metri ci sia un evaporazione prima di quella che avviene nello split, cosa per me inconcepibile dal punto di vista di resa, dato si raffredderebbe dove non serve? Veramente Service non lo capisco, magari è facile ma io non ci arrivo.
cvv Inserita: 29 luglio 2014 Segnala Inserita: 29 luglio 2014 penso sia dovuto alla carica che ha il climatizzatore quando è nuovo. con meno di 3 m risulterebbe troppo carico. Ciao Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da C6603
Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2014 Segnala Inserita: 29 luglio 2014 Troppo carico cosa vuol dire? Che in quei due o tre metri di aggiunta il tubo isolato mi farebbe perdere per dispersione quanti watt? Se per ogni metro di aggiunta tubo oltre i dati di progetto devo aggiungere X grammi per compensare la dispersione, allora per tre metri in meno devo togliere X moltiplicato tre metri grammi di refrigerante?
cvv Inserita: 29 luglio 2014 Segnala Inserita: 29 luglio 2014 la carica è pensata per una tubazione da 3 m a 7,,5m se la tubazione è di un metro rischi che arrivi del liquido al compressore. poi non sarà così perché l'elettronica blocca prima ma la logica è questa. il ragionamento fila Modena? Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da C6603
Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2014 Segnala Inserita: 29 luglio 2014 Si così mi piace già di più, ma resta sempre il fatto che balla quanti watt si perdono in quei tre metri, in altre parole in quei tre metri che si aggiungono si perdono così tanti watt che mi fanno tornare liquido al compressore? Se fossero non isolati potrei capire, per cui non sono ancora soddisfatto.
click0 Inserita: 29 luglio 2014 Segnala Inserita: 29 luglio 2014 (modificato) ?? perdite di carico ?? in un tubo corto, che ha perdite di carico più basse, si ha una velocità del gas più alta, con risultato che è più rumoroso Modificato: 29 luglio 2014 da click0
Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2014 Segnala Inserita: 29 luglio 2014 Ecco questa mi sembra più convincente.
click0 Inserita: 29 luglio 2014 Segnala Inserita: 29 luglio 2014 il vecchio saeco aveva tubi da mezzo??
simon1991 Inserita: 29 luglio 2014 Segnala Inserita: 29 luglio 2014 Ciao Frigorista, probabilmente ai koreani non piace lo spalla/spalla e prevedono che l'esterna sia collocata a terra,da li i loro calcoli tra carica,lunghezza linea, apertura e chiusura valvola di laminazione,giri compressore,quindi consumi minimi. Non dimentichiamo che i clima lavorano anche in PDC ,credo sia una questione di ottimizzazione globale dell'impianto calcolando anche il doppio lavoro della macchina. Comunque per il discorso di click sulla velocità del gas propongo questa interessante lettura,c'è un po di tutto,credo ne valga la pena. http://www.eurotecnic.org/files/gas_refrigeranti.pdf
Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2014 Segnala Inserita: 29 luglio 2014 Se la velocità del liquido (perché non dimentichiamo che appena uscito dalla macchina esterna è un saturo a bassissima percentuale di vapore, oppure in altre parole quasi tutto liquido) è più alta, in tutti i modi il tubo più piccolo è comunque isolato, non penso che ci sia uno scroscio tipo cascate del Niagara, e in tutti i modi le perdite di carico maggiori si avranno nell'evaporatore dello split, che per quello dovrebbe avere il distributore "a ragno", insomma ragazzi premettendo non voglio avere affatto ragione, e se ti dicono di fare così ci sarà sicuramente un motivo, ma non sono convinto.
click0 Inserita: 29 luglio 2014 Segnala Inserita: 29 luglio 2014 simon lettura interessante ma c'è un mega errore!!
Durresi Inserita: 31 luglio 2014 Segnala Inserita: 31 luglio 2014 Ma quando lo split diventa condensatore , siamo sempre in bassa?!
Frigorista Carpi Inserita: 2 agosto 2014 Segnala Inserita: 2 agosto 2014 Va in risonanza e diventa rumoroso?! altre spiegazioni non le vedo....
service_r-us Inserita: 6 agosto 2014 Segnala Inserita: 6 agosto 2014 comunque in tutti i casi che ho visionato, anche se allunghi di tre metri la tubazione il problema della rumorosità e vibrazione non lo risolvi...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora