lellos79 Inserito: 29 luglio 2014 Segnala Inserito: 29 luglio 2014 Buona sera a tutti e scusatemi in anticipo per eventuali seccature future... Scrivo per chiedere aiuto in questo forum perché mi sembra di capire che siete molto competenti. Ho un pozzo di c.a 16m con acqua a 13m, una pompa sommersa SAER FS98 A7 0,37 kW e vorrei sapere come effettuare un impianto che mi dia una pressione a c.a 3,5 bar. Devo appovivgionare la mia abitazione e il sistema d'irrigazione. Cosa dovrei acquistare? Vorrei che ci fossero 3,5 bar ma allo stesso tempo proteggere il motore dalle continue ripartenze che potrebbe avere in fase di irrigazione o apertura rubinetto prolungato, visto che mi da 30 avviamenti max H. Mi consigliereste un autoclave? Avreste modo di consigliami, magari con uno schema elettrico i componenti da acquistre? Ed eventualmente i collegamenti da effettuare? Grazie a tutti in aticipo per l'aiuto
luigi69 Inserita: 29 luglio 2014 Segnala Inserita: 29 luglio 2014 Buon giorno a te il forum è fatto apposta per le "seccature" non conosco in particolare quel tipo di pompa , ma come definizione le pompe sommerse ti danno una certa portata ma con una pressione non esagerata , sia per forma costruttiva , sia perché comunque come citi tu la potenza è limitata Materialmente, aumentando la potenza potresti variare le capacità in gioco , ovvero portata e pressione, ma a 3,5 assolutamente non ci arrivi , proprio per quello che si diceva, per motivi costruttivi Puoi montare una autoclave, quello si . Ma collegare le due pompe in cascata no..ovvero.. non puoi collegare l'aspirazione di una pompa centrifuga da autoclave alla mandata della tua sommersa....per mille fattori vari..se vuoi te li elenco dopo... a seconda del tuo uso....propongo una soluzione..... la propongo in genere...a grandi line rispondi se puo interessare e la approfondiamo nei pressi del pozzo tieni una vasca di accumulo, inox, zincata o plastica, dipende dall'uso da questa vasca pesca la tua autoclave quindi ok con un paio di calcoli si bilancia il massimo numero di avviamenti , ok si ottengono i 3,5 bar come soluzione ? interessa ?
lellos79 Inserita: 30 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2014 Allora ti inserisco la scheda della pompa FS-98: gruppo elettropompa completo con motore sommerso 4" acqua con presenza di sabbia in sospensione, f ino a 300 g/m3. Passaggio corpi solidi: max 3 mm. Temperatura del liquido pompato: min 0°C max 35°C con motore seri CL-95, max 25°C velocità 1/min 2900 n. stadi 7 portata nominale m³/h max 2,75 - min 0,35 prelevanza nominale m max 40,9 - min 12,6 Prevalenza H(Q=0) m 42,6 max pressione di lavoro bar 4,17 potenza nominale kW 0,55 corrente elettrica A 5,7 tensione 230V rendimento 4/4 60% dimensione uscita 1¼" Carico assiale: 3000 N Se hai bisogno di altre info chiedimele pure Io pensavo che con queste caratteristiche la pompa potesse mandare l'acqua in un autoclave tipo 100l zincato e che con un pressostato mi staccasse la pompa a c.a 3,5 bar e una volta aperto il rubinetto riattaccasse a c.a 2 bar. Quello che tu mi proponi se ho capito bene è: Mandare con la pompa sommersa l'acqua in un recipiente e con un'altra mandarla a pressione nell'impianto? Dai dati tecnici secondo te la pompa non me li rende 3,5 bar? Scusami se non capisco bene ma non ne capisco gran chè
luigi69 Inserita: 30 luglio 2014 Segnala Inserita: 30 luglio 2014 leggiamo assieme i dati della pompa che hai fatto bene a postare Prevalenza H con Q0 m42,6 cosa è la prevalenza di una pompa ? si chiama prevalenze il lavoro effettivo che fa la pompa fra la quota di aspirazione e la massima di mandata in una classica autoclave , che magari pesca da un pozzo profondo 1 metro esempio puro..e la manda al primo piano la prevalenza complessiva della pompa sarà data dal metro di pescaggio + i 3 metri al quale la manda puoi intuire che essendo fissa la potenza di una pompa , le curve di portata e pressione non saranno parallele ma si incroceranno , e il loro risultato sarà uno opposto all'altro la tua auto sviluppa 50 HP ? bene.... o ci fai i 20 al'ora in salita o i 100 all'ora in piano quindi i dati della tua pompa ti dicono che ( incrocia i dati che hai scritto ) 0,35 di portata che sono pochi corrispondono a teorici 40,9 metri massimo 2,75 corrispondono a massimo 12 metri il dato di prevalenza che trovi è 40,9 metri...mentre il dato teorico a portata 0 è 42,6 essendo la tua una pompa sommersa, la prevalenza inizia a misurarsi dal pescaggio della pompa, che essendo sommersa corrisponde alla base della pompa ( nell'esempio di prima invece era 1 metro sotto , ) se il tuo pozzo è 16 metri con acqua fino a 13...facciamo media 15 metri.... la pompa che ha massima prevalenza di 40 , potrà spingere l'acqua a 40-15 cioè 25 25 metri di colonna di acqua , che sono teorici e statici , perché la rugosità interna del tubo a cui è appesa la pompa e dove scorre l'acqua, farà si che ci siano delle perdite di carico distribuite lungo il tubo..... che all'atto pratico è come se ti "mangiassero" parte della pressione che genera la pompa , parte del suo lavoro sarà vanificato da questo attrito te la sparo li..senza sapere che tipo di tubo hai..plastica mannesman.... altro che 25...... lavorerà a meo di 20, ma molto meno... quindi materialmente in quelle condizioni l'acqua pompata arriverà a meno di 20 metri di colonna d'acqua , ovvero meno di 2 bar.... a 0,35 metri cubi ora, che sono 0,097 litri al secondo poco meno di 1 bicchiere riempito in un secondo..... ecco perché ti avevo suggerito un doppio aumento di pressione..... se facessi versare la tua sommersa in un recipiente , appena fuori del pozzo , la prevalenza sarebbero i 15 metri del pozzo + le perdite di carico con i dati in tuo possesso poco p'iu di 2 metri cubi ora.... al secondo sono 0,55 almeno n6 volte il dato di prima.... sono stato chiaro ? incasinato ? prolisso? noioso ? inutile ?
lellos79 Inserita: 30 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2014 Chiarissimo. Infatti io avevo predisposto la possibilità di mettere l'autoclave o contenitore subito sopra il pozzo. Una altra info che non avevo fornito è che sono il villetta tutto a piano terra. Ma una cosa non ho ben capito: in questo caso dovrei aggiungere un motorino o altra pompa che dal contenitore li manda a pressione nell'impianto idrico? E se mi facessi sostituire la pompa con questa: (differenza 30€) FS-98: gruppo elettropompa completo con motore sommerso 4" n. stadi 15 portata nominale m³/h max 2,75 - min 0,35 ? prelevanza nominale m max 87,7 - min 27 Prevalenza H(Q=0) m 91,2 max pressione di lavoro bar 8,93 potenza nominale kW 1,1 corrente elettrica A 9,6 tensione 230V rendimento 4/4 64% dimensione uscita 1¼" Potrei averli i 3,5 bar? senza utilizzare altro motorino o pompa? E in questo caso secondo te potrei utilizzare un autoclave (sempre sopra il pozzo)? Vorrei chiederti anche se puoi vedere la scheda tecnica completa sul sito saer. Sia della FS98 A15 sia della FS98 A7 perché che leggo bene i grafici dichiarano su 13m di H più di 2 m³? Grazie ancora per l'assistenza GRATUITA.
luigi69 Inserita: 30 luglio 2014 Segnala Inserita: 30 luglio 2014 si con la seconda pompa le cose cambiano...il tempo di guardare i dati e ti faccio sapere appena posso sinceramente ho mai realizzato o visto autoclavi con sommerse...se devo essere sincero i dati della seconda pompa sono anche "generosi" ma è anche da 1 ,1 Kw , quindi se nella serata qualche altro utente postasse le proprie esperienze con sommerse ( nel senso di autoclavi ) per adesso buona serata
lellos79 Inserita: 30 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2014 Ok grazie per le info e buona serata anche a te
luigi69 Inserita: 31 luglio 2014 Segnala Inserita: 31 luglio 2014 ho dato una occhiata seppure veloce , in particolare al grafico di pagina 25 il modello 15 mi indicavi 1,1 kw..ma dai dati del catalogo non è solo 0,75 kw 1 HP ? come descrizioni delle pompe da catalogo , è vero, le danno anche per autoclavi e pressurizzazione in genere rinnovo l'invito se chi legge ha mai realizzato autoclavi con sommerse Domanda..perchè vuoi avere 3,5 bar ? bastano anche meno in casa, allunghi la vita di miscelatori e tubi flessibili riguardo all'ultima frase.....non sto facendo assistenza gratuita ehehehehehehe il forum è uno scambio di opinioni....nessuno dei partecipanti può sostituirsi ad un progettista o ad un idraulico esperto che faccia un sopralluogo sul posto per valutare il tuo caso ho solo letto assieme a te il grafico ed i dati che indicavi qualcuno ha in merito esperienze con sommerse utilizzate come autoclavi ? come intendevi realizzare il to impianto... con vaso di espansione e semplice pressostato elettrico oppure con i dispositivi tipo press control ? se dai un occhio in rete è pieno di siti che suggeriscono il dimensionamento lascia perdere quelle denominate a cuscino di aria, stile grande condominio, guarda quelle proprio da abitazione singola
Erikle Inserita: 31 luglio 2014 Segnala Inserita: 31 luglio 2014 la tua pompa ha una pressione massima di 4,1 bar ora 3,5 bar considerate le perdite di carico dei tubi e il dislivello dovuta al livello dell'acqua del pozzo sono troppe anche perchè non può lavorare in quel punto della sua caratteristica di funzionamento Ma puoi benissimo montare una autoclave con menbrana che è meglio di quella zincata perchè mantiene facilmente il polmone di aria necessaria a differenza di quella zincata e dicevo la fai partire a 2 e spegnere a 3 e sicuramente funziona poi resta solo da vedere se hai la portata necessaria alle tue esisgenze visto che non è immersa a grande profondità dire che ci siamo quindi autoclave prefribilmente con membrana e se hai posto puoi metterla anche da 200 o 300 litri e poi ci vuole un pressostato che avvia e ferma la pompa in base alla pressione per il tuo caso con una generosa autoclave sicuramente hai l'acqua suff per la casa per irrigare dipende con che tubo vuoi irrigare e quanto devi irrigare Le pompe sommerse dipende ovviamente dal tipo possono far tantissima pressione perchè nascono apposta anche per pozzi molto profondi con la pompa calata anche a 100 metri rispetto al pelo di campagna ovviamente hanno piu giranti e alla fine piu giranti hai maggiore pressione ma minore portata e viceversa la pompa deve essere scelta in base alle condizioni di installazione
simon1991 Inserita: 31 luglio 2014 Segnala Inserita: 31 luglio 2014 Personalmente preferirei serbatoio 1000 lt con doppio galleggiante elettrico ,1 per gli avvi della sommersa ,l'altro posizionato per far suonare un cicalino ad avvertire l'assenza o livello minimo acqua nel serbatoio Poi 2 pompe, una per l'esterno e 1 interno dotate di press control. Non costa poco però semplice ed efficace.
Erikle Inserita: 1 agosto 2014 Segnala Inserita: 1 agosto 2014 se la pompa sommersa riesce da sola ad alimentare il tutto non vedo perchè complicare l'impianto..poi io i presscontrol non li amo per nulla.. si può provare anche con una piccola idrosfera..a rubinetti chiusi se la sommersa attuale stacca senza problemi a circa 3 bar metti anche 2,8 e se la portata è suff poi con una autoclave piu grossa non ci sarà nessun problema a tenere un differenziale del pressostato al minimo tanto con l'autoclave grossa con il suo cuscino di aria in ordine la pompa farà pochi attacchi anche perchè è piccola ma nel contempo l'autoclave permette di compensare brevi periodi di consumo superiori alla portata della pompa se poi è disponibile a farsi cambiare la pompa sommersa basta montare quella che serve e avrà tutta la'cqua e la pressione che gli serve senza problemi e in modo silenzioso basta scegliere il modello gisuto ho fatto un impianto a un agricoltore e c'ha una sommersa che a mandata chiusa arriva 15 bar e lavora con l'impianto di irrigazione a 9 bar..per fare pressione le sommerse sono ottime ovviamente quelle con tanti giranti e non i modelli economici di tipo periferico quello che invece mi rende dubbioso è il pozzo..profondo solo 16 metri?? ma che pozzo è?? perchè se il pozzo non ha una portata suff poi con una sommersa piu potente il livello dell'acqua scende e la pompa finisce a secco
luigi69 Inserita: 1 agosto 2014 Segnala Inserita: 1 agosto 2014 ok erikle, ma se leggi il mio post 4...la pompa attuale non sarebbe stata in grado.... vediamo cosa risponde lellos alle nostre ulteriori domande buon pome
lellos79 Inserita: 3 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2014 Ok ragazzi... innanzitutto grazie. risp a Erikle Si il pozzo è di 16m con acqua a 13m sono a distanza dal mare in linea d'aria c.a 1Km e c.a 8 m di altitudine infatti è un po salmastra. Infatti la mia seconda preoccupazione è l'acqua. Potrei rimanere a secco? dovrei mettere delle sonde per proteggere la pompa nell'eventualità non pescasse acqua? L'impianto idrico esternamente è di polietilene da 25mm nell'irrigazione però arriva a 16mm e in casa dovrebbe essere 14mm rame. Ora la pressione mi servirebbe per i popup che non riescono a coprire il raggio d'azione se non arrivano a c.a3,5bar. Ho posto per un autoclave verticale da 100 L. ma siccome sono attualmente agganciato a un vicino che ha una pompa da 1,5 HP che manda a pressione acqua per 6 villette come la mia avevo pensato che da solo la pompa scelta andasse bene e questa sembra che sia attaccata ad un autoclave da 100L con palla, pressostato attaccato ad un teleruttore (o contattore?) un salvamotore e condensatore. Ora la mia idea era simile a questa che è anche se ho capito bene l'idea di Erikle Secondo voi per mettermi al sicuro sarebbe meglio comunque provare a cambiare la pompa con quella da 1,1kW? Eventualmente mi direste anche quali componenti elettronici acquistare e come configurarli? Grazie ancora per il vostro aiuto.
lellos79 Inserita: 3 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2014 Rettifico la pompa eventuale da cambiare è da 1Hp 0,75kW
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora