Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa Elettrica Ebara


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,scusate se ometto o non rispetto le giuste regole ma è la prima volta che scrivo su un forum.

Scrivo per avere un vostro consiglio dato che i tecnici da me interpellati non risolvono il mio problema.

Sono il proprietario di una casa di circa 120 mq sviluppata su 3 piani, di recente costruzione.

Già dai primi giorni riscontravamo un calo di intensità della luce ogni qual volta aprivamo un rubinetto azionando la pompa elettrica (ebara con pressconfort posizionata a circa 20 mt dalla casa con cavo di dimensione adeguata),il vero problema é che abbiamo già bruciato una scheda del forno elettrico e riscontriamo dei mal funzionamenti anche negli altri elettrodomestici.

L elettricista verificata la sezione adeguata dei cavi dell'impianto e misurata la tensione in diverse ore della giornata riscontra dei cali ma non tali da giustificare il problema degli elettrodomestici.

L enel dopo una loro verifica riscontra cali di tensione nelle norma.

Aiutoooooo!


Simone Baldini
Inserita:

Quando è in funzione la pompa hai o non hai il calo di tensione? Prima dici di si poi mi dici che i tecnici non lo rilevano!

Inserita:

Si, scusa, mi son spiegato male,ho dei cali di tensione che stanno rovinando le schede degli elettrodomestici e sia l elettricista che l idraulico non sanno trovare la soluzione.

Inserita:

ma questi cali ci sono solo con la pompa in funzione?

sono istantanei, cioè durante lo spunto, o permangono durante tutto il funzionamento?

Inserita:

A parer mio la sezione dei cavi del montante è troppo scarsa, quindi quando spunta la pompa l'elevato assorbimento di potenza provoca un calo istantaneo di tensione per cdt sul montante.

Non conosci la potenza della pompa?

Inserita:

I dati della pompa sono i seguenti

Ebara compact am/10

Hp 1,0

P1 - 0,75 kw

P2 - 1,25 kw

Inserita:

La sezione dei cavi del montante è adeguata.

Qualche suggerimento?

Inserita:

adeguata?

è un segreto industriale o non ti han detto quant'è?

Inserita:

La sezione del cavo dal contatore Enel alla casa è di 16 mm.

Inserita: (modificato)

ok, poi dal centralino della casa partono subito linee da 1,5 e 2,5?

l'elettricista che ha fatto le prove è lo stesso che ha fatto l'impianto? ha usato il suo testerino da battaglia o magari un analizzatore?

poi non capisco il bisogno di fare le prove in vari momenti della giornata visto che il problema c'è allo spunto della pompa..

ad esempio ha provato il calo e il successivo picco all'ingresso del forno accendendo e spegnendo la pompa?

che valori si hanno?

Modificato: da reka
Inserita:

L elettricista che ha fatto le prove non é lo stesso che ha fatto l'impianto,ha provato con un apparecchio,sinceramente non so la differenza tra un tester ed un analizzatore,in varie ore della giornata per verificare se la tensione fornita dal gestore rimanga costante,la prova del forno l ha fatta e riscontrava sbalzi da 230 a 210/205.

Inserita:

sarà lo spunto della pompa..su questo sarebbe da vedere che modello è..ma comunque fai togliere il presscontrol...sono uno strazio per tutto per la pompa per l'alimentazione elettrica per il buon senso e pure per l'impianto idrico

i presscontrol in questi contesti sono una boiata pazzesca hai una pompa che si accende e spegne in continuazione ogni volta che lavi il rasoi per farti la barba

togli il presscontrol ci metti una autoclave a membrana.. almeno da 100 litri ma meglio piu grande se c'è il posto e col suo pressostato e vedrai la differenza

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...