Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Whirpool Supersilent 276: Non Lava - Guasto Risolto


Messaggi consigliati

Inserito:
Cara gente,
sono ancora stupito dell'epilogo del mio problema che riassumo estrapolando dal mio post iniziale:
"ho una lavastoviglie whirpool supersilent 276
...omissis...
Non lava i piatti, ossia quando la faccio partire scarica l'acqua vecchia, richiama quella pulita (la vedo alla base del cestello) ma non arriva ai bracci rotanti che la dovrebbero spruzzare nelle stoviglie. Aprendola ho provato a staccare il motore della pompa ed ad alimentarlo separatamente: gira ma non saprei se con il giusto vigore visto che non ne mai visti di altri. Ho anche provato a collegare il multimetro ai suoi capi (voltmetro AC) ed ad avviare il lavaggio: in diversi momenti leggo 235V, quindi il timer lo alimenta. MA ZERO SPRUZZI!.
...omissis...
Ho anche provato a staccare il tubo di arrivo dell'acqua (avevo già tolto calcare e schefenze varie dal filtrino) e soffiarci (verso la macchina e a valle dell'elettrovalvola): l'aria entrava a fatica e produceva qualche gorgoglio. Successivamente ho soffiato con un compressore: ora l'aria entra molto più facilmente (soffiandogli a bocca!). Non escludo che dato il poco uso ci possano essere cose otturate, ma non so quali."
7 ore dopo:
"Nel frattempo non ho dormito e guardando in giro in rete ho visto particolari in insistenze sul bistrattato condensatore. Dai non può essere lui, ma
è lì, adesso provo a misurarne la capacità, consapevole che eventuali perdite non è detto che siano visibili con il multimetro (e se accadono sopra i 200V?). Comunque provo, ma non devo andare tanto lontano: con l'ohmetro misura 20 ohm! Lo compro, lo sostituisco e provo subito il motore: tutto un altro vigore! Provo un lavaggio: funzia!"
Quindi GUASTO RISOLTO!
Comunque volevo soffermarmi un attimo sui condensatori: credo (o credevo) che spesso vengano incolpati ingiustamente, forse per il loro aspetto corposo ed enigmatico (cosa fanno realmente?). Anche in campo motoristico (in altri tempi), tante volte li ho visti cambiare "a priori" (ad esempio il condensatore che sta in parallelo ai contatti delle puntine). Invece mi devo ricredere: questi oggetti blindati, con tanto di bullone di fissaggio, contengono un'anima fragile! Occorre ragionare come i medici, che per una corretta diagnosi, non devono dare mai nulla per scontato.
Tutto è bene ciò che finisce bene. Un saluto a tutti.
PS: Forse anche dagli elettrodomestici i condensatori (quei condensatori) sono destinati a sparire: largo alle schede elettroniche (che saranno più facili da incolpare).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...