paolo1982 Inserito: 2 agosto 2014 Segnala Inserito: 2 agosto 2014 Ciao a tutti, da qualche tempo, la mia electrolux Reallife (codice 911413014/01 ) non avviava il ciclo, in quanto la pompa di scarico restava attiva fino al fatidico errore i20 (problema di scarico). Dopo aver provato che il tubo di scarico fosse ok, insieme al tubicino al sensore di pressione, mi sono messo a smontare. La prima ipotesi è stata quella del sensore di pressione, posto sulla fiancata di sx. Ordinato e sostituito il ricambio. Risultato: NESSUNO, il problema si presenta come prima. Mi viene in mente, che durante lo smontaggio ho rimosso i piedini del fondo, quindi ho il sospetto che lo switch di allagamento possa attivarsi. Provo quindi a rimuoverlo dall'alloggiamento, in modo che al 100% non possa attivarsi. Risultato: NESSUNO, stesso problema. Durante i vari test, provo ad accendere la macchina stesa su un fianco e... MIRACOLO: la macchina ferma la pompa di scarico ed inizia a caricare Baldanzoso rimetto la macchina in piedi e.... BOOH il problema si ripresenta come prima: pompa di scarico sempre accesa Rimetto la macchina su un fianco ed accendo finché inizia il ciclo di lavaggio. Spengo e rimetto in piedi: la macchina riparte e da allora ha completato già due cicli di lavaggio. Secondo voi, quale può essere stata la causa ? Cosa ho fatto per farla ripartire ? GRazie a tutti, Paolo
Del_User_149266 Inserita: 3 agosto 2014 Segnala Inserita: 3 agosto 2014 (modificato) Problemi di drenaggio del sifone di plastica dove sono attaccati i pressostati, tubo/i che vanno dal pozzetto ai sifoni pressostato con residui di sporco, pompa scarico che non lavora bene. connessione alla terra incerta. Modificato: 3 agosto 2014 da cesarini
paolo1982 Inserita: 3 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2014 Ciao Cesarini, grazie mille delle informazioni. Ora la macchina ha ripreso il difetto : se la rischieno su un fianco parte subito, ma ora rimettendola in piedi non va più. Per adesso ho: -Sostituito il sensore di pressione a 3 fili, insieme al supporto (come da foto: https://dl.dropboxusercontent.com/u/2118301/IMG_20140803_130548.jpg ) -Provato a soffiare nel tubicino che va dal pressostato al pozzetto (apparentemente sembra vuoto: pensi sia meglio soffiarci con dell'aria compressa ? ) La pompa di scarico direi che è ok: se svuoto una bottiglia d'acqua da 1.5L nella vasca, nel giro di pochi secondi espelle tutto. Paolo
Del_User_149266 Inserita: 3 agosto 2014 Segnala Inserita: 3 agosto 2014 (modificato) Quando dici che non va più ai anche il display o led spenti o non prende acqua e quindi non parte ? Ho visto la foto ma da così non vedo bene puoi fare una foto sopra le scritte del pressostato ? perchè dal contenitore assomiglia al pressostato elettronico delle lavatrici se fai come ti ho detto posso aiutarti meglio. Comunque il tubo di scarico che probabilmente ti va sotto il lavabo lo ai controllato ? Modificato: 3 agosto 2014 da cesarini
paolo1982 Inserita: 3 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2014 Ciao, il display è acceso correttamente: il contatore dei minuti residui funziona e la spia è accesa su risciacquo. In pratica da display sembra tutto ok. La pompa di scarico è però costantemente accesa per circa 2min, poi pausa poi si riaccende, finché esce errore i20 (problemi di drenaggio). Ovviamente la vasca è più secca del deserto del gobi. L'elettrovalvola di immissione resta chiusa (non è colpa sua, in quanto non le arriva tensione). A macchina stesa: la pompa parte, ma dopo 3-4 secondi si apre l'elettrovalvola e vedo l'acqua entrare nell'addolcitore. La pompa di scarico continua a stare accesa qualche secondo, dopodiché la pompa di lavaggio inizia il suo lavoro ( a questo punto spengo tutto, visto che la macchina è stesta). Paolo
Del_User_149266 Inserita: 3 agosto 2014 Segnala Inserita: 3 agosto 2014 Puoi fare una foto come ti ho scritto sopra ?
paolo1982 Inserita: 3 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2014 Ciao, scusa ho inserito la foto sbagliata. https://www.dropbox.com/s/9b2laa7clpv0ifc/IMG_20140621_120041.jpg Questo è il sensore vecchio, ora ho montato quello di ricambio preso da electrolux. Paolo
Del_User_149266 Inserita: 3 agosto 2014 Segnala Inserita: 3 agosto 2014 (modificato) Bene e grazie. Quello è un pressostato elettronico con una bobina all'interno che spostandosi varia la frequenza e di conseguenza il livello. All'inizio dei cicli utilizza lo scarico per la ( calibrazione ) se ai il tubo di scarico sotto il lavabo e anche parzialmente ostruito o il micro filtro è un po sporco ti può comparire quel tipo di codice, questa può essere la causa che piegando la macchina funziona perchè piegandola va in calibrazione, mi rimane curioso che il rivenditore se centro di assistenza non ti abbia detto niente. Mi rimaneva strano di non averlo ancora visto nelle lavastoviglie. Modificato: 3 agosto 2014 da cesarini
paolo1982 Inserita: 3 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2014 Ciao, per escludere lo scarico del lavandino, ho provato a staccare il tubo direttamente dalla pompa, però il problema non cambia (magari riprovo perché era un tentativo fatto prima di sostituire il sensore). Il micro filtro a cui ti riferisci, dove si trova ? Grazie mille per le informazioni, Paolo
Del_User_149266 Inserita: 3 agosto 2014 Segnala Inserita: 3 agosto 2014 (modificato) Si trova dentro la macchina in fondo dove c'è la girante in basso è quel cilindro di rete fine inserito nel piatto filtro. Ci sarebbe da fare un'altra prova per vedere se funziona la scheda, ma diventa una cosa difficile, è per le persone che sono del mestiere. Magari prova a soffiare nel tubo di scarico quando ai levato il microfiltro e vedi se ci sono ostruzioni. Prova anche a girare la spina nella presa che alimenta la lavastoviglie. Modificato: 3 agosto 2014 da cesarini
paolo1982 Inserita: 3 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2014 Comincio a temere anch'io che possa essere un problema legato all'elettronica. Se in teoria stacco il tubicino in ingresso al sensore, questo non dovrebbe dare segnale come vasca vuota ? Dal momento che, con sensore senza tubicino e tubo di scarico staccato dalla pompa, il problema permane, mi viene da dire che sia l'elettronica a non leggere il sensore (forse, come mi pare di capire da quello che dici, quando la lavastoviglie è ribaltata il sensore viene ignorato e quindi riparte .. chissà) Garzie, Paoo
Del_User_149266 Inserita: 3 agosto 2014 Segnala Inserita: 3 agosto 2014 No ma la scheda funziona, fai quello che ti ho detto, la cosa migliore per la prova che ti ho scritto è prendere una spugna o un panno e asciugare completamente il pozzetto. fai quelle prove e fammi sapere.
alexmarines Inserita: 3 agosto 2014 Segnala Inserita: 3 agosto 2014 (modificato) Hai lo stesso problema che ho avuto io!! Puoi trovare la discussione quì: www.plcforum.it/f/topic/165235-rex-tt802-scarica-sempre/ Ho cambiato pressostato, pulito tubi, filtri ecc ecc.. Risultato.. Niente!! La cliente che non ha avuto pazienza, ha chiamato la Rex.. Il difetto era la scheda.. Gliel'hanno cambiata ed ha ripreso a funzionare. Ora anche a me la cosa mi sembra alquanto strana! È come se nella scheda ci fosse un sensore di posizione.. Mah. Puoi mettere delle foto dettagliate della scheda?? Modificato: 3 agosto 2014 da alexmarines
Del_User_149266 Inserita: 3 agosto 2014 Segnala Inserita: 3 agosto 2014 Si dovrebbe controllare con un tester se al pressostato arriva la 5V fra 5V e gnd e all'incirca 2,5V fra gnd e out. Anche a me Alessandro non mi torna anche se conoscevo le TT ma questa è diversa è più nuova e ho visto su internet che monta il pressostato elettronico come le lavatrici, bisognerebbe che pacio 1982 faccia uno foto ben visibile alla scheda così vediamo e magari riusciamo ad aiutarlo, così serve a tutti.
paolo1982 Inserita: 3 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2014 Ciao, grazie a tutti delle risposte. Adesso provo la questione delle tensioni (i +5v ci sono, già provato. i +2.5 out-gnd non ho provato perché non lo sapevo ). Certo che posso fare delle foto alla scheda (al momento so solo, da sito electrolux, che si tratta di ELETTRONICA CONFIGURATA,EDW1XX ): dove smonto per andare a colpo sicuro ? dietro alla mascherina dei comandi ? Grazie, Paolo
Del_User_149266 Inserita: 3 agosto 2014 Segnala Inserita: 3 agosto 2014 Si dovrebbe esserci solo quella tutte le edw anno una scheda sola....ma la tua è più nuova di quella che conosciamo......è una novità. Io lo ho scritto ma i 2,5V se non ci sono ti da errore, quello che conta sono i 5V che sono l'alimentazione della scheda al circuito elettronico del pressostato, smonta la scheda e se puoi fai delle belle foto davanti e dietro la scheda.
Del_User_149266 Inserita: 3 agosto 2014 Segnala Inserita: 3 agosto 2014 (modificato) Ho trovato anche questo: (**) Se all’interno della macchina non c’è effettivamente più acqua (scarico avvenuto correttamente) ma viene comunque visualizzato questo errore controllare la resistenza (eventuale dispersione) ed il filtro anti-disturbo. Ecco perchè ti avevo detto di girare la spina. Modificato: 3 agosto 2014 da cesarini
alexmarines Inserita: 4 agosto 2014 Segnala Inserita: 4 agosto 2014 (modificato) Mauro anche quella che ho visto io aveva lo stesso pressostato elettronico. L'ho sostituito anche io ed ha dato sempre lo stesso problema. Il fatto strano che tu dici della dispersione... Se fosse in dispersione il difetto dovrebbe farlo anche inclinandola? Modificato: 4 agosto 2014 da alexmarines
Del_User_149266 Inserita: 4 agosto 2014 Segnala Inserita: 4 agosto 2014 (modificato) No la resistenza....... ma il filtro antidisturbo che è collegato sul cordone che va alla presa, inclinandola potrebbe funzionare se per caso ( non ci credo neanche io ma a questo punto si provano tutte ) a un contatto incerto sul filtro. Qualcosa sono riuscito a trovare, non vorrei fosse il complesso acquastop. Modificato: 4 agosto 2014 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 5 agosto 2014 Segnala Inserita: 5 agosto 2014 Una foto della scheda non la posti ?
alexmarines Inserita: 6 agosto 2014 Segnala Inserita: 6 agosto 2014 Scusa come ha detto Mauro metti qualche foto della scheda?? MMa hai risolto??
paolo1982 Inserita: 16 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2014 Ciao a tutti, scusate il ritardo, ma sono stato via per lavoro. Nono, risolto niente purtroppo. LA scheda non ho ancora avuto modo di smontarla, ma ho alcuni dubbi si tratti di questa (oltretutto dalla foto come si fa a capire se sia danneggiata ? Ci vorrebbe qualche manuale di officina per sapere quali siano le procedure di test, o no ?). Infatti, quando ribalto la lavastoviglie, questa riparte, ma poi funziona correttamente per almeno una decina di lavaggi! Mi viene quindi da pensare, che ci sia un progressivo accumulo di liquido in un posto dove non debba stare (o contrario)? Allego un paio di foto, per mostrare i punti in cui ho agito. In particolare, c'è una connessione sulla vasca in alto, che sembra si stia scollando: qualcuno sa a cosa serva e se possa influire? Ho fatto i test elettrici suggeriti: Il sensore di pressione è correttamente alimentato. Il filtro di rete 220 ha le connessioni perfettamente a posto Ho notato però, ad esempio sulla elettrovalvola di carico, che ci sono circa 10-15v quando è chiusa: potrebbe essere sintomo di dispersione? Il tubo di scarico tra lavastoviglie e lavello è ok, però quando lo stacco dalla pompa, esce sempre uno-due bicchieri d'acqua. Ecco alcune immagini degli interventi che ho fatto: Grazie, Paolo
Del_User_149266 Inserita: 16 agosto 2014 Segnala Inserita: 16 agosto 2014 Nella seconda foto, dove va a finire il tubo collegato a quel contenitore bianco che non so cosa è...va alla pompa scarico ?
Del_User_149266 Inserita: 16 agosto 2014 Segnala Inserita: 16 agosto 2014 La pompa di scarico potrebbe avere in serie una valvola di scarico perchè se ce la può comportare dei problemi alla scheda, devi controllare.
paolo1982 Inserita: 17 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2014 Ciao Cesarini, il tubo che si vede nella seconda foto, verifico alla prossima ribaltata dove va a finire. La pompa di scarico non mi risulta abbia valvole: ha un manicotto collegato direttamente al tubo (lì c'è una sorta di valvolina in gomma, penso ad evitare che l'acqua torni indietro) del lavandino ed uno al pozzetto. Grazie, Paolo
Messaggi consigliati