Jarod Inserito: 3 maggio 2003 Segnala Inserito: 3 maggio 2003 Salve amici, leggendo i vostri post mi rendo conto di essere capitato in mezzo a dei veri " capi " nel settore automazione.Io ( anche se inizio ad avere i capelli bianchi ) sono arrivato da poco nel campo.Ho una lunga esperienza come elettricista, quadrista ( BT ) ed elettromeccanicoma ho avuto la fortuna adesso di trovare lavoro presso una fabbrica con linee di estrusione di materie plastiche e quindi sono dovuto correre ai ripari in quando sono stato circondato da plc, azionamenti, inverter, motori cc e ca e computer.Mi sono tirato su le maniche e mi sono messo sotto con i manuali ma siccome non era sufficiente, mi sono costruito un simulatore con dei ricambi che avevo qui ed ho fatto alcune installazioni base con un semplice Microvector Siemens.Adesso però sento la necessità di fare un po d'ordine:Avrei bisogno di un qualcosa che illustri i principali tipi di motori utilizzati, il tipo di controllo ( che so vettoriale invece che un altro ) i tipi di encoder etc. in modo che possa realizzare una specie di manuale dall'interpretazione il più possibile chiaro per me. Comunque vada grazie in anticipo. Jarod
Gianmario Pedrani Inserita: 4 maggio 2003 Segnala Inserita: 4 maggio 2003 Ciao Jador Ben arrivato sul forum.Io ho lavorato per circa 5 anni per una ditta che produceva estrusori per il settore plastico ed utilizzevamo sempre siemes dai plc agli azionamenti. Quello che vuoi sapre e il tipo di encoder ed il tipo di motori, be dipende dalle esigenze se è solo per l'estrusore be il motore della pompa pre sempio è un 2 quadranti perchè non deve frenare mentre quello sulla calandra è un 4 quadranti perchè un rullo magari tira mentre l'altro frena, per il tipo di encoder be i motori che noi utilizzevamo erano con una dinamo tachimetrica inserita nel motore e veniva tarata dentro a l'azionamento poi avevamo dei sensori di pressione della dainisco non so se è scritto giusto che vanivano posizionati prima del filtro dopo il filtro e prima della pompa, questultimo è quello che regola i giri della vite del tuo estrusore quando lo porti in automatico per mantenere pressione costante prima della pompa.per la termoregolazione utilizzevamo m7 pid oppure winacpid sempre siemens. se hai alte domande falle pure io sono qui e se riesco posso nel limite del possibile e del tempo darti una mano ciaooooooo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora