mezzaluce Inserito: 5 maggio 2003 Segnala Inserito: 5 maggio 2003 Dovrei dimensionare il gruppo riduttore motore per una applicazione che dovrò realizzare, l'applicazione in questione è un sollevatore a ponte con due assi, salita-discesa,avanti indietro. Vorrei sapere come dimensionereste il gruppo motoriduttore-motore considerando che tra il peso da sollevare e la struttura raggiungo circa i 150Kg. Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno.
Pietro Buttiglione Inserita: 7 maggio 2003 Segnala Inserita: 7 maggio 2003 domande sparse:1) UN gruppo o DUE gruppi?? se salita/discesa + avanti indietro sono DUE!!!2) Indichi il peso=150kgIpotizziamo che sia x salita discesa...e la velocita' MASSIMA di traslazione desiderata??Aiutino:In che tempo MINIMO si vuole fare un ???3) mancano anche:3a- precisione di posizionamento richiesta: basta il decimo di millimetro?3b- ciclo di lavoro, completo di tempi in cui l'asse sta fermo...3) pensi di poter mettere un 'contrappeso' sull'asse verticale, anche con un cilindro idraulico o no?attendo... Pietro
mezzaluce Inserita: 14 maggio 2003 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2003 Grazie Petro per le tue giuste precisazioni;innazitutto i gruppi sono 2, avanti-indietro e salita-discesa. Il peso da mè indicato è per lo spostamento totale della stuttura mobile , la velocità massima è di 0.5m/S, ed il tempo massimo di ciclo totale non dovrà superare i 30-35 secondi. Le distanze da percorrere sono, di circa 2.5m per il movimento orizzontale, e di 1.5m per lò spostamento verticale. Per ciclo totale intendo : discesa su banco, salita con pezzo, avanti, discesa, scarico pezzi , risalita, indietro, fine ciclo attesa nuovo.La precisione può essere tranquillamente dell'ordine del millimetro.Non penso per quanto riguarda l'asse verticale, a meno che, non strettamente necessario di doverlo dotare di un contrappeso.
Pietro Buttiglione Inserita: 15 maggio 2003 Segnala Inserita: 15 maggio 2003 provo a risponderti in diretta, come se pensassi a voce alta!0,5 m/s significa con una vite a circolazione avere passo=10mm- motore a 3000rpm=50rps: -----> 50 x 10= 0,5m/sTecnologicamente la soluzione migliore? Vediamo cosa diventa il tuo 150 kgQuando la vite fa un giro si compie il lavoro 150 x 10 / 1000 in kgm, che deveessere pari al lavoro del motore C= 1,5/6,28=0,24kgm=2,4Nm coppia di carico.----------------------------------------------------In alternativa pignone diam. 54 mm circa + cremagliera: significa fare 3 giri pignone x 0,5m quindi la tua vel.ta' max= 3RPSOccorrerebbe un riduttore 1/16 circa.(o 1/8 se si usa un asincrono)La coppia di carico riportata al motore e' di 2,5 Nm ( o 5 Nm x asincrono)-------------------------------------------------------La terza ipotesi sarebbe la cinghia con diametro puleggia di circa 160 mmquindi vel.ta' max = 1 RPS : serve riduttore 1/50 (o 1/25 se si usa un asincrono)La coppia di carico riportata al motore e' di 2,5 Nm ( o 5 Nm x asincrono)----------------------------------------------NON ho calcolato l'inerzia nei tre casi perche' visto i tuoi tempi, mi pare che NOn esiste un problema 'dinamico'.Cosa fare?TRASMISSIONE:secondo me a cinghia: - cossta meno- la tua corsa e' 'corta'- NON e' rumorosa come la cremagliera.- rientra abbondantemente nelle precisioni richieste e velocita'------------------------------DRIVE???that is the question...io, che sono un fanatico del prezzo.. ti consiglierei di andare con inverter,come tanti pallettizzatori. C'e' il problema del carico verticale a motore fermo.Come sai dall'inverter potremmo avere coppia per pochi secondi.. quindi motoreautofrenante (viste le precisioni chieste..) oppure per maggiori precisioni potresti prendere il riduttore a VSF che userai con una uscita d'albero dall'altraparte su cui aggiungerai tu un freno a magneti permanenti.In alternativa brushless .NOTA 1CICLO di movimentazione.L'inerzia e' pari a 150 xo.o8 x o.o8/25x25= 1,5gmqNON sto li' neanche a farti il conto: basterebbe uno 0,5Nm ma devi prendereun 6Nm per sostenere il carico in salita! Quindi un asincrono 4 poli da circa 1,1 kW...completo di frenatura e resistenza. Dati i prezzi (bassi) prenderei ambedue uguali.Se ho ben capito tu devi fare in totale circa 5,5 mt in andata e altrettanto in ritorno.Quindi 11 secondi : aggiungi pure 1 sec. ogni tratto diventano circa 15 secondi.(sto esagerando!) Ti va bene?ciaopietro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora