nunzio.ct Inserito: 4 agosto 2014 Segnala Inserito: 4 agosto 2014 (modificato) salve.. sto iniziando a studiare ed apprendere questo nuovo mondo del plc. Ho iniziatocon il Logo e a tempo libero tra consigli e vari discussioni faccio degli esercizi con il linguaggio ladder. tra i vari esercizi base sono arrivato al punto di farmi consigliare da voi più esperti quale dei due schemi è quello funzionale per uno start e stop di un motore per riempimento vasca con protezione termica, galleggiante per il livello <a target="_blank" href="http://imageshack.com/f/f0kR37fsp"><img src="http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/540/kR37fs.png" border="0"></a> <a target="_blank" href="http://imageshack.com/f/iqdyRDlSp"><img src="http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/674/dyRDlS.png" border="0"></a> Modificato: 4 agosto 2014 da nunzio.ct
nunzio.ct Inserita: 4 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2014 (modificato) Modificato: 4 agosto 2014 da nunzio.ct
drugo66 Inserita: 4 agosto 2014 Segnala Inserita: 4 agosto 2014 Ciao, i 2 schemi non sono uguali: a parte l'utilizzo di più o meno merker e l'indirizzamento degli I/O, funzionano anche in modo diverso ... Con il LogoSoft è possibile simulare quello che hai fatto: premi F3 dall'editor e prova ...
nunzio.ct Inserita: 4 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2014 Si infatti come dici tu faccio la simulazione con f3 e la tipologia del funzionamento e lo stesso ma io volevo capire avanti in un lavoro del genere quale dei due schemi devo impostare nel plc? Cosa è giusto fare? Ogni protezione separati come nello schema 2 o protezioni in serie come nello schema 1? Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-I9300
drugo66 Inserita: 4 agosto 2014 Segnala Inserita: 4 agosto 2014 Non credo cambi molto, anche perchè non capisco cosa intendi per "protezioni separate": nel primo sono "appoggiate" a merker, mentre nel secondo ci sono gli ingressi diretti, ma sono comunque in serie, quindi ... Visto che il LOGO ha pochi merker forse il secondo ti lascia libero di aggiungere eventuali altre funzionalità. Tieni conto, però, che nel secondo, in serie alla marcia, c'è anche il galleggiante: quindi, quando interviene, per ripartire sarai costretto a premere ancora il pulsante di marcia; era questo che intendevo nel mio post precedente ...
nunzio.ct Inserita: 5 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2014 Si infatti quello che ho pensato anch'io per la questione galleggiante. Allora metto il galleggiante al marker e metto un contatto No in parallelo allo start così quando il livello dell'acqua scende fa ripartire il motore. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-I9300
drugo66 Inserita: 5 agosto 2014 Segnala Inserita: 5 agosto 2014 Allora metto il galleggiante al marker e metto un contatto No in parallelo allo start così quando il livello dell'acqua scende fa ripartire il motore. Così ricambia ancora funzionamento; io farei così: il galleggiante (senza appoggio al merker) in serie al motore con la sua spia (che ti indica il motore in marcia), poi invece della spia di arresto (indicazione che serve a poco, almeno secondo me) la cambierei con quella di marcia da pulsante; in questo modo hai la possibilità di fermare tutto il sistema con il pulsante di arresto (che, comunque, si ferma per l'intervento della termica del motore e ti impedisce la marcia), hai l'indicazione di impianto in marcia e di motore in marcia, mentre, infine, il galleggiante "detta legge" sul funzionamento del motore. Poi, sei tu che devi decidere come e cosa vuoi fare ...
rfabri Inserita: 5 agosto 2014 Segnala Inserita: 5 agosto 2014 Un piccolo consiglio poi fai come vuoi,se proprio devi usare un logo per una marcia arresto di una pompa cerca di aggiungere qualche funzione tipo riardo attivazione disativazione da galleggiante di 1-2 secondi anti efetto onda ,poi i merker si usano in extremis, come inizio programma usa pure un uscita oppure un setreset per l'autoritenuta,bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora