martin1984 Inserita: 13 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2015 salve c'è qualcuno che riuscirebbe a fornirmi l'esploso o il manuale di servizio della sime murelle bf 8/20 ? o dove si potrebbe trovare grazie
martin1984 Inserita: 14 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2015 si potrebbe inserire un resistore in serie al condensatore per aumentare la resistenza ?
martin1984 Inserita: 20 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2015 non riesco ad mandarti nusun messagio mp
kaotik Inserita: 20 agosto 2015 Segnala Inserita: 20 agosto 2015 prova adesso, ho fatto un pò di pulizia
martin1984 Inserita: 25 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2015 ti ho mandato un messaggio mp
kaotik Inserita: 25 agosto 2015 Segnala Inserita: 25 agosto 2015 dimmi il modello preciso di caldaia grazie
martin1984 Inserita: 26 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2015 sime murelle BF 8/20volevo mandarti anche la foto del modello ma le foto non si caricano sul forum
martin1984 Inserita: 26 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2015 ecco il link ( non capisco il perche l'immagine è al contrario )http://imagegecko.net/upload4/2015-08-26 11.54.11.jpg
martin1984 Inserita: 26 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2015 (modificato) foto caldaia Modificato: 26 agosto 2015 da martin1984
martin1984 Inserita: 27 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2015 potrei mettere questo per diminuire la velocita ?http://www.ebay.it/itm/REGOLATORE-DI-VELOCITA-ELETTRONICO-PER-VENTILATORE-ASPIRATORE-MAX-2000-W-/161216248492?hash=item25893cbaac
bl4st3r Inserita: 28 agosto 2015 Segnala Inserita: 28 agosto 2015 l'ho comprato io per diminuire la velocità del mio aspirapolvere.scusami non ho letto tutta la discussione ma se ben ricordo ti è stato consigliato di lasciarla stare , che anche se ferma la fiammella pilota regge bene lo stesso....non tutte le caldaie hanno il ventilatore al minimo con la fiammella pilota!perchè ti ostini per fare andare quella ventola?comunque se proprio vuoi prova a mettere qualche foto della scheda sulla sezione elettronica di questo forum
martin1984 Inserita: 12 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2015 problema risolto era proprio il condensatore , sostituito con uno da 400v 1,25uf ed la caldaia funziona correttamente grazie a tutti
martin1984 Inserita: 23 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2018 salve , se cè ancora qualcuno su questa discussione , ho ancora problemi perche mi si è rotto il ventilatore di aspirazione fumi , ed la caldaia si è bloccata perche il pressotato non rileva il ventilatore acceso , però prima di acquistare un nuovo ventilatore volevo provare ad azionare la caldaia per escludere altri guasti come posso escludere il pressostato che ha 3 cavi ed 2 tubicini che si collegano al venturi ? grazie
bl4st3r Inserita: 23 settembre 2018 Segnala Inserita: 23 settembre 2018 non devi escludere niente, lo vedi subito se effettivamente il ventilatore è rotto.....va con la 230! e comunque non ti puoi accodare ad una discussione di 4 anni fa
Alessio Menditto Inserita: 23 settembre 2018 Segnala Inserita: 23 settembre 2018 Bl4 l’avrei chiusa, però dato l’autore è Martin stesso ho avuto uno scrupolo di coscienza...
martin1984 Inserita: 24 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2018 ok molte grazie si ho provato ad alimentarlo normalmente a 220v ed non funziona perche l'avvolgimento è aperto , era solo per escludere altri guasti sulla parte di accensione prima di metterne uno nuovo
Stefano Dalmo Inserita: 24 settembre 2018 Segnala Inserita: 24 settembre 2018 Ti direi di controllare solo se la tensione arriva ai suoi capi , per escludere un guasto alla scheda provocato dalla rottura del ventilatore . Per far partire la caldaia basta soffiare o aspirare fisso in uno dei tubicini che vanno al pressostato ,con caldaia attivata in sanitario o riscaldamento.
martin1984 Inserita: 24 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2018 si la tensione arriva solo che mi sembra un valore non corretto in quanto rilevo 230volt sia con caldaia in standbay che aprendo l'acqua , invece dovrebbe essere 110volt quando in standbay ma i tubeti sono 2 ! ok provo
martin1984 Inserita: 24 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2018 ho provato ma non sono riuscito a farla partire , si sente il tic del pressostato , spiegami una cosa il pressotato dovrebbe servire per far bloccare la caldaia in caso di canna fumaria intasata , o se non funziona vetntilatore ! se fosse intasata fa pressione ed nel tubicino ed lo fa scattare ? se invece è libera aspira dal tubicino perche provoca depressione ed lo fa scattare ? è esatto ?
Stefano Dalmo Inserita: 24 settembre 2018 Segnala Inserita: 24 settembre 2018 In qualunque caso non ci sia estrazione dei fumi . Guarda che o non parte il ventilatore o la canna fumaria è tappata ,è la stessa cosa . Poi , non ci sono riuscito , non lo devi dire , semmai non si accende ! Non devi fare niente di particolare o di complesso , avvii la caldaia aprendo l'acqua soffi in uno dei due tubicini e mantieni in pressione per 8 secondi , se non succede niente invece di soffiare aspiri per altrettanto tempo , se non si avvia c'è un problema alla scheda . Ma la pompa va in funzione ? In modo da capire se la caldaia si attiva .?
martin1984 Inserita: 29 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2018 si era il ventilatore ad essersi guastato adesso l'ho messo nuovo ed gira , però è comparso un altro problema : Quando accendo la caldaia il ventilatore gira a bassi giri solo per la ventilazione del pilota , ma poi quando apro l'acqua non aumenta i giri per estrarre i fumi , ho fatto delle prove ed ho visto il problema ma non so come risolvere ! il ventilatore usa un condensatore ducati 400v 1,25uf di ritegno messo in serie sulla linea per diminuire il voltaggio ed abbasare i giri quando la caldaia ha solo il pilota acceso , il fatto è che il volt al ventilatore sono 80volt ed gira troppo piano per creare la depressione ed far attivare il pressostato attraverso il venturi , ed qundo apro l'acqua senza la depressione rilevata non attiva il sistema a 220volt al ventilatore . Prima col vecchio ventilatore rilevavo 110volt al ventilatore quando era acceso solo il pilota ed era sufficente per attivare la depressione come posso risolvere c'è un condensatore in commercio che applichi meno ritegno per avere 10volt sul ventilatore ? Non so se mi sono spiegato bene !! perche è difficile da spiegare
martin1984 Inserita: 29 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2018 il venturi è posizionato corretto ? aspira dal 2 ?
martin1984 Inserita: 19 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 nessuno che mi puo consigliare ?
Stefano Dalmo Inserita: 19 ottobre 2018 Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 Alimenta il ventilatore con la linea esterna e controlla se il pressostato si attiva , altrimenti inverti i tubicini . Così ti accerti della posizione di questi se è giusta .
Messaggi consigliati