martin1984 Inserita: 19 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 si si funziona ed si sente che si attiva
martin1984 Inserita: 19 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 ci potrei mettere questo prodotto al posto del condensatore ? https://www.ebay.it/itm/Regolatore-velocita-variatore-tensione-giri-ventilatore-aspiratore-motori-230V/121528782395?hash=item1c4bae0e3b:g:75IAAOSwg3FUnm7f:rk:4:pf:0
Stefano Dalmo Inserita: 19 ottobre 2018 Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 Scusa , ma prima del condensatore che tu affermi sia in serie all'alimentazione del ventilatore è presente la 220 v ? E se ci togli il condensatore in serie e gli fai arrivare la 220 v ?
martin1984 Inserita: 19 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2018 si da un lato cè la 220v ed in uscita dovrebbe essere 110v come era quando era montato il vecchio ventilatore , invece adesso ne arriva 80volt al ventilatore ( forse perche il ventilatore non ha lo stesso assorbimento ) poi domani ti spiego il circuito della caldaia come è fatto
martin1984 Inserita: 20 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2018 20 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Alimenta il ventilatore con la linea esterna e controlla se il pressostato si attiva , altrimenti inverti i tubicini . Così ti accerti della posizione di questi se è giusta . ti metto lo schemino disegnato male ma si capisce il concetto: quando la caldaia ha solo il pilota acceso il ventilatore deve andare a bassi giri ed deve far attivare il pressostato in depressione ( 110v circa tramite il condensatore ) quando apro l'acqua si attiva il rele ed attiva la ( 220v al ventilatore per farlo girare al massimo ) , questo è quello che avevo col vecchio ventilatore
diabloker Inserita: 21 ottobre 2018 Segnala Inserita: 21 ottobre 2018 Per aumentare la tensione devi aumentare la capacità del condensatore questo perché il nuovo assorbe più del precedente. Avendo i dati di assorbimento del ventilatore si potrebbe fare il calcolo matematico della capacità richiesta per ottenere 110v. Così a occhio prova un 2 microf e vedi come va
martin1984 Inserita: 21 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2018 ok grazie mi sai dire se tutti i condensatori sono uguali per avvimeto motori ed per rallentare i motori ? come li riconosco ? perche me hanno prestato uno da 400v 1,5uf ed non fa nessun ritegno ed il ventilatore gira al massimo percge passano tutti i 220v!
diabloker Inserita: 21 ottobre 2018 Segnala Inserita: 21 ottobre 2018 Quindi ci hai provato un altro condensatore, sempre da 1.5 nf, ma non hai caduta di tensione? Beh, evidentemente è in corto... Devi usare i condensatori a barilotto vanno bene quelli per rifasamento-avviamento etc Altra domanda: ma non c'era anche una resistenza in serie al condensatore? (l'hai scritto in passato)
martin1984 Inserita: 21 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2018 si era un condensatore da 400v da 1,5uf ( allego foto ) nuovo sempre della stessa forma , sulla scheda ci sono resistenze mi sembra da 100ohm ma non ricrdo bene è passato tempo devo ricentrollare
martin1984 Inserita: 21 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2018 invece questo è quello che ma ha dato sime ed con questo l'altra volta avevo risolto ed mi forniva 110volt al ventilatore ! che differenza hanno perche io non sono riuscito a capirla oltre ai uf ?
diabloker Inserita: 27 ottobre 2018 Segnala Inserita: 27 ottobre 2018 Se con 1.5 nF hai 80 v devi provare un 2 nF e dovresti averne circa 110. E' direttamente proporzionale, basta svolgere una semplice equazione 80 : 1.5 = 110 : x
martin1984 Inserita: 13 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2018 (modificato) salve ho messo il nuovo condenatore da 2,2uf ho circa 115 volt , ma il pressostato non se ne accerge forse perche con questo voltaggio il ventilatore non fa la stessa pressione di aria di quello vecchio mettere un pressostato che si attivi con una pressione piu bassa ( il mio è huba giallo 52/42 ) ? o uno regolabile ? grazie Modificato: 13 novembre 2018 da martin1984
martin1984 Inserita: 14 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2018 ho preso un pressostato ,ma l'ho installato assieme ad un idraulico ma non siamo riusciti a capire come funziona ed se lo abbiamo messo derettamente , vi metto la foto se qualcuno riesce ad darmi un aiuto ad capire il funzionamento ?
Stefano Dalmo Inserita: 14 novembre 2018 Segnala Inserita: 14 novembre 2018 Innanzitutto devi capire in quale dei due ingressi sul pressostato bisogna soffiare per farlo cambiare di stato e in quale bisogna aspirare per avere lo stesso cambio di stato . Non puoi sbagliare . Se soffi in quello che devi aspirare O viceversa , lo stato non cambia . In effetti non si sente il ticchettio interno . Poi metti la 220 al ventilatore e trova il tubicino del Venturi da dove esce aria.e lo colleghi al punto sul pressostato che hai identificato come da soffiarci e l’altro lo inserisci sull’altra uscita . Non mettere a 110v durante il montaggio che potrebbe non funzionare come l’altro
martin1984 Inserita: 14 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2018 (modificato) ok provo ma prima volevo chiarire una cosa per capire meglio il coretto funzinamento ! volevo capire adesso il pressotato dallo schemino disegnato sopra è normalmente chiuso su 1 e 2 è normale ed deve rimanere cosi qundo è acceso solo il pilota ? o deve azionarsi ed andare su 1 e 3 ? o quando va su 1 e 3 segana che la canna fumaria è libera o intasata ? Modificato: 14 novembre 2018 da martin1984
martin1984 Inserita: 14 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2018 ho provato ed come nella foto è collegato coretto se riesci a darmi una risposta alla seconda domanda ? poi c'è la possibilita di controllare i cavi se sono connessi giusti ?
martin1984 Inserita: 20 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2018 (modificato) il 27/10/2018 at 08:38 , diabloker scrisse: Se con 1.5 nF hai 80 v devi provare un 2 nF e dovresti averne circa 110. E' direttamente proporzionale, basta svolgere una semplice equazione 80 : 1.5 = 110 : x volevo provare un condensatore piu grande per avere 120 / 130volt , ma la tua equazione non ho capito come calcolare ? se metto un 2,5uf o un 3uf quanto risulterebbe ? Modificato: 20 novembre 2018 da martin1984
martin1984 Inserita: 23 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2018 avre ancora bisogno di voi 😫 !!!!!! aiutatemi non ne trovo una soluzione ho provato ad mettere il condenstore da 2,5uf ed il pressostato non scatta qundo apro l'acqua parte il bruciatore ed il ventilatore no ! , ho messo quello da 3uf ed scatta in pressotato ed il bruciatore non parte ! seconodm me il cabalggio è errato nei cavi che vanno al pressotato !!!!!! ha sbaglito i numeri quello che me lo ha collegato , vi metto le foto qualcuno mi aiuta ( il cavo marrone dal pressotato pin 2 va ad in termostato )
martin1984 Inserita: 23 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2018 (modificato) avre ancora bisogno di voi 😫 !!!!!! aiutatemi non ne trovo una soluzione ho provato ad mettere il condenstore da 2,5uf ed il pressostato non scatta qundo apro l'acqua parte il bruciatore ed il ventilatore no ! , ho messo quello da 3uf ed scatta in pressotato ed il bruciatore non parte ed il ventilatore si ! seconodo me il cabalggio è errato nei cavi che vanno al pressotato sono invertiti ma non so quali dei 3 !!!!!! ha sbaglito i numeri quello che me lo ha collegato , vi metto le foto qualcuno mi aiuta (l'idea che mi sono fatto è che il pressostato non deve scattare col ventilatore a minimo , perche se scatta stacca segnala che la canna è ostruita ed stacca la valvola gas ) secondo voi ? ( il cavo marrone dal pressotato pin 2 va ad in termostato ed alla valvola gas) Modificato: 23 novembre 2018 da martin1984
Stefano Dalmo Inserita: 23 novembre 2018 Segnala Inserita: 23 novembre 2018 (modificato) Qui ci sono molte cose che non tornano , io resetterei tutto quello detto ed inizierei ad inquadrare un po tutto dall'inizio . Tu hai affermato che il pressostato quando gira piano non ce la fa ad azionare il pressostato , Ma chi te lo ha detto che deve far azionare il pressostato .? Che io sappia a caldaia accesa sia in sanitario che in riscaldamento , Parte il ventilatore al massimo di giri , si chiude il pressostato e comanda sia la valvola gas con annessa accensione sia la pompa , Quando si spegne la caldaia , il ventilatore rimane in moto a lenti giri per un tempo tale da permettere il raffreddamento della camera di combustione , dopo di che si spegne . Io penso che tu debba rimettere il suo condensatore e trovare la posizione corretta dei tre cavi , Quello che è certo ,seguendo i tuoi scritti , è che il marrone che va sulla valvola gas deve essere collegato sul morsetto normalmente aperto del press , in modo che quando avviene la chiusura del contatto nel press . Invii tensione a questa e viceversa . Questo contatto lo puoi trovare , in quanto dei tre contatti uno è il comune , mentre gli altri due contatti , uno risulterà normalmente aperto e l'altro chiuso . Cambieranno il loro stato soffiando in uno dei due . Identificali con un tester in ohm . Poi volevo chiarirti le idee sui due tubi del venturi , in uno si soffia ed inverte lo stato Nell'altro si aspira ed avviene la stessa cosa , cambia lo stato dei contatti . Per qualsiasi motivo una delle due forze si contrappone all'altra il pressostato non cambia il suo stato . Non c'è altro . Lavorano insieme per un unico scopo . Quindi trovato il lato di aspirazione del pressostato che fa scattare il pressostato lo colleghi al punto di aspirazione del venturi e di conseguenza l'altro va sull'altro attacco . I collegamenti se li avete invertiti non so dove erano collegati prima , ma scusa è da battere la testa al muro con un errore del genere , senza segnare o fotografare dove si tolgono i cavi . Modificato: 23 novembre 2018 da Stefano Dalmo
martin1984 Inserita: 25 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2018 il 23/11/2018 at 22:16 , Stefano Dalmo scrisse: Ma chi te lo ha detto che deve far azionare il pressostato .? me lo ha detto sia un idraulico che un che 2 caldaisti che sono venuti a vedere , che a suo parere funziona così !!! mi hanno risposto che non sono tecnici di laboratorio in installazioni ma solo a livello burocratico per fare puliture e libretti o sotituire pezzi guasti , ma se bisogna sapere il funzionamento ed da fare modifiche o sapere se i collegamenti sono giusti non sanno rispondere ti guardano male come se lo avessi chiesto ad ( uno non del settore ) !! Adesso comenque ho RISOLTO grazie ad un amico che per caso aveva una vecchia sime in un deposito rottamata ed guardando i collegamenti ed i pezzi infatti non erano corretti perche il caldaista me ne ha installato un pressostato non uguale ed i cavi non andavano collegati nella stessa maniera di quello vecchio originale, ho collegato i cavi giusti ed in effetti funziona tutto bene ed il condensatore da 2,2uf andava bene grazie a tutti voi per il vostro aiuto che è stato più efficente delle persone che sono venute a vedere (oltre avere speso soldi tutte le volte )
Alessio Menditto Inserita: 25 novembre 2018 Segnala Inserita: 25 novembre 2018 Bene! E dopo 4 anni finalmente la chiudiamo, per qualsiasi cosa comunque siamo qui.
Messaggi consigliati