kym Inserito: 6 agosto 2014 Segnala Inserito: 6 agosto 2014 Vorrei realizzare un circuito che fa chiudere la chiusura centralizzata dell'auto raggiunta una velocità stabilita (nel mio caso 20km orari) dando semplicemente un impulso negativo alla centralina della chiusura centralizzata. Io so che il generatore di impulsi hall sul cambio da circa 70 impulsi al secondo quando la vettura raggiunge i 20km orari quindi raggiunta questa velocità deve dare un singolo impulso a massa che farà chiudere la chiusura centralizzata. Come lo posso fare? ho fatto una derivazione ai due fili (il terzo è una massa telaio) del sensore che suppongo essere uno il +12 fisso e l'altro il +12 alternato a seconda della velocità. (anche di questo parlato in altra discussione, continuiamo qui).
Livio Orsini Inserita: 6 agosto 2014 Segnala Inserita: 6 agosto 2014 Ci sono almeno 2 strategie: analogica e digitale; risolto in modo analogico è più semplice ma meno preciso, in modo digitale è di una precisione quasi assoluta. Analogico. Basta integrare con un gruppo RC gli impulsi che ti arrivano dal sensore di Hall, poi compari il segnale con un livello fisso di tensione, al superamento della soglia dai un impulòso tramite un monostabile. Digitale. Basta un piccolo µP tipo pic in contenitore 18 pins o meno. Conti gli impulsi ad ogni secondo; raggiunti i 70 impulsi generi un impulso. La scelta dipende da te e dalle tue competenze.
mimoza Inserita: 6 agosto 2014 Segnala Inserita: 6 agosto 2014 Ciao , potresti provare a utilizzare un tone detector Ne567, la sua uscita cambia di stato quando la frequenza in ingresso è uguale a quella del suo oscillatore interno.
sx3me Inserita: 7 agosto 2014 Segnala Inserita: 7 agosto 2014 wow... il 567 è una bella pensata ma funziona a quasti valori così bassi di frequenza?
mimoza Inserita: 7 agosto 2014 Segnala Inserita: 7 agosto 2014 Sinceramente non ho guardato i limiti del NE567, era un'idea. Anche perché la cosa si complica , quando la velocità torna bassa non deve più succedere nulla fintanto che non tolgo e torno a dare il contatto chiave.
kym Inserita: 7 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2014 eccomi ieri ho disertato! Livio, le mie competenze sono direi "nulle" .... Ho letto in un forum tuning che appunto usano un pic ma altri dettagli non ho e penso non ci siano nemmeno riusciti. La precisione non ha importanza, che dia l'impulso a 20km o 18 o 23 cambia niente. Per la questione della velocità che torna bassa, non sarebbe un problema se ridà l'impulso, non succede niente almeno nel mio caso una volta chiuse puoi dare l'impulso quanto vuoi che non cambia niente, la centralina ha due pin da dare a massa: uno apre, uno chiude e tale rimane l'ultimo attivato a massa, i gruppi nelle porte sono a contatto fisso, quindi apri da una porta e metti a massa il pin di apertura e così rimane, quindi la centralina comanda tutti i motori di salire e quindi tutti i gruppi danno massa fissa allo stesso pin di apertura. Quando chiudi stesa cosa. Nel gruppo motorino c'è un normale doppio scambio: al centro una massa ai lati apertura e chiusura.
sx3me Inserita: 8 agosto 2014 Segnala Inserita: 8 agosto 2014 miii... funziona da 0,01Hz... http://pdf.datasheetcatalog.com/datasheet/philips/SE567N.pdf nel datasheet c'è praticamente il circuito già fatto! Come hai detto non fa nulla anche se dai l'impulso più volte... ma devi scendere sotto i 20Km/h... praticamente ti devi fermare!
kym Inserita: 10 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2014 (modificato) sono tornato, tutto e bene quel che finisce bene Allora, anche se da l'impulso ogni volta che scendo sotto i 20km e risalgo non è assolutamente un problema. Quando ho messo il telecomando, ho visto che ci sono i due fili da mettere a massa, uno apre ed uno chiude. Una volta chiuso puoi dare a massa quante volte vuoi quel filo che non succede nulla. Quindi qualunque circuito con pic o senza che faccia la funzione di dare un impulso a massa appena si oltrepassa un dato numero di impulsi secondo è idoneo. Ne567: http://digilander.libero.it/i2viu/esperienze/ne567.html ma riuscirà a recepire gli impulsi così velocemente? cioè voglio dire, il passaggio da 70 a oltre di impulsi è così rapido che avrà il tempo di leggerli se il livello di aggancio è esempio 70? E poi rimane il problema del singolo impulso, mi pare di capire che una volta che superi i 70 impostati manda a massa e tale rimane. sx3mi hai la casella privati piena ho cercato di scriverti ma non ci son riuscito. ciao Modificato: 10 agosto 2014 da kym
del_user_155042 Inserita: 10 agosto 2014 Segnala Inserita: 10 agosto 2014 è più complicato di quanto pensi .se raggiunti i 70Hz ricevi un impulso di chiusura sembra facile .ma tutte le volte che la frequenza cambia per esempio da 69 a 71 avrai continui impulsi di chiusura .Devi fare una logica che una volta generato 1 impulso arrivati a 70 Hz , non deve generare altri fino che si scende a zero .non mi viene il nome del metodo di controllo sopra citato . (forse Livio lo sa) .
kym Inserita: 10 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2014 Però da 69 a 71 significa che sono comunque tra i 15/20km/h (andando grassi) fa circa 70 impulsi a 20km/h potremmo anche ridurre e farlo scattare a 10km/h quindi esempio a 40 impulsi. L'importante è che sotto i 40 non faccia niente e nemmeno sopra non facci niente. Certo, poterlo fare più "serio" a quel punto andrebbe fatto così: raggiunti i 40 impulsi/secondo manda un impulso a massa (chiude) non mandarne più fino a quando non ricevi una massa (apertura manuale) Perché quando apri a mano una porta precedentemente chiusa mandi a massa un contatto, quindi da questo si riattiverebbe il conta impulsi, che una volta dato l'impulso di chiusura non lo ridarebbe fino a quando non le apriamo manualmente.
sx3me Inserita: 11 agosto 2014 Segnala Inserita: 11 agosto 2014 sono tornato, tutto e bene quel che finisce bene sei stato in vacanza sx3mi hai la casella privati piena ho cercato di scriverti ma non ci son riuscito. non me ne ero proprio accorto... svuotata... grazie! per il 565 mi viene in mente un problema però... io l'ho usato per riconoscere un tono a 1KHz... ebbene, il tono deve essere esattamente di 1KHz per riconoscerlo... ora non so se riconosca tranquillamente degli impulsi, ma sappi che se regoli per 70Hz... devono esse 70 precisi, e secondo me non va bene, potresti avere dei problemi di mancate chiusure... meglio mi sa l'idea originale... convertitore frequenza tensione (si fa pure con il 555) e comparatore
Livio Orsini Inserita: 11 agosto 2014 Segnala Inserita: 11 agosto 2014 meglio mi sa l'idea originale... convertitore frequenza tensione (si fa pure con il 555) e comparatore Si molto meglio; ci aggiungi un LM311 ed hai il segnale. Se vuoi avere l'impulso al superamento della soglia, invece del cambio del livello, basta aggiungere un secondo 555 come monostabile, pilotato dal 311.
kym Inserita: 11 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2014 (modificato) ciao! quindi dici di provare con il 555 ?... ho cercato un po' di schemi e applicazioni e mi sono imbattuto in una specie di timer che diceva che l'impulso dato in risposta all'impulso ricevuto (in questo caso 1) poteva essere da un minimo di 1 minuto ad un massimo di ore ed ore. è vero? l'impulso a massa dura un minuto o si potrebbe fare di 1 secondo? speravo di trovare qualcosa di più o meno fatto ma son tutti timer più che convertitori. diventa complicato per me Modificato: 11 agosto 2014 da kym
Livio Orsini Inserita: 11 agosto 2014 Segnala Inserita: 11 agosto 2014 Fai una ricerca con google usando "convertitore frequenza tensione con 555" ed ha solo l'imbarazzo della scelta.
kym Inserita: 13 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2014 Fatta una ricerca ho trovato di tutto ma niente di adattabile così come trovato per quello che serve a me.... e purtroppo non sono all'altezza di progettare la modifica... se qualche anima pia ne ha voglia di darmi proprio uno schemino facile facile lo ringrazierei tanto.
Livio Orsini Inserita: 13 agosto 2014 Segnala Inserita: 13 agosto 2014 Bhee se in quello che è già sulla rete non c'è niente che reputi adatto, non sitratta solo di fare uno schemino, ma un progetto ad hoc.
kym Inserita: 13 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2014 magari basta una modifica da niente per renderlo adatto ma non ne ho le conoscenze io. esempio questo http://www.circuitstoday.com/frequency-to-voltage-converter-using-lm331
Livio Orsini Inserita: 13 agosto 2014 Segnala Inserita: 13 agosto 2014 Quel circuito così come è da 0.0663V a 70Hz. Se sostituisci C1 (0.01µF) con un valore di 1µF ottieni 6.63 V a 70 Hz. Lo fai seguire da un comparatore, usando un LM311, ed hai il tuo impulso quando la velocità supera la soglia. Lo LM311 comparatore ha migliaia di schemi applicativi sul webb.
kym Inserita: 13 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2014 Secondo te il +15 è rilevante ? perché io avrei una tensione oscillante tra i 12 ed i 13,8v
Livio Orsini Inserita: 14 agosto 2014 Segnala Inserita: 14 agosto 2014 Quel circuito funziona con una gamma di tensioni notevole; lo danno per tensioni comprese tra 5V e 30V. basta leggere quello che è scritto.
kym Inserita: 22 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2014 Ho provato il circuito ma non funziona Ho provato con l'oscilloscopio che il segnale in auto arrivasse sulla derivazione che ho fatto e lo vedevo. Ho provato a collegarmi diretto al sensore sganciando il tachimetro per avere un segnale più pulito ma è uguale. Non ho idea del perché, adesso son nel pallone più completo. Ho fatto le prove pure con l'auto sollevata all'anteriore per avere più calma nel vedere oscilloscopio e circuito Prima di andare avanti, mi indicate uno schema facile, anzi, facilissimo per un generatore di impulsi che vada da 0 a 1000 Hz (così alto perché poi ho un'altra idea se funziona) così provo il circuito a banco che in auto è un casino andando rischio di finire in qualche campo, sollevare l'auto come ho fatto oggi mi sento un cretino
sx3me Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 basta che alzi solo una ruota... non rischiare!
kym Inserita: 23 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2014 ho due crick oppure la barra per sollevare su due punti ma mi sento cretino lo stesso tra oscilloscopio diagnosi con portatile quadro smontato e tutto sulle mie gambe che ogni movimento mi casca tutto in terra, no no, mi serve un generatore di impulsi per provare il circuito a banco
Livio Orsini Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 Basta che fai una ricerca su google ne trovi decine, no anzi decine di migliaia. Ce nesono basati su 2 inverters o 2 nands. Ce ne sono che impiegano un 555, ma anche amplificatori operazionali. A te, in prima battuta serve un oscillatore che ti fornisca un'onda rettangolare con frequenza tra 50 Hz e 100 Hz. Se la frequenza la vari ruotando un potenziometro funziona perfettamente per il tuo scopo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora