alberto borello Inserito: 6 agosto 2014 Segnala Inserito: 6 agosto 2014 (modificato) Buongiorno a tutti, mi chiamo alberto e gestisco la manutenzione in uno stabilimento di produzione farmaceutico. come tipo di studi ho un'estrazione di tipo meccanico ma, con l'esperienza degli anni e avendo seguito all'università i corsi di elettrotecnica, controlli automatici e applicazioni industriali elettriche, mastico qualcosa in campo elettrico. siccome le ricerche guasto le facciamo sempre sugli stessi impianti (trattamento acqua, aria compressa, vapore, ecc...) e macchine di produzione (linee di confezionamento, macchine automatiche di imballaggio, ecc...), per esercitarmi ed acquisire ulteriore esperienza, mi piacerebbe visionare e studiare schemi elettrici di macchine e impianti che non conosco. c'è qualche collega che è così gentile da potermi aiutare ? ovviamente questa mia richiesta è in totale buona fede, il mio scopo è puramente didattico quindi non sono minimamente interessato a conoscere marca, modello, sigla, ecc...di macchine o impianti per altri utilizzi. Potete inviarmi un messaggio privato . ringrazio sinceramente chiunque possa aiutarmi. auguro a tutti buone vacanze. ciao alberto Modificato: 6 agosto 2014 da Maurizio Colombi Rimosso indirizzo mail personale
Maurizio Colombi Inserita: 6 agosto 2014 Segnala Inserita: 6 agosto 2014 Ciao Alberto, mi fa piacere che ti stia interessando ad apprendere anche soluzioni diverse da quelle che abitualmente utilizzi, e spero vivamente che qualcuno dei nostri amici possa aiutarti, ma ho dovuto eliminare il tuo indirizzo privato di posta elettronica. E' contrario al regolamento.
alberto borello Inserita: 7 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2014 ciao Maurizio, scusa, non lo sapevo spero anch'io che qualche collega possa mostrarmi alcuni schemi di macchine o impianti automatici, confido nello spirito di condivisione tra noi tecnici, anche se operiamo in campi differenti. diciamo che nel parco macchine dello stabilimento sono montati un po' tutti i tipi di motori, sensori e trasduttori e come PLC regna sovrano l'S7 ma dopo anni di interventi non dico che conosco a memoria gli schemi ma poco ci manca...mi piacerebbe molto vedere qualche altro schema per vedere componenti che non conosco (per esempio qui non abbiamo schede assi) o collegamenti particolari. grazie ancora alberto
Adelino Rossi Inserita: 8 agosto 2014 Segnala Inserita: 8 agosto 2014 Mi sembra di capire che già vivi in uno stabilimento complesso. Gli schemi complessi sono una cosa, componenti diversi da quelli che hai installati sono una altra cosa. Se analizzi i tuoi schemi in linea di massima troverai migliaia di sensori analogici e digitali che entrano in quadrati bianchi che hanno poi in uscita centinaia o migliaia di attuatori di vario genere. questo è l'hardware, entri poi nei quadrati bianchi e trovi i software complessi più che mai che governano le macchine. Il software complesso fa funzionare la macchina secondo la logica del processo produttivo previsto. In una macchina grosso modo hai: Schemi di potenza, (unifilari e trifilari) relativi alla sezione energia, motori, riscaldamenti, UPS, ecc. Schemi di cablaggio dei sensori di input e output dei plc o DCS. Disegni dei sistemi idraulici e pneumatici, (se presenti). Gli elenchi cavi è il loro percorso, le connessioni alle morsettiere. Sketch dei loop di controllo e comando, (flow chart) se ci sono. Schemi meccanici con il posizionamento delle apparecchiature elettriche e elettroniche. Le specifiche di taratura, con i valori standard e i fuori campo dei sensori di misura e controllo, (posizione, peso, tiro, livello, temperatura, ecc.). Le specifiche in evidenza di ciò che è sicurezza e di ciò che è Fiscale. I tabulati commentati del software dei plc suddiviso per lista I/O, programma operativo e scambio dati con altre apparecchiature. Il tutto significa molte centinaia o migliaia di pagine stampate. Detto questo mi sembra poco fattibile il concetto di vedere altre macchine complesse in un forum tendenzialmente descrittivo. Diverso è invece il discorso se isoli un qualche segmento del progetto e imposti una discussione mirata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora