aleb2 Inserito: 20 settembre 2004 Segnala Inserito: 20 settembre 2004 configurazione:CPU 226 master20 cpu 222 slave da interrogare con operazioni NET READ/NET WRITELa mia domanda era sulla distanza max di bus che si può raggiungere dal master all'ultimo slavegrazie
Gabriele Corrieri Inserita: 20 settembre 2004 Segnala Inserita: 20 settembre 2004 Ciaodimentichi un parametro ... il baud rate!Comunque sul manuale c'è scritto, nel capitolo 7, a pag 222, che la massima lunghezza per reti fino a 187,5Kbps è 1Km ovviamente estensibile con repeater, max 32 nodi per ogni segmento, ovviamente con cavo profibus e spine adatte, e rete terminata agli estremi.Ciao
aleb2 Inserita: 21 settembre 2004 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2004 Leggendo sul manuale:Distanze, baud rate e cavo di reteCome si vede nella tabella sottostante, la lunghezza massima di un segmento della rete dipende da due fattori: l'isolamento (mediante un ripetitore RS485) e la baud rate. Quando si collegano dei dispositivi a diversi potenziali è necessario isolarli. Si possono avere potenziali di riferimento diversi quando i punti di messa a terra sono fisicamente separati da distanze molto lunghe. Inoltre, anche su distanze brevi le correnti di carico dei macchinari pesanti possono causare differenze nel potenziale di massa.Baud rate Porta non isolata della CPU** Porta della CPU con ripetitore oEM 277da 9,6 kbaud a 187,5 kbaud 50 m 1000 m500 k baud non supportata 400 mda 1 Mbaud a 1,5 Mbaud non supportata 200 mda 3 kbaud a 12 Mbaud non supportata 100 m** La distanza massima consentita senza l'uso di un isolatore o ripetitore è di 50 m. Tale distanza viene calcolata dal primo all'ultimo nodo nel segmento.Utilizzo dei ripetitoriI ripetitori RS485 forniscono la polarizzazione e la terminazione del segmento della rete e possono essere utilizzati per i motivi elencati di seguito.· Per aumentare la lunghezza della rete: aggiungendo un ripetitore si può allungare la rete di altri 50 m. Se si connettono due ripetitori direttamente senza separarli con altri nodi (come indicato nella figura sotto), è possibile utilizzare un cavo con la lunghezza massima consentita per la baud rate impiegata. Una rete può comprendere fino a 9 ripetitori in serie ma non deve superare i 9600 m.· Per aggiungere alla rete dei dispositivi: ogni segmento può contenere al massimo 32 dispositivi e avere una lunghezza di 50 m e una baud rate di 9600 baud. Inserendo un ripetitore diventa possibile aggiungere un altro segmento (ovvero altri 32 dispositivi).· Per isolare elettricamente i diversi segmenti della rete: isolando la rete si migliora la qualità della trasmissione perché si separano i segmenti della rete che potrebbero avere potenziali di massa diversi.Un ripetitore viene considerato un nodo del segmento di rete anche se non gli viene assegnato un indirizzo. Sembra quindi che fra 2 cpu senza ripetitori la distanza max è di 50m, e con un ripetitore si allunga di altri 50m;ma se ho capito bene la distanza complessiva dal master all'ultimo slave può arrivare a 1km circa,giusto?
Gabriele Corrieri Inserita: 21 settembre 2004 Segnala Inserita: 21 settembre 2004 Ciaonon capisco, prima chiedi info, poi incolli la pagina del manuale Comunque sia a 9600 che 19200bps si tira ben oltre 50 mt ... se poi uno è canonico e ligio ai manuali ....Quanto dovrebbe essere estesa la tua rete?Ciao
aleb2 Inserita: 22 settembre 2004 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2004 grazie per l'interesse:La mia rete dovrebbe avere almeno 20 slave per una distanza master-ultimo slave di 400m;ricordo un applicazione dove con un master e un repeater si faceva un ramo lungo quasi 500m con 9 slave uno ogni 25m, ma l'applicazione non l'ho fatta io e potrei ricordare male;il manuale non mi sembra chiarissimo è per questo che ho chiesto lumi;
denistars Inserita: 30 giugno 2006 Segnala Inserita: 30 giugno 2006 ciao a tutti..restando in tema..ho semplicemente 2 cpu s7200 da connettere tra loro e devo scambiare poche informazioni , una decina poco piu' di bit..mi sapete consigliare dove posso trovare un esempio su come settare il tutto?con l'assistente non ottengo risultati, e non so' dove cercare un esempio!!aiuto esperti!!
Luca Bab Inserita: 30 giugno 2006 Segnala Inserita: 30 giugno 2006 Per una decina di bitti consiglio di farlo in paralleloche ti costa sicuramente di menoe se posso dare un consiglio abbondate di repeater ( anche come derivazioni )ciaoLuca
denistars Inserita: 4 luglio 2006 Segnala Inserita: 4 luglio 2006 (modificato) grazie della risposta Luca, il problema e' che son 2 macchine gia' fatte e finite, ognuna con un plc e ognuna senza il minimo spazio per mettere qualche relettino.. e entrambe predisposte proprio per essere interfacciate con un cavo ppi.. e i bit li uso per interfacciare tra le 2 macchine degli allarmi.mi basterebbe un esempio di programma chiaro per vedere come si settano quei netr e netw. Modificato: 4 luglio 2006 da denistars
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora