Vai al contenuto
PLC Forum


Non Vedo Nulla...


Messaggi consigliati

Roberto Robertus
Inserito:

salve oggi ho fatto il mio primo impianto tv . ho usato una fracarro blu420f collegata ad un amplificatore emme esse modello 83511-2TL, alimentazione 12 v 100ma ( entrata 2 UHF 25 db reg., 1 BIII 16 db reg., 2 OUT di cui una 1 out per collegamento all'alimentatore un emme esse modello 83970 , corrente 150ma, uscite 2x75 ohm ). vi spiego come ho fatto i vari collegamenti.

1) ho collegato la fracarro blu420f alla prima entrata uhf dell amplificatore

2) ho collegato l uscita x collegamento elettrico, il primo collegamento a destra dell amplificatore all'alimentatore emme esse 83970

3) ho collegato le due uscite dell alimentatore a due tv

risultato: nessun canale ricevuto dalle due tv

Potete aiutarmi?

Forse l alimentatore non è adatto? o l'amplificatore

Vorrei collegare l'altra uscita out dell amplificatore ad un altro tv, funzionera'?

grazie

buonaserata


Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
  1. i collegamenti sono a regola d'arte?
  2. perchè un amplificatore così potente per due sole prese TV?
  3. com'è la situazione dei segnali della zona? E' coperta da segnale DTT?
Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

, 2 OUT di cui una 1 out per collegamento all'alimentatore un emme esse modello 83970 , corrente 150ma, uscite 2x75 ohm

Ho guardato sulla rete, è un Amp da palo con telealimentazione.

Le uscite di qesti alimentatori, si slito sono due split, che alla meglio possono essere inserite anche come collegamento di presa diretta, anche se io preferisco sempre un DE.

Probabilmente un F cablato male, od un corto che hai fatto mandano in protezione l'alimentatore e non vedi nulla.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao e benvenuto.

Forse l alimentatore non è adatto? o l'amplificatore

:thumb_yello:

Quell'ampli,secondo me,potrebbe essere troppo potente (guadagna 18/27 dB VHF-UHF) e ti fa ottenere l'effetto contrario !!!
Toglilo e vedrai che risolvi.

Al massimo,puoi montarne uno che amplifichi max 10-12 dB

Inserita:

Quell'ampli,secondo me,potrebbe essere troppo potente (guadagna 18/27 dB VHF-UHF) e ti fa ottenere l'effetto contrario !!!

Toglilo e vedrai che risolvi.

Al massimo,puoi montarne uno che amplifichi max 10-12 dB

Facciamo chjiarezza......il guadagno riportato dei data sheet, non è vincolante, si deve tenere conto del livello massimo di uscita possibile VHF e UHF, quello di tarda - senza fenomeni di intermodulazione.

Mentre il livello massimo è rogolabile tramite i trimmer di attenuazione, l'amplificatore guadagna semmpre al max valore, il potenziometro attenua la sola uscita di banda.

Dal sito Emmesse per questo modello:

83511-2TL 3 BIII,UHF,UHF 16 / 26 108 / 112

E' un ampli standard, co un livello massimo di 108dB/microV in vhf e 112 dB/microV - non parliamo di 126 dB/microV per impianti di grandi dimensioni.

Il guadagno è da interpretare come massimo valore di limitazione del livello di uscita.

Come ho detto, apposrtare una presa alla uscita di uno split dell'alimentatore, sempre che funzioni correttamente - e dettare alla presa utente diretta un livello diretto di segnale superiore ai 100 dB/microV non èdi certo il caso, un DE con attenuazione calcolata è d'obbilgo.

Inserita:

Mentre il livello massimo è rogolabile tramite i trimmer di attenuazione, l'amplificatore guadagna semmpre al max valore, il potenziometro attenua la sola uscita di banda.

Non sono riuscito a capire questo concetto.

Puoi rispiegare ciò che intendi dire?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non è proprio esatto il modo con cui viene espresso il concetto.

E' vero che l'attenuatore è in uscita all'amplificatore e abbassa il valore massimo,ma proprio per questo un amplificatore che guadagna 25dB con attenuatore a 0 ne guadagna 15 con attenuatore a 10dB.

Poi siamo d'accordo sui livelli massimi per evitare intermodulazioni,tant'è che per un LB ad ogni nuovo canale da amplificare occorre diminuire il livello di 3dB in uscita

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Facciamo chjiarezza......il guadagno riportato dei data sheet, non è vincolante

Certo,ma non possiamo nemmeno dire che sia "approssimativo" !

Allora,come lo spieghiamo al "povero" utente ?

Cerchiamo,invece,quando abbiamo a che fare con un utente alle primissime armi,

oggi ho fatto il mio primo impianto tv

di spiegare il concetto in maniera più semplice possibile,senza addentrarci in terminologie e ragionamenti complicati.

Inserita:

Rettifica: ""I trimmer regolano l'attenuazione - da 0 a valore XX - del livello di uscita dell'amplificatore della banda a cui sono deposti""

Il guadagno reale della sequanza di amplificazione è fisso.

Per i nostro amico, credo di avergli dato un consiglio...

Inserita:

""I trimmer regolano l'attenuazione - da 0 a valore XX - del livello di uscita dell'amplificatore della banda a cui sono deposti""

Il guadagno reale della sequanza di amplificazione è fisso.

Scusami ma non capisco cosa intendi.

Con i trimmer, nella maggior parte dei casi, quando li abbassi, non fai altro che attenuare il segnale che entra, peggiorando, anche se di poco, la figura di rumore.

Roberto Robertus
Inserita:

grazie a tutti, oggi ho rifatto i collegamenti nell' alimentatore , avevo sbagliato a collegare in modo giusto i fili. ora funziona tutto, tranne che accade un canale si blocca, mi dice assenza di segnale e riprende l'immagine e il suono x un tot di tempo e poi si riblocca. vorrei un consiglio, avendo l'amplificatore due entrate uhf,e avendone sfruttata gia' una, mettendo un altra uhf, posso creare dei problemi nel segnale? ho sfruttato le due uscite out dell amplificatore, 1) va direttamente nell alimentatore, da dove partono altri due fili diretti a due tv. 2) uscita out dell amplificatore va nell altra tv. sembra funzionare bene, lo testero' in questi giorni. ringrazio di nuovo tutti x i consigli.

Inserita:

avendo l'amplificatore due entrate uhf,e avendone sfruttata gia' una, mettendo un altra uhf, posso creare dei problemi nel segnale?

Faresti solo danni.

Il canale che dà problemi lo fa su tutte e 3 le tv?

Quale canale è?

Il balcone dove hai messo le antenne è rivolto verso i ripetitori? Dove ti trovi?

Roberto Robertus
Inserita:

i ripetitori si trovano quelli di mediaset e rai a destra , mentre x gli altri canali a sinistra rispetto casa mia. ho puntato l antenna solo a sinistra in modo tale da prendere bene o male tutti i canali, ma ho notato che i canali mediaset e rai il livello di qualita del segnale e' basso, mentre se punto l antenna a destra il livello di qualita' del segnale rimane costante al 100%. pensavo avendo un altra antenna uhf e un altra entrata uhf nell amplificatore, di puntarla verso destra in modo tale da tener il livello di qualita' al 100%. l antenna è montata in terrazza è non ho ostacoli difronte casa. mi trovo nelle montagne dei nebrodi, dove si prendono canali regionali e del luogo e di mediaset e rai solo alcuni canali.il numero totale dei canali che si prendono è 72. ho notato che non si blocca solo quel canale ma anche gli altri. mah

Inserita:

i ripetitori si trovano quelli di mediaset e rai a destra , mentre x gli altri canali a sinistra rispetto casa mia

Quanti gradi di differenza c'è tra i siti?

Prova direttamente con un cavo che collega antenna e tv, senzxa amplificatore.

Se ricevi tutto bene, allora è colpa o dell' ampli troppo forte o di qualche errore di distribuzione.

mi trovo nelle montagne dei nebrodi

Potresti essere più specifico?

Roberto Robertus
Inserita: (modificato)

90° circa tra i due siti

precisamente mi trovo a Longi (ME)

Modificato: da Roberto Robertus
Inserita: (modificato)

Ho dato un' occhiata ai vari siti internet delle emittenti e, per il tuo paese, addirittura timb non lo porta come copertura.

Per i rai, solo il mux 1 sul ch 27 e mediaset ci dovrebbero essere tutti.

La polarizzazione è verticale e trasmettono da Galati Mamertino. Hai messo correttamente l' antenna?

Modificato: da vinlo
Roberto Robertus
Inserita:

gli elementi dell antenna li ho installati in posizione verticale, ho sbagliato?

quando si blocca l'immagine il decoder mi segnala, "segnale debole", puo' essere provocato dall'amplificazione regolata troppo alta?

ho fatto delle prove. so che il ripetore si trova a galati mamertino, paese difronte al mio, ma ho notato che se punto l'antenna verso il ripetitore di galati, non prendo i canali regionali e provinciali della zona. per prenderli devo puntare l'antenna a sinistra di tale paese, verso capo'd'orlando, cioè verso le isole eolie

Inserita:

L' antenna l' hai posizionata bene.

I regionali trasmettono pure in verticale?

Se non si è sul posto a misurare è difficile stabilire se è colpa di poco, molto segnale o di chi sa cosa.

Hai provato con l' antenna direttamente alla tv, quindi escludendo completamente l' impianto, e vedere se così sintonizzi tutto quello che ti interessa?

Inserita:

Hai provato con l' antenna direttamente alla tv, quindi escludendo completamente l' impianto, e vedere se così sintonizzi tutto quello che ti interessa?

Una antenna diretta alla TV dovrebbe avere un campo ricezione al di sopra della soglia di sensibilità ed avere un guadagno di 18 dB/microvolt per potere verdere qualcosa..

Inserita:

Una antenna diretta alla TV dovrebbe avere un campo ricezione al di sopra della soglia di sensibilità ed avere un guadagno di 18 dB/microvolt per potere verdere qualcosa..

:blink::blink: :blink:

Roberto Robertus
Inserita:

oggi ho provato l antenna diretta alla tv, i canali saltono lo stesso. quindi non è la distribuzione. tentero' a puntare meglio l antenna

Inserita:

Perfetto, non per la cattiva ricezione ma per la prova.

Ora, quando ripunti l' antenna, fallo con la sola tv collegata, escludendo l'impianto.

Se c'è bisogno, varia pure di quota in altezza l' antenna.

  • 2 weeks later...
Roberto Robertus
Inserita: (modificato)

grazie tante, Guardando in giro ho visto che alcuni hanno due antenne uhf, una puntata x le isole eolie in polarizzazione orizzontale, una puntata x galati mamertino con polarizzazione verticale. io ho puntato le antenne come gli altri, solo che quella x le isole eolie lo installata in polarizzazzione verticale. puo' provocare blocco delle immagini la polarizzazzione sbagliata? le due antenne le ho installate a 5 cm di distanza fra loro, ci vuole piu' distanza?

Modificato: da Roberto Robertus
Inserita:

Se polarizzata diversamente da come viene trasmesso il segnale, un' antenna può attenuare di molto con relativi problemi di visione.

Poi come hai miscelato queste 2 antenne?

Per i 5 cm di distanza, se erano dai 50cm in su era meglio. Da qualche parte ci dovrebbe essere una tabella con le distanze consigliate tra le varie antenne.

Roberto Robertus
Inserita: (modificato)

le due antenne le ho miscelate con l amplificatore che ha due entrate uhf. x le eolie ho visto su http://www.litaliaindigitale.it/siciliaindigitale/muxrtp2 che trasmettono in polarizzazione mista, che significa? posso mettere l antenna sia in verticale che orizzontale? x le eolie prendo anche questo mux http://www.litaliaindigitale.it/siciliaindigitale/muxantennadelmediterraneo che trasmette in polarizzazzione verticale, che fare?

grazie vinlo

il mux che salta è http://www.litaliaindigitale.it/siciliaindigitale/muxrtp2 ma dai dati del decoder il segnale è alto sia in qualita' e potenza e per qualche istante si azzerano e poi ritorna la qualita e potenza del segnale alto.

Modificato: da Roberto Robertus

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...