Vai al contenuto
PLC Forum


Elettroinsetticida Come Controllare?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

salve a tutti ho un elettroinsetticida che uso in camera di mia figlia dopo che la luce ha smesso di funzionare al momento di aprirla per la sostituzione della lampada ho trovato questo:

10cixed.jpg

domani provo a sostituirli ma mi è sorto il dubbio che la griglia non so neanche se funziona

come posso provare?

il modello e questo:

r756bk.jpg

io pensavi di poter mettere un filo di stagno sui due poli della grata o altresi un filo molto sottile di rame

secondo voi è possibile testare se funziona o no in questa maniera ?

grazie a tutti

Modificato: da frantic

Inserita:

inizia a cambiare i condensatori, e poi si vede...

del_user_155042
Inserita:

inizia a cambiare i condensatori

sono ingrassati di brutto :lol:

Inserita:

sono ingrassati di brutto :lol:

:superlol: tra un po vado a prender la roba e vediamo

Inserita:

Altrimenti lo pulisci bene lo appendi se dopo qualche giorno ci sono le zanzare morte vuol dire che funziona.

Credo comunque che un pezzetto di cara bagnata funzionerà eccellentemente come tester

Inserita:

cambiati i condensatori e fatto prova con carta bagnata

non da segni di vita :(

ne ordinero uno nuovo in emergenza prima che mi divorino la figlia

nel frattempo indago su cosa sia partito

curiosita siccome non avevano due da 250 V 4.7 uF me ne hanno dati da 350 V

fattibile o errore?

Inserita:

No, sono con prestazioni maggiori quyindi vanno anche meglio.

Inserita:

carta bagnata?

Si l'idea e simulare un essere vivente che ha come conduttore l'acqua.

Se usi un pezzo di metallo la resistenza é zero e magari salta qualcosa invece con la striciolina di carta bagnata (umida) piu o meno si simuli un "carico" simile a quello di una zanzara piena di sangue :smile:

Comunque se l'elettrolitico é scoppiato probabilmente é andato in corto e forse ha fatto bruciare altri componenti

Inizia a controllare il fusibile se presente poi passa a verificare se il problema é al primario o al secondario. Controlla i valori delle resistenze e verifica i componenti attivi. Nel giro di qualche minuto trovi cosa non va

Inserita:

con pazienza provo a controllare

siccome è tanto che non metto mani su cose del genere posso controllare i pezzi sul stampato o devo dissaldare?

Inserita: (modificato)

trovato questo che dite?

o89g6p.jpg

15dne5c.jpg

zmnqkk.jpg

provato a misurare con prova diodi risultato non da segni di vita

sapete cosa chiedere come ricambio ? è uno zener?

la sigla sembra DB3 5T oppure ST

cercando come DB3ST mi da diodo "trigger "fa la funzione di un fusibile?

Modificato: da frantic
Inserita:

DB3 è un DIAC, sopra ad una tensione X si attiva e lascia passare corrente.

Era collegato a un triac?

Nel caso, proverei a sostituire entrambi i componenti

Inserita:

ok documentandomi ho capito che il pezzo in questione se ai capi viene applicata una tenzione di un valore "X" lascia passare corrente quindi per come lo ho controllato io sarà anche buono avendolo controllato come diodo normale

a questo punto la cosa piu logica sarebbe rimontarlo e vedere se ai capi una volta alimentato trovo un certo valore di tensione?

la foto sotto mostra dove era posizionato e quali sono i componenti successivamente collegati

ab5jfa.jpg

Inserita:

Riesci a leggere il codice del transistor alimentato dallo zener?

Per testare un componenete attivo devi sapere che componente é.

Alcui test puoi farli senza dissaldare nulla ad esempio il test di continuità di un fusibile (se saldato) o il test di non cortocircuito tra positivo e negativo e tra fase e neutro.

Le resistenze se ti danno il loro valore nominale ( piu o meno) sei sicuro che sono buone se il valore é sballato ( di solito se sono bruciate sono interrotte) alora dissaldi e testi.

Lo stesso per i diodi li testi nei due sensi ( invertendo i puntali) e se sono OK passi oltre.

Lo zenner non puoi verificarlo con il tester devi collegarlo a un alimentaroe con tensione superiore a quella dello zenner e a una resistenza limitratice. Ai capi dello zener leggerai allora la sua tensione di soglia

Inserita:

Il 13003 é un regolatore switching qui un video che spiega come testare questo componente ( e anche tanti altri)

Buona fortuna nella ricerca del guasto

PS

Il tizio del video ha altri video in cui spiega la riparazione di alimentatori switching ti consiglio di dargli un occhiata

Inserita:

intanto grazie per le risposte e la disponibilita ormai è piu una questione tra me e lui (anche se alla fine vincera lui lo so gia) :lol:

ma a parte tutto non ho trovato uno simile dalle mie parti piu che altro come dimensioni o erano enormi o sparavano la luce a 360 gradi e non mi andava tanto

visto che mia figlia e quasi sempre in camera e la luce diretta agli occhi la vorrei evitare

vedo nei prossimi giorni cosa combino casomai mi rifaccio vivo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...