actarus74 Inserito: 17 agosto 2014 Segnala Inserito: 17 agosto 2014 salve amici.un mio amico mi ha fatto controllare un impiantino dtt di casa sua composto da una discesa da 5mm esterna al palazzo che non ho potuto controllare un partitore a 2 uscite e 2 linee che vanno dirette alle prese tv posteriori.ho rifatto tutto tranne la discesa perche non accessibile,ho cambiato i cavi,i connettori ecc ecc.alla presa mi trovo 55 db,NM di6 db e un mer 28-29,parametri ottimi direi ma i tv squadrettano non poco.premetto che ho scordato di guardare la presenza di echi ,forse dettato dal ber in buone condizioni,questa e' stata una mia pecca.la mia domanda e' questa,qualora il cavo di discesa fosse in pessimo stato ,spaccato e via dicendo potrebbero presentarsi delle onde stazionarie cosi da manifestare il problema?se cosi fosse il mdc come mi aiuterebbe in tal senso? buona domenica a voi
Elettroplc Inserita: 17 agosto 2014 Segnala Inserita: 17 agosto 2014 (modificato) ipotesi 1 : cavo con dielettrico corroso..o danneggiato. Ipotesi 2: problemi di isofrequenza, soprattutto se si tratta di zona d mare, soluzione. antenne con maggiore direttività o due accoppiate. Mi pare che non hai menzionato un amplificatore di testa..? Sbaglio..? hai il segnale diretto da antenne - partitori etc etc...poiché in zona ove il ripetitore è vicinissimo..?? PS:"Il livello consigliato alla presa in UHF è compreso tra i 53 dB/micorvolt e i 75 dB/microvolt massimi." Spesso, gli squadrettamenti, sono dettati pure dalle interferenze su linea - i picchi o sovratensioni di manovra come un vecchio frigorifero che si attiva - sulla alimentazione dell'utenza tv, cosa che spesso dimentichiamo. Modificato: 17 agosto 2014 da Elettroplc
actarus74 Inserita: 17 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2014 salve elettroplc come scritto non sono salito sul tetto quindi non conosco ne lo stato dell' antenna ,ne del cavo.amplificatore come tu giustamente chiedi non c'e ne.l ripetitore principale non e' vicinissimo .in questi casi da te elencati come mi aiuta il mdc? saluti
actarus74 Inserita: 17 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2014 (modificato) buona sera su diversi mux .considera che arrivano tutti dallo stesso ripetitore.dovrei tornare e sincerarmi sul tetto di un paio di cosette.in primis se ci sono echi,(anche se il ber era buono) e se la connessione e il relativo cavi di discesa e' buono o pessimo ed eventuali canali lte adiacenti accesi.la cosa che mi fa' pensare sono i parametri tutti ok BOH Modificato: 17 agosto 2014 da actarus74
lucarosko Inserita: 17 agosto 2014 Segnala Inserita: 17 agosto 2014 io ho un problema simile su un impiantio.dove i valori alla presa sono buoni. ma squadretta. lo stesso, pero solo il mux1 di rai... pensavo fosse il decoder.... Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-D682
actarus74 Inserita: 17 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2014 a me lo fanno entrambe le tv di marche diverse.se era una sola avrei dubitato del tuner ma 2 su 2 di cui una samsung smart tv.....non penso proprio.sera a tutti
enricopedro Inserita: 17 agosto 2014 Segnala Inserita: 17 agosto 2014 Soluzione possibile : una , anche semplice, antenna per ogni tv senza derivazioni senza senza prese , collegata con un buon cavo direttamente al tv O chiami un vero antennista. Sono un po' provocatorio ....ma credo che sia la cruda realtà
vinlo Inserita: 17 agosto 2014 Segnala Inserita: 17 agosto 2014 Se si è sul forum, lo si è anche per imparare, tutti chi più chi meno. O no? Racconto una mia esperienza, anzi 2, che spero siano utili ad Actarus, a cui prima non ho accennato in quanto io non posseggo un misuratore professionale, ma un DigiarPro, quindi non paragonabile al Rover del caso in oggetto. In uno dei 2 casi avevo lo stesso problema, potenza nei limiti e BER e MER ottimi, ma visione pessima su tutti i mux. Mi sono scervellato un pò ed alla fine erano i cavi giuntati a nastro in tutte le cassette per tutte le prese. Nell' altro caso, ancora più scervellante, era un solo mux a rompere. Prova e riprova, alla fine ho scoperto che nelle scale il cavo proveniente dall' antenna era giuntato con un barilotto F, fin qui niente di strano. Dal cavo di discesa, però, dall' interno del cavo stesso, filtrava acqua ed aveva marcito completamente il centrale dei cavi. Ripeto, io le misure le ho effetuate con il digiair e ci può stare che lo strumento dica una cosa e poi in realtà è un' altra, con il rover è un pò più strano. Se era per un solo mux, nel caso di Actarus, mi poteva venire il dubbio degli echi, ma per molti mux, non so se sia ipotizzabile come tesi. Non ci resta che aspettare suoi aggiornamenti.
actarus74 Inserita: 17 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2014 buona sera a tutti enricopedro la prox volta faccio venire te a risolvere i miei problemi che sei un mostro sacro del campo dtt/sat e pure presuntuoso ! vinlo tornando al problema secondo me con l'accesso al terrazzo trovero' l'origine del malfunzionamento,visto che i cavi che ho sostituiti erano da brico cosi come la spinotteria.la linea di discesa a spanne non dovrebbe esser superiore ai 20 m.la cosa che piu mi lascia perplesso sono le bonta' delle misure ,anzi ad avercene in tutti i clienti misure del genere :-D serena serata a tutti voi.
roll.59 Inserita: 17 agosto 2014 Segnala Inserita: 17 agosto 2014 actarus74 Inviato Oggi, 22:31 vinlo tornando al problema secondo me con l'accesso al terrazzo trovero' l'origine del malfunzionamento ..............deve essere cosi' !!!
roll.59 Inserita: 17 agosto 2014 Segnala Inserita: 17 agosto 2014 .alla presa mi trovo 55 db,NM di6 db e un mer 28-29,parametri ottimi direi ma i tv squadrettano non poco.premetto che ho scordato di guardare la presenza di echi ,forse dettato dal ber in buone condizioni,questa e' stata una mia pecca cosa era buono sia il mer che i ber ???
Elettroplc Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 (modificato) Se si è sul forum, lo si è anche per imparare, tutti chi più chi meno. O no? Racconto una mia esperienza, anzi 2, che spero siano utili ad Actarus, a cui prima non ho accennato in quanto io non posseggo un misuratore professionale, ma un DigiarPro, quindi non paragonabile al Rover del caso in oggetto. In uno dei 2 casi avevo lo stesso problema, potenza nei limiti e BER e MER ottimi, ma visione pessima su tutti i mux. Mi sono scervellato un pò ed alla fine erano i cavi giuntati a nastro in tutte le cassette per tutte le prese. Nell' altro caso, ancora più scervellante, era un solo mux a rompere. Prova e riprova, alla fine ho scoperto che nelle scale il cavo proveniente dall' antenna era giuntato con un barilotto F, fin qui niente di strano. Dal cavo di discesa, però, dall' interno del cavo stesso, filtrava acqua ed aveva marcito completamente il centrale dei cavi. Ripeto, io le misure le ho effetuate con il digiair e ci può stare che lo strumento dica una cosa e poi in realtà è un' altra, con il rover è un pò più strano. Se era per un solo mux, nel caso di Actarus, mi poteva venire il dubbio degli echi, ma per molti mux, non so se sia ipotizzabile come tesi. Non ci resta che aspettare suoi aggiornamenti. Questi casi sono da manicomio...ci vuole un sacco di pazienza...e tanto tempo. Per il resto...anche il cavo acquisisto ai discount del bricolage, può nascondere delle insidie nella qualità, lo eviterei; anche se in questo caso sono pochi metri. A casa mia, un cavo Cavel sat usato per il dtt, posato netro un tubo da 32 in una canna fumaria, ha smesso di funzionare all'improvviso, mai accaduto. Modificato: 18 agosto 2014 da Elettroplc
actarus74 Inserita: 18 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2014 buondi' a voi. per roll la schermata parametri 5 in 1 dei rover e' tutta ok sia mer ber che nm. siccome il problema di squadrettamento e' evidente volevo capire come un mdc riesce ad aiutare un installatore in questi casi.e con questo buon lunedi a voi tutti.saluti
Elettroplc Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Se non è il caso della condizione sfavorevole di Isofrequenza, potremmo parlare di una caratteristica parassita dell'impianto, ovvero un componente della distribuzione fallato o una parte di essa realizzata con imperizia. Queste condizioni, in alcuni casi - con la modulazione digitale - creano, a causa del ROS elevato, l'abbattimento dei burst numerici, ed il classico "squadrettamento". Anche il Dtt ha le sue problematiche, anche se alcuni vecchi impianti al minimo sindacale, in certe zone funzionano.
roll.59 Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 ...............ma logicamente ti squadretta anche sul misuratore ???
actarus74 Inserita: 18 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2014 nemmeno per idea.sul mdc parametri e visione dei canali fluida.mah a breve tornero' sul sito e vediamo cosa nasce.buona sera a tutti
roll.59 Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 scusa ,aspetta un attimo ma il mdc lo attacca al posto del tv ????
Elettroplc Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Ricordo a tutti che, a volte i disturbi su rete elettrica postano i medesimi effetti visivi come lo "squadrettamento" ...il palazzo ha per esempio un ascensore..??
actarus74 Inserita: 18 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2014 si il palazzo e' dotato di ascensore.i segnali li ho controllati in tutte e 2 le linee tv anche direttamente all'arrivo della colonna di discesa.saluti
Elettroplc Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 si il palazzo e' dotato di ascensore Immaginavo---
actarus74 Inserita: 18 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2014 e devi considerare ce la linea di discesa e' aerea e non dentro tubi corrugati
Elettroplc Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 e devi considerare ce la linea di discesa e' aerea e non dentro tubi corrugati La line elettrica mi preoccupa solo per la corrosione del cavo..se il medesimo ha 100 dB di schermatura...siamo a posto...Quello che intendevo dire questo:...un ascensore in azione ...può determinare impulsi sulla rete elettrica, che si riperquotono sull'alimentatore della TV lcd, che se lo prende e promuove lo squadrettamento. Nei vecchi impianti, ove i soft start ed i filtri sono un miraggio, possoo determinarsi disturbi sui TV e sugli apparati in essere nell'impianto, nei vecchi tv analogici si vedeva una riga, in Dtt, i mosaici....
roll.59 Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 roll.59 scusa ,aspetta un attimo ma il mdc lo attacca al posto del tv ??? ? scusa un attimo Rosario ,puoi rispondermi ,altrimenti "perdo "il mio filo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora