sfoligno Inserita: 19 agosto 2014 Segnala Inserita: 19 agosto 2014 (modificato) c'è un concetto che non riesco ad accettare! lo strumento che indica la conformità dei segnali e le tv che "dicono" il contrario! qualcuno "mente",..non ci sono vie di mezzo.. Modificato: 19 agosto 2014 da sfoligno
actarus74 Inserita: 19 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2014 buondi a tutti.bhe tempo fa mi era successo da una mia vicina di casa con 3 prese tv che alla presa i segnali erano buoni buon mer buon NM e livello di 56 db e squadrettavano.preso dal dubbio seguoil cavo di discesa e trovo un paio di spaccature sulla guaina plastica e l 'attacco a gomito con la logaritmica in pessimo stato.pero' il mdc aveva buoni parametri.sostituito il cavo le tv non hanno piu squadrettato.per roll avevo risposto prima comunque ho collegato il mdc sia al posto delle tv che all'arrivo del cavo di discesa.buone cose a tutti
roll.59 Inserita: 19 agosto 2014 Segnala Inserita: 19 agosto 2014 (modificato) Ok , pero' come mai succedono di queste cose :con il MdC ok, pero' sul tv no !!! Quindi come ti aiuta il MdC ???????? Anzi avrebbe dovuto dire che il segnale al tv era molto scarso ed invece .................. Modificato: 19 agosto 2014 da roll.59
lucarosko Inserita: 19 agosto 2014 Segnala Inserita: 19 agosto 2014 ciao a tutti!!! io torno su i televisori.... se i valori sono buoni devo vedere senza problemi!!! , ma quante volte si presenta lo squadrettamento??? e' continuo??
actarus74 Inserita: 19 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2014 sera a voi.lo squadrettamento era saltuario,pero' il cliente poi al tel mi ha raccontato che su certi canali era piu persistente su altri meno.sn piu convinto che in caso di ros elevato dovuto a maltrattamenti del cavo ,guaine forate o vecchie i parametri del mdc non sempre sono brutti,ma e' una mia suppossizione non suffragata da nessuna scentificita'.vedremo.buone cose a tutti
Elettroplc Inserita: 19 agosto 2014 Segnala Inserita: 19 agosto 2014 Di fatto, non ce' l'abitudine di adottare cavi adeguati per l'esterno...ovvero quelli con guaina bituminosa colore nero...adatti anche per altre pose. Si ragiona in questo senso, quando il cavo è deteriorato lo è pure l'antenna, ma le nevicate e le ghiacciate..sono deleterie...
roll.59 Inserita: 19 agosto 2014 Segnala Inserita: 19 agosto 2014 pero'ci deve essere una spiegazione per come ti puo' aiutare il MdC ...........altrimenti diventa inutile !!!!
Elettroplc Inserita: 19 agosto 2014 Segnala Inserita: 19 agosto 2014 Il misuratore , con le barre segnale e qualità - dovrebbe dare la contezza dei buchi e dettare questo aspetto a video...almeno con l'immagine del programma decvodificata..
roll.59 Inserita: 19 agosto 2014 Segnala Inserita: 19 agosto 2014 ascoltate :ho proprio un caso che capita per l'occasione . Oggi sono andato su un Impianto dove il cliente al I° piano (su 8 ) lamenta che i Rai squadrettano . Piantato lo strumento noto che ho 65 db di potenza fissi Mer che varia da 23---32 CBer 1.1E5 variazione a 8.5 E4 VBer 1.0E7 variazione a 2.3 E 3 Se vado avanti con l'intervento apriro' un altra discussione Ho scritto qui e mi scuso con i moderatori ,solo per comprendere che uno stesso difetto ,il MdC mi da' un aiuto. Grazie
vinlo Inserita: 19 agosto 2014 Segnala Inserita: 19 agosto 2014 (modificato) Come detto prima,io ho avuto 2 casi simili, ma avendo un misuratore non professionale, ho dato la colpa a lui. Qui, però, il misuratore è professionale e mi sorprendo che indichi i valori buoni, ma i tv squadrettano. Modificato: 19 agosto 2014 da vinlo
sfoligno Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 (modificato) ascoltate :ho proprio un caso che capita per l'occasione . Oggi sono andato su un Impianto dove il cliente al I° piano (su 8 ) lamenta che i Rai squadrettano . Piantato lo strumento noto che ho 65 db di potenza fissi Mer che varia da 23---32 CBer 1.1E5 variazione a 8.5 E4 VBer 1.0E7 variazione a 2.3 E 3 Se vado avanti con l'intervento apriro' un altra discussione Ho scritto qui e mi scuso con i moderatori ,solo per comprendere che uno stesso difetto ,il MdC mi da' un aiuto. Grazie non sarà che in quella zona, i segnali RAI arrivano (magari male) anche in VHF, e che i tv di quell'inquilino si sintonizzano su quelli, lasciando da parte la rai in UHF? Modificato: 23 agosto 2014 da sfoligno
roll.59 Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 No ,no non e' cosi' !!!! A Roma i segnali Rai arrivano solo in VHF ---09--e--11 Comunque non sono ancora andato sul posto altrimenti vi avrei aggiornati.!!!
Elettroplc Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 Come avevo consigliato, a volte alcuni disturbi slla rete elettrica dettano il fenomeno dello "squadrettamento".. Da quello che emerge, sembra che gli strumenti, o alcuni di essi, dettano un quadro di misura nella norma mentre si propone un difetto di visione. Ma lo strumento prevede la visione live dei canali...?
lucarosko Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 mi sa che ce ne sono diversi di questi problemi.... scrivo qua' attendendo una discussione a doc casa di mia madre, rai uno,canale e9 da incisa valdarno, 3km,segnale in antenna pulito ,con 60db di potenza, pensando che la causa dello disservizio dipendesse dal fatto che sul palo vi era una log da dove lo stesso mux entrava dal 27 e essendo il canale e 9 molto piu' potente ,potesse intermodulare in qualche modo,anche se in frequenze diverse, mandando un attimo il decoder fuori sintonia,facendo apparire la scritta nessun segnale per pochi secondi! rifaccio il palo,metto una terza per prendere il canale e9, una uhf verso monte luco... risultato??? il disservizio e' sparito ma squadretta lo stesso, pensandoci non ho sostituito il cavo,veramente corto che va all'ampli messo sul palo, ma e' di qualità e non vecchissimo!!! non ci sono segni di usura!!! misuro alla presa il segnale dell'e9: 57.7 dbuv marg 18db mer maggiore di 36db errori 0 nessun eco bber 4x10-5 aber maggiore di 10-8 ma squadretta lo stesso!!!
Elettroplc Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 (modificato) era una log La Logritmica ha un lobo di ricezione ampio, come un dipolo, può ricevere anche segnali fuori asse molto ampi rispetto alla direzione del ripetitore. Qui, bisogna andare oltre lo strumento... Si possono fare due valiutazioni ulteriori: Verificare se in banda VHF c'e' un canale adiacente con intensità elevata - superiore ai 3dB fino a 12dB..che promuove intermodulazione al canale in oggetto. Non penso sia un problema di non linearità dell'amplificatore, anche se, i costruttori consigliano sempre la correzione del livello di uscita in relazione al numero di canali anche in Dtt, In certi casi, una sitribuzione non idone, può determinare un effetto come il filtro a "notch", che si determina in alcuni casi, ma è un caso limite. proverei a livellare al ribasso il gadagno della banda VHF, che come sappiamo - ha sempre un target di segnale alto. PS. Qualche volta mi è capitato di trovare connettori antenna maschio che non si inseriscono correttamente alla presa del tuner..oppure, cavetti prolunga presa-tv serie cinese di bassisima qualità che creano problemi poiché fallati. Io per l'esterno adotto semrpe il cavo a guaina idonea ..che costa anche molto di più...al posto del classico da posa interna. Modificato: 23 agosto 2014 da Elettroplc
vinlo Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 Lucarosko, tu che misuratore hai? Sicuro della potenza così bassa del canale 09 con il ripetitore a soli 3 Km?
sfoligno Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 non è possibile che lo strumento indichi dei valori nella norma, e poi ci siano problemi di visione,.. non voglio diventare antipatico, ma penso che i vostri apparati abbiano dei problemi... se il mio palmare unaohm mi indica che le cose sono a norma, non esiste nessun televisore o decoder che possa squadrettare, a meno che non sia difettoso! le cose stanno così e non vedo alternative! butto giù un'altra ipotesi,.. non è che per fare le misure, utilizzate un cablaggio perfetto, e poi collegate le tv con un cavetto cinese pre-assemblato??
lucarosko Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 ciao.... rispondo a vinlo: io ho un rover examiner hd,i 60 db sono dovuti alla conformazione del territorio... mi trovo in una "buca" che mi sottrae un po' di db...(per fortuna) in alcuni casi basta un po di filo per permettere la visione!!! per sfoligno, puo' darsi che lo strumento non dica il vero... ma mi sembra strano!... per i collegamenti,almeno nel mio caso,mi inserisco direttamente col cavo nella televisione!!!! niente presa,niente prolunghe... io per primo ho dato la colpa hai due decoder, ma parlando proprio in questi giorni,con una vicina di casa anche lei lamentava la stessa cosa... adesso lascio lo strumento nel sottotetto un giorno intero e poi vedo che mi dice!!!!
roll.59 Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 adesso lascio lo strumento nel sottotetto un giorno intero e poi vedo che mi dice!!!! perche' che appl. hai per poter constatare il difetto suddetto ???
Elettroplc Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 No, gli strumenti professionali hanno molte facoltà di misura...che aiutano a capire cosa accade relamente, ho ripreso in mano un folder tecnico. Di norma, lo strumento per convenzione adotta la misura in dB/microvolt, ma in realtà lo strimento legge e calcola il valore medio RMS come se fosse una potenza, ovvero la media secondo il metodo quiadrico del RMS - dettato dalle portanti multiple spaziate nel tempo. La media, puo tenere conto anche di una interruzione nell'ordiene dell'1% del tempo, così come preposto dallo standard Dtt. In questo caso, probabilenete a causa della conformazione del terreno e della vicinanza del Tx, siamo nella ipotesi dei percorsi multipoli del segnale, che, in qualche caso cade entro l'intervallo di guardia, in altri casi no. Soluzione come dettato dai folder tecnici: Modifica della posizione dell'antenna, magari più in alto, e una natenna a maggiore direttività. L'interruzione della codifica e lo "squadrettamento" saltuario - o addirittura la sua momentanea interruzione, non determiano dei valori allo strumento tali da definire una pessima situazioene. In pratica ...si crano in etere dei picchi di massima e dei buchi dettati dalla intensità e fase della porzione del segnale con percorso multiplo. Dato che sono picchi sporadici di disturbo, lo strumento non lo considera una condizione permanente. Credo si questo il motivo. fonte Rover.
actarus74 Inserita: 25 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2014 aggiornamento da allora il cliente mnon ha lamentato piu nessun disturbo.io solo per scrupolo ho cambaito il connettore a f in antenna un po' malconcio e rifatto con uno crimpato con or.il cavo di discesa seppur marca iokopocomaioko era integro e non l ho sostiutuito.gia' che ero sul tetto ho controllato pure echi e non c'era nada nell intervallo di guardia.ergo non so' cosa cavolo sia successo:-D sera a voi
vinlo Inserita: 25 agosto 2014 Segnala Inserita: 25 agosto 2014 Resta dunque un mistero irrosolto. Peccato..
lucarosko Inserita: 25 agosto 2014 Segnala Inserita: 25 agosto 2014 ciao non l'ho mai utilizzata ma ci dovrebbe essere una funzione che mi permette di registrare ,penso a intervalli di tempo i vari valori del canale... adesso non ho il libretto sotto mano... magari ho detto una castroneria... beato te vinlo qua squadretta ancora!!!...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora