ledda.antonello Inserito: 17 agosto 2014 Segnala Inserito: 17 agosto 2014 Salve a tutti.... Vi scrivo per un consiglio Ho una pompa sommersa 380v, in un pozzo da 28 mt. Collegata ad un quadro elettrico con teleruttore ed un magnetotermico (presumo) con 3 fusibili da 10A RST. al momento dell'avvio della pospa brucia i fusibili RT. potete darmi qualche consiglio, cosa posso provare per capire se è la pompa in corto o è qualche componente dentro il quadro elettrico, vorrei evitare di tirarla fuori inutilmente. grazie a tutti
Mauro Dalseno Inserita: 17 agosto 2014 Segnala Inserita: 17 agosto 2014 Scollega la pompa dal quadro elettrico, cambia i fusibili e controlla se sulla morsettiera arrivano le 3 fasi, ovviamente se saltano ancora i fusibili, il problema è nel quadro. Controlla la pompa con un misuratore di isolamento e verifica che nel pozzetto non ci sia una eventuale scatola di derivazione o una giunzione che potrebbero essere in corto circuito.
ledda.antonello Inserita: 17 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2014 Grazie ho scollegato il motore e sostituito i fusibili. ridato tensione i fusibili sono ok. ho a disposizione solo un tester e pinza amperometrica, che controlli posso fare con questi strumenti?
Mirko Ceronti Inserita: 17 agosto 2014 Segnala Inserita: 17 agosto 2014 Grazie ho scollegato il motore e sostituito i fusibili. ridato tensione i fusibili sono ok. ...AHI... Avevi provato anche a far partire il comando alla pompa ? Se è così ed i fusibili non sono saltati, allora temo che quest'ultima è la prima imputata in un processo di sospetta anomalia..... Col tester (ma dipende da quanti Kw è la pompa) puoi provare in Ohm per 1 (200 Ohm fondosacala) se i 3 avvolgimenti sono uguali come valore resistivo, ma (ripeto) questo è valido solo se il motore non è molto grosso, altrimenti la resistenza degli avvolgimenti sarebbe talmente bassa, da non distinguere uno stato di cortocircuito da uno stato di buona salute. Inoltre potresti avere il motore buono, ma la pompa bloccata, motivo per cui saltano i fusibili. Saluti Mirko
ledda.antonello Inserita: 17 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2014 quindi diciamo che la pompa è la maggior indicata come guasto? Il comando alla pompa lo provo premendo il teleruttore? ancora grazie
Mirko Ceronti Inserita: 17 agosto 2014 Segnala Inserita: 17 agosto 2014 Il comando alla pompa lo provo premendo il teleruttore? Ovviamente Saluti Mirko
ledda.antonello Inserita: 17 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2014 Allora: i fusibili non sono saltati e come ho ridato tensione il teleruttore e il relè livello sono scattati normalmente, insomma tutto ok. (ovviamente a motore scollegato). Per quanto riguarda le misurazioni ho usato la pinza con scala fino a 200 Ohm, ma non ha misurato nessun valore in nessuno dei 3 avvolgimenti. la Pompa è da 1,5 Hp - 1,1 Kw. 3,3 Amp. 2850 Rpm. Che mi dici? grazie
Mirko Ceronti Inserita: 17 agosto 2014 Segnala Inserita: 17 agosto 2014 ma non ha misurato nessun valore in nessuno dei 3 avvolgimenti. Uhm....vediamo di intenderci facendo uso della medesima lingua (gergo elettrotecnico) Per "nulla" in questo gergo appunto, si intende resistenza infinita, cosa direi improbabile se li hai misurati tutti e 3 a coppie di 2 ogni volta. Se così fosse avremo che i fusibili davanti ad una resistenza infinita non dovrebbero supportare nessuna corrente, ergo.....non potrebbero saltare. Se per "nulla" invece intendi zero Ohm..... allora ecco il perchè saltano, ma.....attenzione.....se il motore è di una certa potenza, zero Ohm potrebbe essere normale o quantomeno 0,1-:-0,2 Ohm se non proprio zero esatto. Dimmi Tu in quale di queste condizioni Ti trovi, e (sopratutto) in quale modo hai misurato la resistenza degli avvolgimenti. Saluti Mirko
Erikle Inserita: 17 agosto 2014 Segnala Inserita: 17 agosto 2014 il motore di una sommersa trifase ha i 3 avvolgimenti identici e sono collegati normalmente a stella (internamente al motore sommerso) e quindi misurando fra 2 conduttori misuri la serie di 2 avvolgimenti e alla fine il motore è in ordine quando fra tutte le possibile coppie di fili trovi la medesima resistenza se saltano sempre i soliti 2 fusibili è probabile che il motore abbia problemi ad un avvolgimento
ledda.antonello Inserita: 17 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2014 Per nulla intendo che non ho nessuna misurazione rilevata dalla pinza ne 0 ne altro. gli avvolgimenti li ho misurati appunto 2 alla volta con le diverse combinazioni. la pinza segna sul display 1 . che è ciò che compare normalmente quando commuto su Ohm senza fare nessuna misurazione grazie
Erikle Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 se indica 1 significa che devi cambiare la scala del multimetro
fioresara Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 ciao antonello ma sei sicuro di avere impostato lo strumento come ohmmetro? mi sembra strano che non rilevi alcuna resistenza......i fusibili non devono saltare......controlla meglio lo strumento.
ledda.antonello Inserita: 18 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Guarda io nella pinza amperometrica ho una selezione in Ohm con scala 200. Penso di aver fatto bene, ma al limite provo con un tester sempre in sezione Ohm, ma senza indicazione della scala. Che ne dici?
ledda.antonello Inserita: 18 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Allora signori vi chiedo un ultimo aiuto perchè credo di essere arrivato al punto cruciale. Tester Ht dirgitale in posizione Ohm scala automatica: Misurazioni su quadro elettrico con cavi motore scollegati: Sui cavi (denominati u v w, che presumo siano RST) ho : u+ v 170 KOhm u+w .450 MOhm w+v .389 MOhm Ho estratto la pompa tagliato i cavi di collegamento tra la prolunga elettrica e i cavi di fabbrica della pompa, ecco i valori: cavi nero blu marron m+n .234 MOhm m+b nessuna misurazione b+n nessuna misurazione grazie
Mauro Dalseno Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Da questa misura si capisce che gli avvolgimenti sono interrotti
ledda.antonello Inserita: 18 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Ti ringrazio tanto... è stato un po difficile capirsi a causa di errori miei... Un'ultima cosa è più conveniente cambiare la pompa completa o solo il motore? Siccome i collegamenti elettrici ovviamente sono immersi cosa posso usare per ricrearli a tenuta stagna? grazie
robyelara Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Comunque io ho dei dubbi... Perché dovrebbero saltare i fusibili? Siamo sicuri che il multimetro funziona? In modalità ohm unisci i 2 puntali e vediamo cosa leggi?Bye Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPad3,6
tecnicoele Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Comunque io ho dei dubbi... Perché dovrebbero saltare i fusibili? Concordo... secondo me una foto del quadro e una della pompa potrebbero fare chiarezza.. Un'ultima cosa è più conveniente cambiare la pompa completa o solo il motore? e dare una risposta in merito...
ledda.antonello Inserita: 18 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2014 sul multimetro non ho dubbi è praticamente nuovo e la marca mi pare buona. Nel frattempo c'è una novità: Ho lasciato il motore elettrico della pompa sotto il sole per 3 ore, adesso dopo che l'ho riportato dentro ecco i valori che misuro: cavo nero + marron .247 MOhm nero + blu 19,50 MOhm marron + blu 19,50 MOhm unendo i 2 puntali 0,00 Ohm. grazie
tecnicoele Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Con quei valori è praticamente interrotta...non dovrebbero "saltare" i fusibili.. ma modello e potenza pompa??
ledda.antonello Inserita: 18 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Eccoi dati Marca Officine di Trevi Mod. kappa 16 trifase tpH 400 V 3,3 A hp 1,5 Kw 1,1 2850 Rpm Q/lm 0-120- Hm93-8 grazie
tecnicoele Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Ciao, un motore di quella grandezza deve dare alcuni ohm di resistenza, ovviamente i tre valori devono essere pressoche uguali... se il gruppo meccanico pompa è ok ti conviene sicuramente far ribobinare il motore, se poi porti il tutto ad un officina elettroneccanica che fa queste riparazioni ti sistemano anche impermeabilità di circuiti e collagamenti.. altra domanda..puzza di bruciato?? quando hai aperto le prima volta.. i motori "cotti" hanno un odore molto caratteristico...
ledda.antonello Inserita: 18 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Si l'odore non è gradevole. Scusa quindi mi confermi il motore ko? Se si ti richiederei un consiglio sul materiale da usare per rifare la parte dei cablaggi sommersa? Cosa potrei usare? penso però che cambierò tutta la pompa. grazie
tecnicoele Inserita: 18 agosto 2014 Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Pompa bruciata...direi.. ribobinare un motore non è fattibile con il fai da te... vedi info di prima... penso però che cambierò tutta la pompa. Sicuramente una soluzione veloce... verifica solo portata e prevalenza..
ledda.antonello Inserita: 18 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2014 Grazie della conferma. Non intendevo ovviamente ribobinarla io..Ti chiedevo che materiale devo usare per mettere a tenuta stagna i collegamenti tra il cavo originale della pompa e il cavo che arriva dal quadro elettrico. Questa giunzione fatalmente andrà immersa, cosa mi consigli di usare per metterla a tenuta stagna il più possibile? grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora