Vai al contenuto
PLC Forum


Wincc Runtime V13 (Tia Portal) Allarmi Analogici


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho diversi allarmi analogici (configurati quindi interamente in wincc) e dovrei avere la possibilità di abilitarne alcuni con un bit del plc; secondo voi è possibile farlo senza andare a scrivere i confronti nel programma del plc (sarebbero una cinquantina)?


Inserita:

Ciao,

nonostante non abbia praticamente mai utilizzato le segnalazioni analogiche, provo a risponderti io:

le segnalazioni analogiche non si attivano con un bit, ma tramite la verifica che una determinata variabile (non BOOL) non abbia superato un limite; il limite potrebbe anche essere un'altra variabile, oltre che una costante; quindi potresti assegnare il limite a delle variabili e poi modificare queste per far scatenare la segnalazione che ti interessa.

Altrimenti dovresti ricopiare il testo della segnalazione e creare segnalazioni a bit "copiate" di tutte quelle analogiche che hai bisogno: altre strade non ne vedo ...

Inserita:

grazie Drugo,mi hai dato uno spunto e potrebbe essere una soluzione, nel mio caso particolare però abbastanza laboriosa; se ci fosse la possibilità di cambiare la "classe della segnalazione"(ma non penso) in funzione di un bit del plc sarebbe abbastanza semplice; un altra soluzione, abbastanza laboriosa anche questa,che mi è venuta in mente sarebbe fare una ricetta con 2 set di dati e con il bit del plc scaricare un set di dati o l'altro

Inserita:

Ciao. Se non ho capito male devi controllare che certe analogiche rimangano dentro un certo campo altrimenti allarme. Se vai nelle segnalazioni trovi segnalazioni a bit e segnalazioni analogiche. Tiri li dentro la tua word scrivi il testo di allarme gli dai il valore limite e modo superamento verso l alto o basso come serve a te. Poi vai alle variabili hmi trovi li la tua variabile e su eventi con superamento verso l alto o basso assegni la funzione visualiza finestra segnalazioni. Adesso hai il tuo controllo e la tua segnalazione senza far niente nel plc. Piú semplice di cosi non ho idea e penso che in tempo tarderai circa un paio di minuti l' una. Se i tuoi limiti sono fissi assegni il valore costante se sono impostabili ci metti la variabile nella quale scrivi il limite ma attento alle scalature. Spero di aver capito bene e di averti aiutato.

Inserita:

grazie anche a te fabiofz, ho risolto per questa volta riconfigurandoli come segnalazioni a bit

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...