sx3me Inserita: 26 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2014 quelle da 0,1 sono le resistenze che ho usato per il carico attivo, invece l'amperometro dovrebbe avere il suo shunt che da 75mV a 100A a conti fatti sarà 0,00075 ohm...
gabri-z Inserita: 26 agosto 2014 Segnala Inserita: 26 agosto 2014 Buona sera a tutti ! Nel post 11 dici : Ho una tensione proporzionale ad un assorbimento di corrente, ovvero 1V = 20A.. mentre nel 26 : invece l'amperometro dovrebbe avere il suo shunt che da 75mV a 100A a conti fatti sarà 0,00075 ohm... Poco prima avevi detto che hai risolto , o.k. , ,a sarebbe troppo domandarTi cosa e come hai risolto ? Grazie , !
sx3me Inserita: 27 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2014 allora... l'amperometro è uno strumentino che segna 100A quando al suo ingresso ha una tensione di 75mV, dati dal SUO shunt, che io NON ho; io voglio leggere direttamente la caduta di tensione ai capi di una delle resistenza da 0,1ohm, è li che ho 1V per 20A (sono due resistenze, quindi 10A ciascuna) Avevvo messo in parallelo ad una di queste resistenze un partitore, la cui resistenza totale era di diverse decine di Kohm, misurando con il tester era tutto ok, quando poi collegavo lo strumentino però mi sballava tutto... da quì l'idea di usare un operazionale ecc... però poi pensando meglio, è evidente che lo strumentino la una resistenza di ingresso alquanto bassa... quindi rifatto il partitore di misura con un valore più basso < 5Kohm e collegato lo strumentino questo adesso segna decentemente. Spero di essere stato abbastanza chiaro adesso
Livio Orsini Inserita: 27 agosto 2014 Segnala Inserita: 27 agosto 2014 Sei chiarissimo. Nel calcolo del partitore non hai considerato la resistenza d'ingresso del tuo strumento che, evidentemente, è tuttaltro che elevata, sicuramente molto minore di quella del tester.
sx3me Inserita: 27 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2014 esatto... avevo scelto un valore molto alto per non influenzare troppo la resistenza da 0,1... ma alla fine anche con 5Kohm diventa 0.099 quindi più che accettabile. Lo strumentino per quello che costa... mi sa che ha una resistenza di ingresso pure troppo elevata sicuramente se paragonata agli 0,00075 ohm del suo shunt è enorme! Comunque tutto risolto, anche se in maniera diversa da quella richiesta; grazie mille a tutti coloro che hanno intervenuto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora