ManuelGiolo Inserito: 26 agosto 2014 Segnala Inserito: 26 agosto 2014 Ciao a tutti, spero di non fare una domanda scontata ma non trovo nulla di specifico che confermi o neghi la mia ipotesi. Dovendo realizzare un controllo relè di sicurezza per ripari e funghi di emergenza ho pensato che ci sono due modi di gestire la gerarchia delle emergenze: Arresto di tipo 0 con fungo di emergenza, alla sua pressione tutta la macchina viene arrestata arresto di tipo 0 con apertura di una serratura, (in caso di apertura senza richiesta di accesso) l'area interdetta viene arrestata soluzione 1 il circuito sicuro della serratura viene posto in serie ai contatti n.o. del relè di sicurezza deputato al controllo del pungo di emergenza soluzione 2 il relè di sicurezza che controlla la serratura viene alimentato da una tensione "sicura" controllata dal relè di sicurezza del fungo di emergenza. sono equivalenti? oppure una delle due è proibita? Vi ringrazio per le dritte che mi darete Saluti
Elettrolisi Inserita: 26 agosto 2014 Segnala Inserita: 26 agosto 2014 Non so se ho capito bene , ma mi sembra che la soluzione 1 non sia uguale alla 2 , nel primo caso quando apri la serratura fai cadere il relè di sicurezza nel secondo invece no. Poi per rispondere alla tua domanda diventa molto difficile non conoscendo la macchina e l'applicazione, il mio suggerimento in questi casi è sempre di avvalerti della consulenza di un bravo responsabile per la sicurezza che faccia la giusta analisi dei rischi ed il giusto coordinamento delle protezioni.
ManuelGiolo Inserita: 26 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2014 Ciao Elettrolisi, Diciamo che il risultato è il medesimo pechè con la soluzione 1 si apre il circuito di sicurezza e quindi le uscite del secondo relè vanno basse con la soluzione due togliendo alimentazione al secondo relè anche in questo caso le uscite vanno basse. A logica direi che le due soluzioni sono equivalenti come risultato ma non so se coerenti con le direttive.. Saluti
ken Inserita: 30 agosto 2014 Segnala Inserita: 30 agosto 2014 La cosa da fare prima di tutto è la valutazione del rischio. in base a quella poi bisogna decidere l'architettura del sistema di sicurezza. la seconda ipotesi non è molto sicura. funziona ma ti mancherebbero tutti i feedback.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora